BONAFOUS, Ignazio
Carlo Francovich
Nacque, nel 1758 circa, da Francesco e da Elena Margherita, ad Alba, dove visse con la moglie Teresa Barelli da cui ebbe quattro figli, esercitando il commercio e [...] Lombardia".
L'armistizio di Cherasco (28 apr. 1796) portò un grave colpo a questo primo nucleo della futura repubblicaitaliana. Attraverso il contado di Alba passava la linea di demarcazione tra il territorio occupato dalle truppe francesi e quello ...
Leggi Tutto
CARANDINI, Filippo
Mirella Giansante
Nacque a Pesaro il 6 sett. 1729 dal marchese Giovanni Ludovico di antica nobiltà modenese. Educato dapprima a Pesaro, completò i suoi studi all'archiginnasio della [...] concessioni compatibili con la dottrina cattolica. Fu impegnato anche nella congregazione riunitasi per elaborare il concordato con la Repubblicaitaliana (26 febbr. 1802.).
Occupata Roma da Napoleone, il C. lasciò la città il 16 giugno 1809 dopo la ...
Leggi Tutto
JAEGER, Nicola
Francesca Sigismondi
Nacque a Pisa il 15 ag. 1903 da Domenico e Dina Bardola, in una famiglia svizzero-tedesca protestante. Dopo aver optato per la nazionalità italiana, si laureò in [...] 1996, pp. 104-107, 126, 145, 185; C. Rodotà, Storia della Corte costituzionale, Roma 1999, pp. 25, 155; 1949-1998 RepubblicaItaliana - 50 anni di Parlamento, Governi, Istituzioni, Roma 2000, pp. 872, 876 s.; Chi è? 1948, p. 490; Panorama biografico ...
Leggi Tutto
PINI, Carlo
Filippo Lovison
PINI, Carlo (in religione Ermenegildo Alessandro). – Nacque a Milano il 17 giugno 1739 da Domenico e da Maddalena Venini, di famiglia agiata.
Dopo avere frequentato per sette [...] (6 novembre 1802), ispettore generale della commissione della Pubblica istruzione (24 agosto 1805), ispettore delle Miniere nella Repubblicaitaliana. Si dedicò anche a studi di pratica utilità, per esempio: Della maniera di preparare la torba e di ...
Leggi Tutto
PICCARDI, Leopoldo
Giovanni Focardi
PICCARDI, Leopoldo. – Nacque a Ventimiglia il 12 giugno 1899 da Giovanni Battista, magistrato, e da Emilia Pozzoli; il giovane Piccardi crebbe seguendo le sedi in [...] 1946.
Da allora esercitò con successo la professione di avvocato a Roma.
Nel dopoguerra diresse la Rivista amministrativa della RepubblicaItaliana e collaborò a riviste dell’area laica: Il Ponte di Piero Calamandrei, Il Mondo di Mario Pannunzio e ...
Leggi Tutto
GAMBONE, Guido
Elena Longo
Nacque a Montella, presso Avellino, il 27 giugno 1909 da Gaetano e Teresa Volpe. Adolescente, si trasferì con la famiglia a Vietri sul Mare, località nota per la produzione [...] della ceramica di Faenza - cui partecipò costantemente in seguito - dove presentò il pannello con l'allegoria Repubblicaitaliana al lavoro (Faenza, Museo internazionale della ceramica), segnalato sulla rivista Faenza per la ricchezza del colore ...
Leggi Tutto
POLCASTRO, Girolamo
Valentina Dal Cin
POLCASTRO, Girolamo. – Nacque a Padova il 30 aprile 1763 dal conte Sertorio, esponente di una famiglia aggregata al nobile Consiglio cittadino nel 1406 e confermata [...] Nel 1802 in compagnia della suocera aveva compiuto un viaggio in Toscana passando per Milano, allora capitale della Repubblicaitaliana, dove aveva incontrato Leopoldo Cicognara, suo amico sin dal collegio. «Ritornato in Patria, pieno la mente delle ...
Leggi Tutto
PERLASCA, Giorgio
Mara Dissegna
PERLASCA, Giorgio. – Nacque a Como il 31 gennaio 1910, secondo di cinque figli di Teresa Sartorelli e di Carlo.
Pochi mesi dopo la famiglia si trasferì a Padova e, per [...] la Cattolica; 1992, Reggio Emilia, premio Città del Tricolore; 1992, Rimini, cittadinanza onoraria; 25 giugno 1992, RepubblicaItaliana, medaglia d’oro al valor civile.
Opere. L’impostore, Bologna 1997 (Bologna 2007).
Fonti e Bibl.: Washington ...
Leggi Tutto
BOLOGNA, Sebastiano
Lucetta Franzoni Gamberini
Nacque a Schio (Vicenza) l'8 dicem. 1752 da Simone e da Anna Vivaro. Educato in Verona presso i gesuiti e compiuto il corso di studi filosofici, ritornò [...] veste di rappresentante della Camera di commercio di Bologna. Nei comizi di Lione, che portarono alla creazione della Repubblicaitaliana, fu eletto membro dei collegi elettorali e presidente del Collegio dei commercianti. Giunto il Bonaparte a Lione ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Lodovico
Elena Riva
Nacque a Milano il 6 sett. 1772 da Pietro Giovio Della Torre di Rezzonico Lattuada e da Teresa Rusconi, di famiglie nobili della città. Nulla si sa della giovinezza, dell'educazione [...] . Il moto del 20 aprile el'occupazione austriaca, I, Modena 1936, p. 58; I Comizi nazionali in Lione per la costituzione della Repubblicaitaliana, a cura di U. Da Como, III, 2, Bologna 1940, pp. 60 s. e Indice; E. Rota, Milano napoleonica, in Storia ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
Italian grape ale
loc. s.le f. inv. Birra ad alta fermentazione contenente anche una percentuale di uva, mosto o mosto cotto (sapa). ♦ [tit.] Italian Grape Ale. Nasce lo stile di birra solo italiano. (Gambero Rosso.it, 3 marzo 2016, Notizie)...