Giornalista e scrittrice italiana (Roma 1924 – ivi 2012). Laureatasi in Letteratura Inglese (sotto la supervisione di M. Praz), nel 1954 ha iniziato a scrivere per la sezione Danza e Teatro musicale dell’Enciclopedia [...] O. ha ottenuto prestigiosi riconoscimenti (come la Medaglia d’oro ai Benemeriti della cultura e dell’arte dalla Presidenza della Repubblica) e ha scritto diversi saggi; tra questi figurano Dionisiache – Le danze dal Parnaso a Nijinsky (2006) e Mi è ...
Leggi Tutto
Giornalista e scrittore italiano (Campogalliano, Modena, 1951 - Modena 2010). Una delle figure più eclettiche dell’editoria e del giornalismo italiano, è stato un attento osservatore e commentatore dei [...] 2008 direttore. Ha scritto articoli per le più importanti testate italiane (Il Resto del Carlino, Il Messaggero, La Stampa, Il cultura, fino a diventare editorialista di politica per la Repubblica e collaboratore de L’Espresso. È autore di numerosi ...
Leggi Tutto
Stagno, Tito. – Giornalista e telecronista italiano (Cagliari 1930 - Roma 2022). Cronista tra i più celebri della storia della televisione italiana, entrato in RAI nel 1949 come documentarista e radiocronista, [...] ha documentato la missione spaziale Apollo XI (1969) fino ai viaggi dei pontefici Giovanni XXIII e Paolo VI e dei presidenti della Repubblica A. Segni e G. Saragat. Capo della redazione sportiva del TG1 dal 1976 al 1994, curatore e conduttore de La ...
Leggi Tutto
Scrittore e critico italiano (Roma 1934 - ivi 2006); collaboratore di riviste e quotidiani (L'Espresso, Corriere della sera, La Repubblica); direttore (1972-2006) della rivista Nuovi Argomenti, dove raccolse [...] produzione critica (Prima della poesia, 1965; Autobiografia letteraria, 1970; Vita di Pasolini, 1978; Moravia, 1982; La letteratura italiana, 3 voll., 1986-88; Romanzo e destini, 1992). Fu critico musicale e cinematografico. Il rapporto con il cinema ...
Leggi Tutto
Del Mare, Annibale. – Giornalista e scrittore italiano (Savona 1914 - Milano 2011). Laureato in lettere all’Università Cattolica di Milano nel 1937, chiamato alle armi costituì l’ufficio stampa del comando [...] del ricordo fraterno, finalizzata alla sopravvivenza della lingua italiana all’estero, in seno alla quale organizzò 910 insignito delle onorificenze di Commendatore e di Grand’Ufficiale della Repubblica, tra le sue pubblicazioni si citano: L’Italia ...
Leggi Tutto
Scrittrice e giornalista italiana (n. Milano 1958). Giornalista, ha lavorato per l’edizione milanese del quotidiano la Repubblica, per cui si è occupata di spettacolo, e scritto per il Corriere della Sera [...] e il settimanale Io Donna. Ha lavorato per la trasmissione Mixer di Rai Due e ha partecipato a Linea Notte di Rai Tre con la rubrica La libraia dell'amore. Ha diretto l'Ufficio Stampa del Teatro alla Scala, ...
Leggi Tutto
Giornalista e critica cinematografica italiana (n. Quistello, Mantova, 1943). Dopo la laurea in Lettere presso l'università di Milano e gli studi in Comunicazione a Stanford, a cavallo tra gli anni Sessanta [...] alcune trasmissioni culturali per la Rai (tra cui Orizzonti della scienza e della tecnica, 1969-70). Collaboratrice del quotidiano La Repubblica dalla sua fondazione (1976) fino al 2020, vi ha scritto di cultura e di spettacolo, e negli anni Ottanta ...
Leggi Tutto
Spinelli, Barbara. – Giornalista e saggista italiana (n. Roma 1946). Figlia di Altiero, ha esordito nel giornalismo nel 1972 presso il quotidiano Il Globo; cofondatrice di la Repubblica, di cui è stata [...] si è trasferita, e in seguito editorialista; dal 2010 è editorialista di la Repubblica. Esperta di politica internazionale, è stata nominata Grande ufficiale della Repubblica nel 2005. Nel 2014 è stata eletta al Parlamento europeo, candidata con la ...
Leggi Tutto
Editore italiano (Firenze 1925 - Roma 2008). Laureatosi in giurisprudenza, nel 1951 fondò la casa editrice Etas Kompass (dal 1973 Etas Libri), che diresse fino al 1975. Vicepresidente dell'Editoriale L'Espresso [...] nel 1957, nel 1976 fondò l'Editoriale La Repubblica e, in seguito alla fusione per incorporazione delle due società (marzo vari incarichi, tra cui quello di membro della Federazione italiana editori giornali (FIEG). Nel 2006 C. divenne presidente ...
Leggi Tutto
Giornalista italiana (n. Roma 1953). Laureatasi in Lettere moderne nel 1977, ha intrapreso la carriera giornalistica lavorando per Radio2; nei primi anni Ottanta ha scritto per L’Europeo (di cui è stata [...] di Panorama (1986-88). In seguito è stata inviata speciale del Corriere della sera (1989-90), ha collaborato con La Repubblica (1991-2000) ed è tornata al Corriere in qualità di editorialista nel 2001 (mantenendo l’incarico sino al 2006). Volto ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
Italian grape ale
loc. s.le f. inv. Birra ad alta fermentazione contenente anche una percentuale di uva, mosto o mosto cotto (sapa). ♦ [tit.] Italian Grape Ale. Nasce lo stile di birra solo italiano. (Gambero Rosso.it, 3 marzo 2016, Notizie)...