• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
204 risultati
Tutti i risultati [3998]
Arti visive [204]
Biografie [2541]
Storia [1184]
Letteratura [404]
Religioni [273]
Diritto [187]
Economia [123]
Diritto civile [108]
Comunicazione [87]
Medicina [75]

BIZZELLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIZZELLI, Giovanni Silvia Meloni Trkulja Figlio di Francesco, nacque probabilmente intorno al 1550 (o poco dopo), dato che nel 1569-70 è immatricolato alla Accademia del disegno di Firenze (Colnaghi). [...] Vergini e s. Reparata con lo stendardo della Repubblica, un tempo posta sull'altare che racchiudeva la galleria dell'Arcispedale di S. Maria Nuova in Firenze, in Le Gallerie nazionali italiane, IV (1899), p. 179; G. Carocci, I nuovi dipinti nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DE' MEDICI – COSIMO I DE' MEDICI – GIOVANNA D'AUSTRIA – CRISTINA DI LORENA – ALESSANDRO ALLORI

GIROMETTI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIROMETTI, Pietro Lucia Pirzio Biroli Stefanelli Nacque a Roma il 20 sett. 1811 da Giuseppe e Luigia Albites. Apprese l'arte di incidere pietre dure e medaglie dal padre e frequentò i corsi dell'Accademia [...] sposò Rosa Bartolucci, figlia del futuro generale della Repubblica Romana Luigi e di Candida Schultheiss. Del G. Melchiorri, Gemma e medaglie di Giuseppe e P. Girometti, in L'Ape italiana, I (1835), 3-4, tav. XIII, pp. 21 s.; Il Giornale arcadico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BATTISTA da Vicenza

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BATTISTA da Vicenza Elena Bassi Figlio del pittore Luca, nacque nel 1375 circa. Pittore attivo nel Vicentino, fu un ritardatario locale e perpetuò nei primi decenni del '400 i modi trecenteschi adeguandosi [...] voto per l'ottenuta annessione di Vicenza alla Repubblica veneta. Nel 1867 il dipinto fu comprato d'arte, I (1918), pp. 34-38; R. Van Marle, The development of the Italian schools of painting, IV,The Hague 1924, pp. 106-109; E. Arslan, La pinacoteca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LECCHI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LECCHI, Stefano Silvia Paoli Nacque da Antonio nel 1804 in un centro lombardo minore situato tra Milano e Lecco. Il nome della madre è ignoto. Le fonti (Roma, Arch. del Vicariato, Parrocchia di S. Giacomo [...] 1844, p. 754; D. Palazzoli, S. L., in Fotografia italiana dell'Ottocento (catal.), a cura di D. Palazzoli - M. Miraglia , Heidelberg 1994, pp. 269 s.; S. L.: un fotografo e la Repubblica Romana del 1849, a cura di M.P. Critelli, Roma 2001 (saggi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCESCO da Crema

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO da Crema Angela Asor Rosa Scarse sono le notizie biografiche su questo autore. Nato a Cividale del Friuli presumibilmente intorno alla metà del sec. XV da una famiglia nobile originaria di [...] nel 1859 venne eseguita e pubblicata a Venezia una traduzione italiana del testo, col titolo Assedio di Cividale dell'anno 1509 del novembre dello stesso anno, quando l'esercito della Repubblica veneta conquistò Cividale. Anche di quest'opera non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

GREGANTI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGANTI, Guido Tiziana Musi Nacque a Livorno il 3 genn. 1897. Iniziò la carriera militare come ufficiale macchinista di complemento nella Marina militare durante la prima guerra mondiale; nel 1919 [...] inizio della sua collaborazione come disegnatore con l'Enciclopedia Italiana per la quale realizzò una serie di circa il G. fu scelto come ritrattista ufficiale del presidente della Repubblica tunisina al-Ḥabīb Bū Rqība (Burghiba), per l'esecuzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRIZZOLARA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIZZOLARA, Luigi AA. Salmoni Cevidalli-F. Sborgi Nacque a Chiavari l'11 luglio 1868 da Antonio e da Giuseppina Della Cella. Dedicatosi sin da giovane alla scultura, si trasferì all'età di circa vent'anni [...] dell'Avenida Paolista. In quegli anni un comitato della colonia italiana di San Paolo affidò al B. il progetto e l'esecuzione partecipò anche al concorso (1923) per un monumento alla Repubblica brasiliana, da erigersi a Rio de Janeiro, nella piazza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FARDELLA, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FARDELLA (Fardella de Calvello), Giacomo Ciro Fiorillo Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario della Sicilia, verosimilmente appartenente a nobile famiglia, come attesterebbe [...] l'esecuzione degli affreschi con Le storie della Repubblica di Pisa, nella sala maggiore del palazzo pubblico Procacci, Venezia 1977, II, pp. 554-568; L. Salerno, La natura morta italiana, Roma 1984, ad Indicem; Nature morte del '600 e '700, a cura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOSCARATTI, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSCARATTI (Boscarati, Boscarato), Felice Maria Teresa Cuppini Nacque a Verona nel 1721. Fu allievo di M. Brida e di P. Rotari: quest'ultimo, soprattutto, lasciò in lui un'impronta indelebile. Trasferitosi [...] veneziane gli attirarono la censura dei magistrati della Repubblica, per i soggetti licenziosi, "in che non Italia, A. Morassi, Brescia, Roma 1939, p. 53; G. Lorenzetti, Pittura italiana del '700, Novara 1942, ad Ind.;A. Sartori, La chiesa di S. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOCACCI, Amerigo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOCACCI, Amerigo Stefania Frezzotti Nacque il 23 aprile 1884 a Pietrasanta (prov. di Lucca), da Andrea, marmista, e da Clementina Bertoli, bracciante. Iniziò a lavorare nelle botteghe dei marmorari [...] posizioni più umanitarie e misticheggianti, alla "Repubblica d'Apua", sodalizio di intellettuali versiliesi che un suo personale studio dell'arte primitiva e di quella italiana del Quattrocento. Nei suoi lavori la semplificazione formale si associa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 21
Vocabolario
repùbblica
repubblica repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
Italian grape ale
Italian grape ale loc. s.le f. inv. Birra ad alta fermentazione contenente anche una percentuale di uva, mosto o mosto cotto (sapa). ♦ [tit.] Italian Grape Ale. Nasce lo stile di birra solo italiano. (Gambero Rosso.it, 3 marzo 2016, Notizie)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali