BREGANZE (Braganza, Braganze, Breganza), Giacomo
Rita Cambria
Nato a Vicenza nel 1773 da Bartolomeo, notaio, e da Teresa Maranzani, compi gli studi legali e conseguì la laurea presso l'università di [...] . Montalcini e A. Alberti, II, Bologna 1917, p. 179;IV, ibid. 1919, p. 49; I Comizi nazionali in Lione per la costituzione della Repubblicaitaliana, a cura di U. Da Como, I, Bologna 1934, p. 57; II, 2, ibid. 1935, p. 964; III, 1, ibid. 1938, pp. 334 ...
Leggi Tutto
CASSIANI, Paolo
Ugo Baldini
Nacque a Modena il 26 o 27 sett. 1743 in una famiglia borghese. Il padre, Francesco, era parente stretto di Giuliano Cassiani, poeta lirico; la famiglia aveva legami di parentela [...] cispadana (1796-97). Nel 1802 fu nominato membro pensionario dell'Istituto italiano e consigliere della Repubblicaitaliana per il dipartimento del Panaro; nel 1803 fece parte della Commissione idraulica incaricata, tra l'altro, di pronunciarsi ...
Leggi Tutto
ALESSANDRI, Marco
**
Nato a Bergamo da Giovanni Fermo, d'antica nobiltà bergamasca, e da Elena Pezzoli il 28 giugno 1755, fu condiscepolo nel collegio dei nobili di Modena di F. Melzi, di F. Marescalchi [...] e ordinate per cura di G. Melzi, Milano 1865, pp.177, 193, 231, 452, 570; I Carteggi di Francesco Melzi d'Eril duca di Lodi. La vice presidenza della RepubblicaItaliana, Milano 1958, I, pp.83, 223, 289, 355,356, 407; Atti delle assemblee della ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Ambrogio
Lucia Sebastiani
Nato a Cremona da Giulio Cesare, giureconsulto di nobile famiglia, e da Antonia Ronchi il 21 nov. 1754, fu educato a Milano. Il suo nome emerse solo il 30 giugno 1797 [...] fece parte: quella delle polveriere, di cui tentò il risanamento (1802) e quella delle prede.
La trasformazione della Repubblicaitaliana in Regno portò notevoli cambiamenti nell'organizzazione dello Stato: tra l'altro con decreto del 28 giugno fu ...
Leggi Tutto
GRISETTI, Pietro
Emanuele Pigni
Nacque a Salò, sulla sponda bresciana del lago di Garda, il 25 ott. 1779 da Domenico, commerciante e industriale tessile. Il 1° ag. 1797 - mentre Salò era occupata dai [...] prima al corpo di artiglieria. Dal luglio 1802 al marzo 1803 fu impiegato provvisoriamente al ministero della Guerra della RepubblicaItaliana, a Milano; rientrato al corpo, fu promosso capitano in seconda il 17 luglio 1803. A Milano conobbe uomini ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Innocente Ugo
Rita Cambria
Nacque a Lodi il 29 dic. 1774 da Giandomenico e Elisabetta Petenghi, in una famiglia di agricoltori. Nel novembre 1790 si iscrisse alla facoltà di matematica dell'università [...] Milano 1862, p. 6; Id., Lettere alla donna gentile, Roma 1901, p. 5; I comizi nazionali in Lione per la costituzione della Repubblicaitaliana, a cura di U. Da Como, I-III, Bologna 1934-1940, ad Indicem;U. Foscolo, Epistolario, a cura di P. Carli, II ...
Leggi Tutto
AQUINO, Luigi Antonio d'
Nino Cortese
Nacque a Cosenza il 21 genn. 1771 da Tommaso Maria, patrizio di Tropea, del ramo cosentino(detto dei signori del feudo "Venere") della famiglia d'Aquino di Capua, [...] da parte della polizia borbonica e, presa la via dell'esilio, ottenne di essere ammesso dapprima nella Legione italiana e poi nell'esercito della Repubblicaitaliana, raggiungendo il grado di capitano di fanteria. Così, tra la fine del 1800 e i primi ...
Leggi Tutto
AZARI, Giuseppe Antonio
Renzo De Felice
Nacque dopo il 1770, a Re in val Vigezzo (Novara), da Giuseppe Antonio e da Anna Mellerio; trascorse però gran parte della sua vita a Pallanza, sul Lago Maggiore, [...] ") non solo si dice che l'insurrezione di Pallanza era l'"inizio" della RepubblicaItaliana e si annunzia la convocazione di una prossima "Convenzione Nazionale Italiana", ma si stabilisce l'entrata in vigore di tutta una serie di provvedimenti ...
Leggi Tutto
CERONI, Giuseppe Giulio
Sergio Cella
Figlio di Giuseppe e di Eugenia Todeschini, di agiata famiglia, nacque a San Giovanni Lupatoto (Verona) il 12 ottobre del 1774; percorse gli studi classici a Verona [...] Consulta di Stato condannò il poemetto come "scritto sedizioso e ingiurioso alla Nazione Francese e ad altri governi amici della RepubblicaItaliana".
Il C. venne radiato dai ruoli dell'armata e relegato per tre anni; il Cicognara e il Teulié vennero ...
Leggi Tutto
GUASTAVILLANI, Giovanni Battista
Emanuele Pigni
Nacque a Bologna il 22 ott. 1753 da antica famiglia della nobiltà senatoria della città, che però nel 1796 non era più presente nel Senato bolognese. [...] del terzo Congresso cispadano di Modena, Modena 1935, ad indicem; I carteggi di Francesco Melzi d'Eril duca di Lodi. La vicepresidenza della RepubblicaItaliana, a cura di C. Zaghi, I-VII, Milano 1958-64, ad ind.; Idem, Il Regno d'Italia, a cura di C ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
Italian grape ale
loc. s.le f. inv. Birra ad alta fermentazione contenente anche una percentuale di uva, mosto o mosto cotto (sapa). ♦ [tit.] Italian Grape Ale. Nasce lo stile di birra solo italiano. (Gambero Rosso.it, 3 marzo 2016, Notizie)...