BENVENUTI, Giuseppe
Paolo Casini
Nacque nel 1723 a Fibbiano (Pescia), pronipote di un Daniello Benvenuti, "che ivì esercitò la medicina e chirugia", d'origine lucchese, e figlio di Bartolomeo, il quale [...] LV).
Il B. fu eletto membro di varie accadernie italiane: la Società letteraria di Ravenna, la Fisico-botanica di ms. 757, nn. 13-14; quella del 6 sett. 1738 al Consiglio della Repubblica, ibid., ms. 1360, 6; le 14 lettere a e da S. Canterzani ...
Leggi Tutto
MAGGIORANI, Carlo
Giulia Crespi
Nacque a Campagnano di Roma il 7 dic. 1800 da Tiberio e da Maria Gabrielli, in una modesta famiglia di agricoltori di antiche origini picene. Nel 1802, rimasto orfano [...] avendo fatto parte della Commissione medico-chirurgica della Repubblica Romana, il M. si mantenne fedele al della clinica medica palermitana si trovano in D. Mirto, Le facoltà mediche italiane. La facoltà di Palermo, in Minerva medica, XXVI (1935), 1 ...
Leggi Tutto
FIORENTINI, Francesco Maria
Maria Pia Paoli
Nacque a Lucca il 4 ott. 1603 da Mario e da Flaminia di Girolamo Tucci. La famiglia era originaria di Camaiore e solo nel 1610 Mario ottenne la cittadinanza [...] Lucca nel 1667. Per proprio conto e come inviato dalla Repubblica compì numerosi viaggi in Italia e in particolare a Padova XVII, III, Firenze 1780, p. 184; G. Tiraboschi, Storia della lett. italiana, VIII, Firenze 1812, pp. 132 s.; G. Sforza, F.M. F. ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Alfonso
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Lercara Friddi, in provincia di Palermo, il 10 dic. 1910 dal medico Luigi e da Vincenzina Bongiovanni. Conseguita all'età di 16 anni la maturità classica [...] diagnosi istopatologica in tema di tumori melanotici, in Boll. dellaSocietà italiana di patologia, VIII (1962), pp. 217-221; Storia dell'arte; fu nominato cavaliere ufficiale al merito della Repubblica.
Lasciato l'insegnamento, per limiti d'età, nel ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Diomede
Riccardo Piccioni
– Nacque a Macerata il 21 marzo 1810, quartogenito di Pantaleone, avvocato, e di Marianna Petrucci, in una famiglia borghese fra le più facoltose della città.
Il [...] alle elezioni della Costituente e, proclamata la Repubblica Romana, iniziò un’opposizione liberale a quello che ) e una serie di saggi storici minori. Nei volumi L’idea italiana nella soppressione del potere temporale dei papi (Torino 1884) e L’ ...
Leggi Tutto
CAIMO, Pompeo
Gino Benzoni
Nato a Udine, il 13 sett. 1568, dai nobili Giacomo e Chiara del Merlo, quivi iniziò gli studi che ultimò a Padova, ove, avendo seguito in particolare le lezioni di Francesco [...] nei pressi di Udine.
Lasciò i suoi libri alla Repubblica che li destinò alla Biblioteca universitaria di Padova, Friuli, Udine 1929, p. 174; G. Ferrari, Corso su gli scrittori politici italiani, Milano 1929, pp. 360, 603, 649; L. von Pastor, Storia ...
Leggi Tutto
LORETA, Pietro
Stefano Arieti
Nacque a Ravenna il 10 luglio 1831 dal nobile Nicola e da Teresa Masolini di Imola. Frequentò le scuole secondarie a Bologna, ove la famiglia si era trasferita. Attratto [...] , gli venne conferita la cittadinanza onoraria della Repubblica di San Marino.
Partecipò anche alla vita 105-107; N. Nicoli Aldini, Two lithotomy instruments designed by the Italian surgeon P. L., in Les objets médicaux et leurs textes. Actes ...
Leggi Tutto
PAOLI, Sebastiano
Maria Pia Paoli
PAOLI (Pauli), Sebastiano. – Nacque a Lucca il 1° aprile 1720, primogenito dei cinque figli di Pietro, medico noto e apprezzato soprattutto nel campo della litotomia. [...] delle note, allo scopo di «illustrare la letteratura italiana tanto dimenticata dai francesi, se non disprezzata» Gianni, L’inoculazione del vaiolo umano e della vaccina sotto il Governo della Repubblica in Lucca (1756-1804), Lucca 1887, pp. 6-12; M. ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFORIS, Malachia
Giuseppe Armocida
Giuseppina Bock Berti
Di nobile famiglia, nacque a Milano il 9 nov. 1832, da Giovan Battista e da Giovanna Adelaide Rota. Degli otto. fratelli dei D. emerse [...] .; F. Fonzi, Crispi e lo "Stato di Milano",Milano 1965, ad Indicem; A. A. Mola, Storia della massoneria italiana dall'Unità alla Repubblica, Milano 1976, pp. 206, 220, 260, 303; M. Punzo, Socialisti e radicali a Milano. Cinque anni di amministrazione ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Emilio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 15 sett. 184 da Francesco e da Teresa Piattoli. Dedicatosi con passione allo studio della medicina, acquistò, in breve, grande esperienza e [...] espressione della sua insofferenza per la situazione politica italiana, così subordinata all'Austria, e della sua , sipronunziò, in modo perentorio, per l'unione con la Repubblica romana.
Le prime notizie documentate di una sua attività politica ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
Italian grape ale
loc. s.le f. inv. Birra ad alta fermentazione contenente anche una percentuale di uva, mosto o mosto cotto (sapa). ♦ [tit.] Italian Grape Ale. Nasce lo stile di birra solo italiano. (Gambero Rosso.it, 3 marzo 2016, Notizie)...