Annunziata, Lucia. - Giornalista italiana (n. Sarno 1950). Laureata in filosofia, ha lavorato per «il Manifesto» e per «la Repubblica», testate per le quali è stata corrispondente dagli Stati Uniti e dal [...] Medio Oriente. In seguito ha scritto per il «Corriere della Sera», per poi entrare in RAI. Direttrice del TG3 (1996-98), presidente della RAI (2003-04), dal 2005 al 2023 ha condotto su Rai3 il programma ...
Leggi Tutto
Sardoni, Alessandra. – Giornalista italiana (n. Roma 1964). Laureata in filosofia del linguaggio con T. De Mauro, ha cominciato la sua carriera giornalistica collaborando con l'edizione di Napoli de la [...] Repubblica e con Mediaset, e quella televisiva nel 1991 lavorando per il telegiornale di Videomusic. Negli anni Novanta ha iniziato ad occuparsi di politica, diventando cronista parlamentare, passando a lavorare prima al telegiornale di ...
Leggi Tutto
Giornalista e docente italiano (n. Roma 1954). Dopo la laurea in Filosofia, nel 1976 ha iniziato a scrivere per la Repubblica; è stato a capo della sezione politica sino al 1983, quando ha lasciato il [...] (da lui fondata nel 1993), C. è editorialista de la Repubblica e l’Espresso e insegna Studi strategici all’Università LUISS Guido Carli (Roma). È uno dei maggiori esperti italiani in geopolitica e nelle sue analisi guarda alla storia contemporanea da ...
Leggi Tutto
Cerno, Tommaso. – Giornalista italiano (n. Udine 1975). Giornalista professionista, ha iniziato la carriera presso Il Messaggero Veneto, dove ha lavorato fino al 2009, quando è passato a L’Espresso, di [...] dal 2017 al 2018 è stato condirettore del quotidiano la Repubblica. Alle elezioni politiche del 2018 è stato eletto al La macchina del fango. Come funziona il sistema della disinformazione italiana, con E. Fittipaldi (2011); Inferno - La Commedia del ...
Leggi Tutto
Panebianco, Angelo. - Politologo e pubblicista italiano (n. Bologna 1948). Dal 1989 professore alla facoltà di scienze politiche dell'Università degli studi di Bologna, è editorialista del Corriere della [...] sera e membro del comitato direttivo della Rivista italiana di scienza politica, cui collabora dal 1972. Studioso . Azioni individuali e ordine internazionale (2018); La parabola della Repubblica (con M. Teodori, 2022). Ha inoltre curato il volume ...
Leggi Tutto
Giornalista italiano (n. Conegliano, Treviso, 1951). Laureato in Scienze politiche ha iniziato la carriera giornalistica nel 1975 collaborando con L'Arena di Verona, successivamente è stato cronista del [...] quotidiano L'Eco di Padova. Inviato speciale del Corriere della Sera, dal 1990 segue le attività della Presidenza della Repubblica. Nel 2006 ha pubblicato il saggio La guerra del Quirinale, mentre è del 2022 Capi senza Stato. I presidenti della ...
Leggi Tutto
Dal dopoguerra al miracolo economico
L'e. italiana ha conosciuto una grande fase di sviluppo tra la fine degli anni Cinquanta e la metà degli anni Settanta. Questi termini cronologici - collegati al miracolo [...] con il Gruppo Editoriale L'Espresso, il quotidiano la Repubblica, acquisendone il controllo nel 1989. È cresciuto parimenti il i primi anni del 21° sec., il panorama dell'e. italiana ha risentito, al pari di altri settori, dell'avvento della net ...
Leggi Tutto
LIBRO
Guglielmo Cavallo
Armando Petrucci
Giuliano Vigini
Il libro nell'antichità e nel Medioevo
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
Nel lungo arco di tempo dall'antichità al basso Medioevo il libro [...] si modifica ulteriormente. A Roma già la tarda Repubblica, ma soprattutto l'età imperiale segnavano l'insorgere attendere in rapporto allo sviluppo dei consumi medio-alti delle famiglie italiane.
Da ciò si comprende come il vero problema, allo stato ...
Leggi Tutto
* La voce enciclopedica Lingua scritta è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Italiano, parlare, scrivere, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuseppe Antonelli.
La scrittura è [...] che ha saturato il 90 per cento della recente cronaca politica italiana, ci dà il senso di morte di un mondo in declino «Solo il passato è bello, perché non duole più» («La Repubblica» 29 marzo 2007)
Anche qui un lessico prezioso o addirittura di ...
Leggi Tutto
Televisione
La grande sorella
Il condizionamento dell'audience
di Carlo Freccero
23 giugno
In occasione del Festival internazionale della pubblicità, in svolgimento a Cannes, la RAI presenta agli inserzionisti [...] sulla verità il sapere è appannaggio di pochi (per es. la Repubblica di Platone) nella 'sondocrazia' il sapere e il potere coincidono con . 10/85) che legittima le reti Fininvest. La TV italiana diventa così un duopolio fra RAI e Fininvest. Nel 1990 ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
Italian grape ale
loc. s.le f. inv. Birra ad alta fermentazione contenente anche una percentuale di uva, mosto o mosto cotto (sapa). ♦ [tit.] Italian Grape Ale. Nasce lo stile di birra solo italiano. (Gambero Rosso.it, 3 marzo 2016, Notizie)...