BOSSI, Luigi
Lucia Sebastiani
Nato a Milano il 25 febbr. 1758, secondogenito del marchese Benigno e di Teresa Bendoni, fu destinato alla carriera ecclesiastica. Ricevette privatamente un'istruzione [...] del Piemonte, sullo stato d'animo della popolazione e sull'orientamento dei patrioti piemontesi. Dopo l'istituzione della Repubblicaitaliana, il Melzi diede l'incarico al B. di trattare con il generale Jourdan, amministratore generale del Piemonte ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Bartolomeo
Gian Franco Torcellan
Nato a Modena nel 1746, cadetto di una nobile famiglia originaria di Montegubbio e iscritta al patriziato modenese, venne avviato alla carriera del sacerdozio, [...] e il suo nome comparve sul frontespizio del noto Saggio sulla genealogia, natura ed interessi politici e sociali della RepubblicaItaliana, uscito a Milano nel 1803
L'opuscolo, che è l'espressione più significativa e compiuta delle idee e prospettive ...
Leggi Tutto
FENAROLI AVOGADRO, Giuseppe
Andrea Quadrellaro
Nacque a Brescia il 24 marzo 1760, penultimo di sei figli, dal conte Bartolomeo Fenaroli e da Paola Avogadro. Con il fratello Girolamo condivise dalla [...] e il Dipartimento del Serio. Il Beccalossi e il F. erano i portavoce di un governo che auspicava una repubblicaitaliana "una. e indivisibile", ma d'altro canto ribadiva in ogni occasione la volontà di salvaguardare la propria indipendenza. Nel ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Igino
Stefano Trinchese
Nacque a Tivoli il 24 sett. 1894, da Mariano e da Orsola Antonelli, primo di sei figli, da famiglia di modesta origine.
Il padre, muratore, e la madre, analfabeta, [...] alla Costituente, dove sostenne la necessità di inserire il Concordato nella carta costituzionale (I Patti lateranensi e la Repubblicaitaliana, Roma 1948). Nominato direttore de Il Popolo nell'agosto 1949, vi rimase meno di un anno, in quanto ...
Leggi Tutto
BEAUHARNAIS, Eugène de
Vittorio Emanuele Giuntella
Nacque a Parigi il 3 sett. 1781, da Alexandre e Joséphine Tascher de la Pagerie.
Il padre era stato ghigliottinato nel 1794.Il B., protetto dal gen. [...] in Italia tra il 1833 e il 1848 per le voci che corsero della sua pretesa alla presidenza di una repubblicaitaliana, caldeggiata in ambienti settari e, più tardi, dopo il matrimonio, addirittura di un incoraggiamento dello stesso zar a una sua ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giuseppe
Paolo Preto
Nato a Belluno il 10 ott. 1762 da Francesco e Bernardina de Castello, trascorse l'adolescenza e la prima giovinezza trasportando abeti e pini sul Piave e di questa sua [...] missione segreta a Campoformio per ottenere l'annessione di Venezia e della Terraferma alla Cisalpina, premessa di una grande Repubblicaitaliana.
Dopo il trattato del 17 ott. 1797 si recò a Parigi come delegato al Direttorio, poi venne nominato capo ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Claudio
Marina Caffiero
Sono assai scarse le notizie sul suo conto, eccezion fatta per gli anni 1796-99. Romano, nato probabilmente fra il 1755 e il 1765, di condizione abbastanza agiata [...] 24 vendemmiale a. V [ 15 ott. 1796], pp. 61 -63, e Processo contro il governo di Roma e Manifesto d'indipendenza alla RepubblicaItaliana, ibid., n. 103, 10 messidoro a. V [28 giugno 1797], pp. 477-482) fondevano l'ideale democratico con una violenta ...
Leggi Tutto
GIOANNETTI, Giuseppe (Gioseffo) Natale
Massimo Cattaneo
Ottavo di dodici figli, nacque a Bologna il 25 dic. 1768, da Carlo Bernardo e dalla contessa Anna Fantuzzi. La famiglia paterna, in cui spiccava [...] commissario di leva, che lo portò a girare per le municipalità del dipartimento del Reno. Le autorità dell'appena fondata RepubblicaItaliana non si fidavano di lui. Il 29 luglio 1802, in base a semplici sospetti, fu nuovamente arrestato con l'accusa ...
Leggi Tutto
GREPPI, Paolo
Elena Puccinelli
Nacque il 23 sett. 1748 a Cazzano Sant'Andrea, in Val Gandino, ultimo dei cinque figli maschi di Antonio e Laura Cotta giunti all'età adulta. Nella stessa Cazzano, che [...] successivo un'assemblea di notabili, di cui faceva parte anche il fratello Giacomo, approvò la costituzione della RepubblicaItaliana, che sanciva il primato della proprietà terriera e realizzava parte del progetto politico alla cui definizione il G ...
Leggi Tutto
D'APICE, Domenico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 30 genn. 1792 da Giovan Battista, "riputato negoziante" (Sforza, p. 756). Molto poco si conosce della prima giovinezza del D. e di un suo eventuale [...] intraprese la guerra partigiana sulle montagne dell'alta Lombardia e il 12 ag. 1848 proclamò sullo Stelvio una Repubblicaitaliana di cui si autonominò presidente. Presto però, abbandonato dalla maggior parte dei volontari, dovette passare il confine ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
Italian grape ale
loc. s.le f. inv. Birra ad alta fermentazione contenente anche una percentuale di uva, mosto o mosto cotto (sapa). ♦ [tit.] Italian Grape Ale. Nasce lo stile di birra solo italiano. (Gambero Rosso.it, 3 marzo 2016, Notizie)...