FRANCOBOLLO (XVI, p. 4)
Mario DIENA
I francobolli emessi in questi ultimi anni sono nel complesso di bell'aspetto, accuratamente eseguiti, a colori vivaci e risentono delle moderne tendenze artistiche. [...] , Cat. dei francobolli d'Italia, antichi Stati, ecc., Roma 1945; G. L. Messina, I francobolli della Repubblica sociale italiana, Roma 1946; M. Diena, I francobolli del Regno di Napoli; aggiornamento alla monografia e valutazione dei francobolli, ecc ...
Leggi Tutto
PREVIDENZA e SICUREZZA SOCIALE (XXVIII, p. 228; App. I, p. 952)
Anselmo ANSELMI
SOCIALE Nell'ultimo decennio, e specialmente durante e dopo la seconda Guerra mondiale, il fondamento della previdenza [...] che dovrebbe essere esteso a tutta la popolazione della repubblica.
Il principio della sicurezza sociale non si limita però datore di lavoro. Questo sistema è attualmente applicato nella legislazione italiana (decr. legisl. 2 aprile 1946, n. 142).
...
Leggi Tutto
TESORO (XXXIII, p. 622)
Gaetano STAMMATI
Tesoro pubblico (p. 664). - La fusione del ministero del Tesoro con quello delle Finanze, avvenuta alla fine del 1922, venne a cessare nel 1944. Dopo un ulteriore [...] ne approva lo statuto; propone al presidente della repubblica la nomina del Consiglio generale, designandone sette membri , Il sistema tributario italiano, Torino 1954; Associazione Bancaria Italiana, La legge bancaria e le altre norme essenziali in ...
Leggi Tutto
RISERVA AUREA
. Negli anni successivi al 1937 la riserva aurea della Banca d'Italia continuò a decrescere per le necessità della bilancia dei pagamenti, deficitaria soprattutto per il servizio dei debiti [...] "non effettuò la consegna di oro ai Tedeschi e che essa ebbe luogo esclusivamente per il fatto della cosiddetta repubblica sociale italiana" e che "tutto l'atteggiamento del governatore Azzolini rivela non già una volontà di favorire le mire di ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] 'art. 47, per il quale compito della Repubblica, in ambito creditizio, è incoraggiare e tutelare , 3 voll., Roma 1978-1980.
Camaiti, R., La banca nella realtà italiana, Roma 1979.
Cameron, R., Le banche e lo sviluppo del sistema industriale ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] ad esempio, nell'art. 3, comma 1, della Costituzione italiana, il quale vieta le "distinzioni di sesso, di razza, di . 3 della Costituzione, per il quale "è compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale che, limitando ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] , di aree come la Savoia, in rapporto alla nazionalità italiana. Un'altra delle maggiori componenti del sistema europeo, quella Stati Uniti, proclamata poco dopo l'indipendenza della nuova repubblica, che sanciva la separazione tra Stato e Chiesa; se ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] di partecipazione già esistenti nei paesi industriali. Nella Repubblica Federale Tedesca vi sono 1.500 imprese (circa stata al centro di aspirazioni o progetti nell'esperienza italiana. Vale la pena menzionare, fra le manifestazioni anticipatrici, ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] pp. 156 ss.; I. Weiss, Proprietà e finanziamento della stampa quotidiana italiana, in Tempi moderni, n. s., III (1960), 2, pp. D. Speroni, Stato imprenditore contro libera industria, in Storia d. Repubblica ital., a cura di G. Bocca, Milano 1980, p. ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] organo interno alla repubblica del giornalismo sorveglierà l'osservanza di quelle regole che la repubblica stessa si sarà ., American journalism, New York 1950.
Murialdi, P., La stampa italiana del dopoguerra (1943-1972), Roma-Bari 1973.
Palumbo, M., ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
Italian grape ale
loc. s.le f. inv. Birra ad alta fermentazione contenente anche una percentuale di uva, mosto o mosto cotto (sapa). ♦ [tit.] Italian Grape Ale. Nasce lo stile di birra solo italiano. (Gambero Rosso.it, 3 marzo 2016, Notizie)...