MEMMO, Giovan Maria
Gino Benzoni
MEMMO (Memo), Giovan Maria. – Nacque a Venezia, alla fine del 1503 o all’inizio del 1504, da Nicolò di Francesco e da Elisabetta di Giustiniano Giustinian.
Famiglia [...] che «non si può, né deve far fondamento una repubblica in altre armi che nelle proprie». Sicché posto l’ Soranzo, Bibliografia veneziana…, Venezia 1885, ad ind.; Catalogo dei codici Marciani italiani, I, a cura di C. Frati - A. Segarizzi, Modena 1909 ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Giuseppe Maria Ferdinando
Marco Gosso
Di famiglia di origine alessandrina, quintogenito di Angelo Francesco, quinto conte di Castellino e San Vincenzo, e di Teresa Cristina Della Valle Galliziano, [...] legislazione fra l'antico regno e il territorio dell'ex Repubblica genovese, di recente annessa al regno sardo, offrirono al realtà. Né valse a riacquistargli il favore degli ambienti politici italiani l'altro suo scritto apparso nel 1833, Piano di un ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Amedeo
Guido Melis
Nacque a Napoli il 18 sett. 1886, da Pietro, insegnante ginnasiale di storia e geografia, e da Maria D'Andrea. Conseguita la licenza liceale nel 1903-04, si iscrisse alla [...] nel marzo 1944, gli consentì di evitare il trasferimento al Nord, dove avrebbe dovuto seguire l'amministrazione della Repubblica sociale italiana (sarebbe dovuto partire per Cremona ma fu riconosciuto inidoneo a effettuare il viaggio).
Nei mesi dell ...
Leggi Tutto
MERTEL, Teodolfo.
Carlo Fantappiè
– Nacque da Isidoro e da Maria Francesca Lunadei nella località di Allumiere, allora parte della Comunità di Tolfa, presso Civitavecchia, il 9 febbr. 1806.
Il padre, [...] PioIX avevano convogliato su Roma l’attenzione dell’intera penisola italiana e di buona parte dell’Europa. Nel tumultuoso triennio . 445 n. 20).
Chiusa la breve parentesi della Repubblica Romana dall’intervento delle truppe francesi, Pio IX affidò ...
Leggi Tutto
GRASSI, Achille
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna nel 1498, figlio di Giovanni Antonio e di Bianca Grati. Apparteneva a una nobile famiglia bolognese, tradizionalmente fedele al Papato, che nel corso [...] dell'agosto 1551 Giulio III inviò il G. presso la Repubblica di Venezia, con il compito di esporre le motivazioni , p. 98; A. D'Addario, Il problema senese nella storia italiana della prima metà del Cinquecento (la guerra di Siena), Firenze 1958, pp ...
Leggi Tutto
FULGOSIO (Forgosio, de Fulgosiis), Raffaele
Cristina Bukowska Gorgoni
Figlio di Giovanni, nacque nel 1367 probabilmente a Piacenza da un'antica casata del luogo. Non è noto, con precisione, dove abbia [...] inedito, conservato nei Libri commemoriali della Repubblica di Venezia.
Nonostante le favorevoli opinioni , II, Milano 1941, pp. 159, 165; G. Ermini, F., R., in Enc. Italiana, XVI, Roma 1950, p. 160; F. Calasso, Medioevo del diritto, I, Le fonti, ...
Leggi Tutto
LAMPREDI, Giovanni Maria
Fabrizio Vannini
Nacque il 6 apr. 1731 a Rovezzano (Firenze), da Gaetano di Cosimo, "fornaio di fuori la porta a S. Friano" (Firenze, Biblioteca nazionale, Mss., Nuovi Acquisti, [...] tra uomini, priva di meschinità, passioni e ricchezze: repubblica di uomini resi liberi dall'amore per la cultura Saggio sopra gli scritti dell'avvocato G.M. L., in Atti dell'Accademia italiana, I, Firenze 1808, pp. 205-261; D. Sacchi, Prefazione, a ...
Leggi Tutto
GRIBALDI MOFFA, Matteo
Diego Quaglioni
Nacque a Chieri ai primi del Cinquecento, secondogenito di Giovanni e di Maria dei marchesi di Ceva. Discendente da una famiglia patrizia imparentata con le casate [...] , passato l'anno dopo dal Ducato di Savoia alla protestante Repubblica di Berna. Di qui il titolo di "dominus Fargiarum" tanto che ancora nel 1548 fu interpellato intorno ai lettori italiani da assumere, e fu ripetutamente invitato a tornare, come ...
Leggi Tutto
BIGGINI, Carlo Alberto
Danilo Veneruso
Nato a Sarzana il 9 dic. 1902 da Ugo e da Maria Accorsi, iniziò gli studi liceali presso il liceo Doria a Genova, interrompendoli per obblighi militari (1922-1924). [...] La caduta degli angeli: storia intima della Rep. sociale ital., Roma 1947, pp. 50 s., 79, 85, 100; E. Cione,Storia della Repubblica sociale italiana, Caserta 1948, pp. 92, 166, 185 s., 192-95, 197, 204-07, 236 s., 240, 255, 257-59, 262, 383, 385, 388 ...
Leggi Tutto
MENOCHIO, Giacomo (Jacopo)
Chiara Valsecchi
– Nacque a Pavia il 22 genn. 1532 da Gerolamo e da Francesca Gravallona.
Le origini della famiglia paterna sarebbero da rintracciare nella zona di Lucca, come [...] del Finale, Alfonso II Del Carretto, e la Repubblica di Genova, redigendo un responso a favore di quest Padova nel Cinquecento: saggio di storia della giurisprudenza e delle università italiane, Venezia 1922; V. Pisano, Nel IV centenario della nascita ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
Italian grape ale
loc. s.le f. inv. Birra ad alta fermentazione contenente anche una percentuale di uva, mosto o mosto cotto (sapa). ♦ [tit.] Italian Grape Ale. Nasce lo stile di birra solo italiano. (Gambero Rosso.it, 3 marzo 2016, Notizie)...