Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] dal Rinascimento all’Unità, Clup, Milano 1982.
J.-C.-L. Simonde de Sismondi, Storia delle RepubblicheItaliane, Bollati Boringhieri, Torino 1996.
F. Socrate, Borghesie e stili di vita, in Storia d’Italia, 3° vol., Liberalismo e democrazia, a cura ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] del 2° nelle economie evolute e complesse come quelle francese e italiana, e ancor di più nei pochi paesi in cui il Turchi, abitanti per lo più nella già citata, e misconosciuta, Repubblica Turca di Cipro del Nord. Infine, nello Stato d'Israele ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] suo tempo. La successiva, lunga permanenza nella Repubblica lo portò ad avvicinarsi al finalismo di Leibniz, sostenuta da Stoppani nel 1861 di una «preminenza» degli italiani negli studi geologici non sembra corrispondere in alcun modo alla realtà ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Umanesimo e scienza antica: la riscoperta di Tolomeo geografo
Sebastiano Gentile
Petrarca geografo
Anche da parte di coloro che hanno sottovalutato l’importanza del periodo umanistico nella storia della [...] gennaio del 1480 Enrico consegnò al cancelliere della Repubblica fiorentina Bartolomeo Scala un’altra coppia di globi, scienza antica, in Storia della scienza, Istituto della Enciclopedia Italiana, 4° vol., Medioevo Rinascimento, Roma 2001, pp. ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico. La formazione dei complessi del Paleolitico medio
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Il Paleolitico medio è stato considerato a lungo l'equivalente del cosiddetto "complesso musteriano", [...] (bacino del Kuban', tra Tuapse e Maikop).
Penisola italiana - In età rissiana le tradizioni del Paleolitico inferiore la sua estensione occidentale in Africa equatoriale (Repubblica del Congo, Repubblica Democratica del Congo, Burundi, Rwanda, ...
Leggi Tutto
Italia, storia di
Massimo L. Salvadori
Tra il centro e la periferia della storia mondiale
La storia d'Italia è caratterizzata da una forte oscillazione: in alcuni periodi l'Italia è stata uno dei grandi [...] -settentrionale, che era stata occupata dai Tedeschi, si costituì un regime neofascista con la formazione della Repubblica sociale italiana, e prese vigore il movimento della Resistenza condotta dai partigiani contro nazisti e fascisti; mentre in ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Giacomo
Dario Busolini
Nacque, secondo il predicato che accompagna la sua firma nella carta della Spagna del 1544, a Villafranca Piemonte (odierna provincia di Torino), tra la fine del XV [...] C. Madruzzo, M. Fugger, qualificandosi come cosmografo della Repubblica di Venezia.
L'appoggio di queste eminenti personalità gli di G. G., a cura di G. Di Vita, in Rivista geografica italiana, VIII (1901), pp. 496-511; S. Grande, Notizie sulla vita e ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Girolamo Francesco
Ugo Baldini
Nacque a Brescia il 3 ag. 1731 da Paolo Antonio e dalla torinese Giovanna Maria Massa. La famiglia apparteneva alla borghesia delle professioni, ma non volle [...] ) ad un'opera storico-critica sulle unità di misura italiane ed estere, da dedicare al governo veneto per ottenere Cicognara, I, Pisa 1821, pp. 85 s.; G. Dandolo, La caduta della Repubblica di Venezia, App., Venezia 1857, p. 165; Memorie dell'I. R. ...
Leggi Tutto
Germania, storia della
Francesco Tuccari
Grande cultura e potenti eserciti
La Germania ha fatto parte per circa novecento anni ‒ dal 10° al 19° secolo ‒ del Sacro Romano Impero, in un quadro di profonda [...] I furono infatti sempre più assorbiti dalla politica italiana e imperiale e lasciarono crescere nel paese l' Secondo Reich e portò alla creazione di una repubblica presidenziale.
Hitler al potere
La repubblica di Weimar ‒ così chiamata dal luogo in ...
Leggi Tutto
Francia, storia della
Francesco Tuccari
Il laboratorio politico d'Europa
Le origini della storia della Francia si possono far risalire all'epoca in cui i Franchi imposero il proprio dominio sulla Gallia [...] attraverso una politica espansionistica in direzione della penisola italiana, all'epoca profondamente frammentata in unità statali di Parigi e subito dopo alla nascita della Terza Repubblica.
La Francia repubblicana
Dal 1870 ai nostri giorni la ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
Italian grape ale
loc. s.le f. inv. Birra ad alta fermentazione contenente anche una percentuale di uva, mosto o mosto cotto (sapa). ♦ [tit.] Italian Grape Ale. Nasce lo stile di birra solo italiano. (Gambero Rosso.it, 3 marzo 2016, Notizie)...