Italiano
"Sao ko kelle terre per kelle fini
que ki contene trenta anni le
possette parte Sancti Benedicti"
(Placito di Capua)
Italiano, oggi: l'antico, il nuovo
di Gian Luigi Beccaria
14 marzo
Si apre [...] fra stranieri, Ministero degli Affari Esteri, Direzione per la Promozione e la cooperazione culturale, La Repubblica Letteraria Italiana. Letteratura e Lingua Italiana online, www.Repubblicaletteraria.net; La lingua nella storia d'Italia, a cura di L ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
abbandonologo
s. m. Chi perlustra il territorio alla ricerca di borghi abbandonati, edifici pubblici e privati in rovina, strutture e attività dismesse [...] Riken-Mit Center for Neural Circuit Genetics su ‘Cell’ (repubblica.it, 24 aprile 2014, ‘Scienze’).
Composto dal s. m Miley Cyrus non ha fatto mancare nulla ai diecimila “smiler” italiani che hanno partecipato all’unica data del suo tour nel nostro ...
Leggi Tutto
GAZA, Teodoro
Concetta Bianca
Figlio di Antonio, nacque a Salonicco probabilmente intorno al 1408-10. Suoi fratelli furono Andronico, Giorgio e Demetrio.
Se il luogo di nascita del G. è confermato dal [...] per il Filelfo, l'attuale Laur. 80.7, contenente la Repubblica e il Parmenide di Platone, la cui scrittura è attribuita al O. Kristeller, Roma 1975, p. 321; P.L. Rose, The Italian Renaissance of mathematics, Genève 1975, p. 113; G. Salanitro, La ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
archi-addicted
s. m. o f. inv. (scherz.) Chi non può fare a meno di ammirare e visitare le grandi opere architettoniche.
• Sono in progress il [...] i cyberbulli” [testo] L’appello parte da Giulia, una directioner italiana: grazie a Change.org verrà diffuso in tutto il mondo (Vittoria Iacovella e Tiziano Rugi, repubblica.it, 5 giugno 2013, ‘Inchieste’).
Dall’ingl. directioner.
eco-hotel ...
Leggi Tutto
Scrivere e digitare
Giuseppe Antonelli
Il ritorno alla scrittura
Fino a una ventina d’anni fa, il dominio dell’audiovisivo – dei media detti non alfabetici – faceva prevedere una progressiva perdita [...] gli IM.
Il 13 ottobre 2006, un articolo di Repubblica.it stimava che in Italia ci fossero circa 650.000 a una ricerca di Technorati del marzo dell’anno successivo, i blogger italiani sarebbero ormai 3,4 milioni, ovvero il 3% del totale stimato nel ...
Leggi Tutto
Gino Roncaglia
Lingua e tecnologia
Usi della lingua e strumenti di rete
di Gino Roncaglia
27 gennaio
A San Francisco, Steve Jobs, fondatore e amministratore delegato di Apple, presenta iPad, ‘tavoletta’ [...] libraria e che oggi è la scrittura ufficiale della Repubblica etiopica.
Dalla scrittura greca, assai diffusa nei regni . Italiano e terminologia informatica, in Atti del convegno Lingua italiana e scienze (Firenze, 6-8 febbraio 2003), Firenze, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Sabatino Moscati
Giovanna Pisano
Insigne orientalista di fama internazionale, scopritore della civiltà fenicia e punica, ha fondato in Italia, a livello istituzionale, gli studi sul Vicino Oriente antico, [...] conferiti il premio nazionale del presidente della Repubblica per le scienze morali, storiche e filologiche a Ramàt Rahèl (1958) e ad Akziv (1960), dalle missioni archeologiche italiane in Siria, in Africa, a Malta (impiantate in modo diverso da ...
Leggi Tutto
GIACOMINI TEBALDUCCI MALESPINI, Lorenzo
Anna Siekiera
Nacque ad Ancona il 29 febbr. 1552 da Jacopo di Lorenzo e da Elisabetta di Filippo Gondi. Per ragioni ereditarie i Giacomini avevano unito al cognome [...] 'Oriente e scalo privilegiato da e per la Repubblica di Ragusa, il G. ebbe contatti con personalità Alterati of Florence, pioneers in the theory of dramatic music, in New looks at Italian opera. Essays in honor of Donald J. Grout, a cura di W. Austin ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Samuel David (acronimo ebraico ShaDaL)
Gadi Luzzatto Voghera
Nacque a Trieste il 22 ag. 1800 da Ezechia e Miriam Regina Lolli Cormons. Figlio di un modesto artigiano (il padre era emigrato [...] idea del peso assunto dall'istituto nella vita degli ebrei italiani è utile ricordare alcuni fra i nomi più significativi di suo ruolo di rabbino di Venezia collaborò apertamente con la Repubblica di D. Manin; quindi Marco Mortara di Viadana, rabbino ...
Leggi Tutto
Giovanni Adamo
Valeria Della Valle
Dagli ‘esodati’ allo ‘spread’ con tutti i suoi derivati (caro-spread, anti-spread). Questi alcuni dei termini più ricorrenti nel corso dell’anno. Insieme a ‘tecnogoverno’ [...] più difficile per lo Stato, le banche e le imprese italiane (Giovanni Stringa, Corriere della Sera, 7 ottobre 2011, ’Italia 4 miliardi di interessi sul debito in più (Ettore Livini, la Repubblica, 14 novembre 2011, p. 13, ‘Imprese & Mercati’) • ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
Italian grape ale
loc. s.le f. inv. Birra ad alta fermentazione contenente anche una percentuale di uva, mosto o mosto cotto (sapa). ♦ [tit.] Italian Grape Ale. Nasce lo stile di birra solo italiano. (Gambero Rosso.it, 3 marzo 2016, Notizie)...