PETITI, Filiberto
Eugenia Querci
– Nacque a Torino, ultimo di dodici fratelli, il 14 novembre 1845 da Giuseppe, corriere di Gabinetto sotto Carlo Alberto, e Giuseppina Chiorando, sua seconda moglie. [...] cui aveva esposto studi dal vero colti in diverse regioni italiane (Trastulli, 2001, p. 273); in questo periodo fu un castello sul Soratte. Nelle collezioni della Presidenza della Repubblica, presso il palazzo del Quirinale, sono presenti: Sorrento ...
Leggi Tutto
PETRELLI, Nello Valentino
Roberto Del Grande
(detto Tino). – Nacque a Fontanafredda, in provincia di Pordenone, il 6 agosto 1922 da Valentino e da Margherita Nadin.
La famiglia, di origini contadine, [...]
Nel maggio del 1943 fu riassegnato alla sezione fotografica del Genio a Roma. Dopo l'8 settembre aderì alla Repubblica sociale italiana e, sebbene qui si esauriscano le notizie verificabili circa le sue vicende militari, dai racconti di Carrese si ...
Leggi Tutto
JACOVACCI, Francesco
Carolina Brook
Figlio di Giovanni e Caterina Jacovacci, nacque a Roma il 30 genn. 1838. Rimasto orfano a cinque anni (De Gubernatis), compì gli studi al Collegio Romano e, successivamente, [...] Esposizione di Torino Un episodio della caduta della Repubblica Veneta (Livorno, Accademia navale). Nel 1889 a Roma il 26 giugno 1908.
Fonti e Bibl.: Necr., in L'Illustrazione italiana, 5 luglio 1908, p. 22; Roma, Arch. dell'Accademia nazionale di ...
Leggi Tutto
PAGLIANO, Eleuterio
Eugenia Querci
PAGLIANO, Eleuterio. – Nacque a Casale Monferrato il 5 maggio 1826, quartogenito di Felice, medico, e di Angela Bonzanino.
Definito da Raffaello Barbiera (1905, p. [...] di Luciano Manara, partecipando alla difesa della Repubblica Romana (1849). A Roma fu presente lombardi a Venezia, Milano 1895, pp. 48-50; R. Barbiera, E. P., in Illustrazione Italiana, XXX, 11 gennaio 1903, n. 2, pp. 23 s.; G. Carotti, L’Esposizione ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Ambrogio
Gerd Kreytenberg
Scultore e architetto, documentato dal 1382 al 1418 a Firenze, dove probabilmente nacque non prima del 1350. Verosimilmente non è da identificare con l'omonimo scalpellino [...] Coluccio Salutati, umanista e cancelliere della Repubblica fiorentina, agli inizi degli anni Novanta del Firenze. I tre progetti, Firenze 1984, pp. 88 s.; J. Pope-Hennessy, Italian Gothic sculpture, New York 1985, pp. 43, 197, 219; N. Himmelmann, ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Vincenzo
Stella Rudolph
Figlio primogenito dello scultore ed architetto Nicolao di Matteo e di Lucina del Sinibaldi, nacque a Lucca ove fu battezzato il 17 idic. 1523. Il Trenta (1822) ci [...] l'anno seguente avrebbe assunto l'incarico d'ingegnere della Repubblica con uno stipendio di 12 scudi mensili (Ridolfi, 1889, Guida di Lucca, Lucca 1912, p. 103; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, XI, 2, Milano 1939, pp. 688 s.; I. Beffi Barsali, ...
Leggi Tutto
LUZZO, Lorenzo (detto Morto da Feltre)
Laura Di Calisto
Nacque probabilmente a Feltre intorno al 1485 da Bartolomeo, medico chirurgo documentato a Zara dal 1475, padre anche del "clericus" Giovanni, [...] cui il pittore sarebbe morto a Zara combattendo per la Repubblica di Venezia. Anche la cronaca scritta da Bonifacio Pasole nel II (1912-17), pp. 81-89; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, IX, 3, Milano 1928, pp. 549-560; M. Gaggia, Intorno al ...
Leggi Tutto
GIANNETTI, Raffaele
Barbara Musetti
Nacque a Porto Maurizio (oggi Imperia) il 24 ott. 1837 da Giovanni e Beatrice Vassallo.
Ricevette la prima educazione artistica da un pittore dilettante. Le promettenti [...] genovese con Malatesta Baglione traditore della Repubblica fiorentina, tratto dalla Storia fiorentina di .; M. Labò, La pittura ligure dell'Ottocento a Genova, in L'Illustrazione italiana, LIII (1926), p. 580; Id., in Mostra della pittura ligure dell ...
Leggi Tutto
LINGERI, Pietro
Chiara Baglione
Nacque a Bolvedro, una frazione del comune di Tremezzo, sulla sponda occidentale del lago di Como, il 25 genn. 1894, da Tomaso, ebanista, e da Isola Frigerio.
Nel 1906 [...] dei fratelli Ghiringhelli - e la sede dell'Associazione motonautica italiana del Lario (Amila) a Tremezzo, diede al suo di S. Luca e nel 1967 ricevette dal presidente della Repubblica G. Saragat il premio nazionale di architettura.
Negli ultimi anni ...
Leggi Tutto
LUCCARDI, Vincenzo
Francesca Franco
Nacque a Gemona il 23 febbr. 1808 (cfr. Genealogia, in Archivio privato Mario Luccardi), settimo di dieci figli, da Giuseppe e Lucia Scavi. Proveniente da una famiglia [...] circa).
Negli anni immediatamente successivi alla caduta della Repubblica Romana fu a Vienna presso l'architetto triestino P in cui insegnava. Dopo essere stato tra i cinque scultori italiani in lizza per un monumento a Massimiliano I d'Asburgo ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
Italian grape ale
loc. s.le f. inv. Birra ad alta fermentazione contenente anche una percentuale di uva, mosto o mosto cotto (sapa). ♦ [tit.] Italian Grape Ale. Nasce lo stile di birra solo italiano. (Gambero Rosso.it, 3 marzo 2016, Notizie)...