ANDREA di Vanni
Ornella Francisci Osti
Senese, nacque intorno al 1332 da Vanni di Andrea e Giacoma di Vannuccio, che, sposatisi nel 1329, ebbero poi altri due figli, Francesco e Cristoforo, entrambi [...] A. era di nuovo membro del gran consiglio della Repubblica e del febbraio dello stesso anno è una sua lettera , 385; II, p. 36; G. Milanesi-C. Pini, La scrittura di artisti italiani, Firenze 1876, tav. n. 7; S. Borghesi-L. Banchi, Nuovi documenti per ...
Leggi Tutto
FRASCHERI, Giuseppe Antonio
Francesca Bertozzi
Nacque a Savona l'11 dic. 1809 da Francesco e Antonia Vivaldi. Allievo dal 1825 al 1828 dell'Accademia ligustica di belle arti di Genova, nel 1829, grazie [...] allargarsi dell'orizzonte pittorico al di fuori dei confini italiani, particolarmente in Francia e in Inghilterra, dove 1835], 47, pp. 186 s.), Biagio Assereto cancelliere della Repubblica di Genova presenta al duca di Milano i frutti della vittoria ...
Leggi Tutto
CORRODI (in alcuni documenti svizzeri Korradi), Salomon
Sabina Magnani
Figlio di Salomon, pastore protestante, e di Regula Nägeli, nacque il 19 apr. 1810 a Fehraltorf (presso Zurigo) dove il padre esercitava [...] 1519-1952, Zürich 1953). La famiglia di origine italiana, perseguitata per la sua adesione alla Chiesa valdese, alla mostra).
Nella primavera del 1849, poco prima che cadesse la Repubblica romana, il C. fu colpito da mandato di cattura originato, ...
Leggi Tutto
GELLI, Lelio
Marta D'Amato
Figlio di Egidio e di Emma Vettori, nacque a Firenze il 23 dic. 1902. Da adolescente iniziò a lavorare nell'impresa del padre che era decoratore e realizzava lavori in stucco [...] e 1965). Nel 1970 ricevette l'onorificenza di cavaliere della Repubblica.
Morì a Napoli il 27 genn. 1975, e fu nell'arte…, Roma 1942, pp. 570 s.; F. Sapori, La scultura italiana moderna, Roma 1949, pp. 58, 453; U. Schioppa, Arte napoletana ...
Leggi Tutto
LUCA di Tommè
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore nativo di Siena, il cui nome compare per la prima volta intorno al 1356 nel Breve dell'arte de' pittori senesi (Milanesi; [...] 1373 L. fu membro del Consiglio maggiore della Repubblica senese, carica che ricoprì ancora nel 1379 (Milanesi (1924), 1-2, pp. 12-15; R. Van Marle, The development of the Italian schools of painting (1924), II, The Hague 1934, pp. 465-483; P. Bacci, ...
Leggi Tutto
FASCE, Giovanni Battista Francesco
Nicoletta Cardano
Figlio di Filippo, nacque a Genova nel 1858; s'iscrisse nel dicembre 1869 all'Accademia ligustica di Genova, dopo un primo tirocinio nello studio [...] della giornata di Mentana (fig. in L'Illustrazione italiana, 9 febbr. 1896, p. 92).
La produzione mentre lavorava alle sculture per i frontoni del palazzo dell'Esedra in piazza della Repubblica.
Fonti e Bibl.: Necr. in Il Giornale del popolo, 14-15 ...
Leggi Tutto
GIULIANOTTI, Filippo Silvestro
Barbara Musetti
Nacque a Genova il 31 dic. 1851 da Silvestro e Caterina Cambiaso.
Nel 1864 avviò precocemente la propria formazione artistica presso l'Accademia ligustica [...] di soggetto storico-politico, la scultura in gesso intitolata La Repubblica del 1793 (ubicazione ignota). Nel 1881, in seguito anche alla Promotrice ligure con il gruppo Idillio (L'Illustrazione italiana) e il busto in bronzo Di sott'acqua, opere di ...
Leggi Tutto
CINI, Giovanni
Alberto Cornice
Figlio di Lorenzo, menzionato dagli eruditi secenteschi senesi con il soprannome di Bigio (Mancini, Ragguaglio) o di Tozzo (Id., Considerazioni; nel Chigi è Trezzo), appellativo [...] lire per un gonfalone; il 27 apr. 1526 ebbe dalla Repubblica 7 scudi per uno stendardo dipinto per il funerale di Milanesi, La scrittura degli artisti italiani, II, Firenze 1876, n. 141; G. Frizzoni, Arte italiana del Rinascimento, Milano 1891, p ...
Leggi Tutto
DABBENI, Egidio
Ruggero Boschi
Nacque il 27 febbr. 1873 a Fiumicello (Brescia) da Paolo e Angela Pasolini. Il padre, che ebbe su di lui molta influenza per il gusto dell'arredo ed il minuzioso studio [...] cementi e costruzioni, collaboratore alla rivista L'Architettura italiana (1903-4) dove pubblicò alcuni progetti, (1930). Del 1931 è il palazzo Togni di piazza della Repubblica con il paramento di pietra bugnata a spacco che già aveva caratterizzato ...
Leggi Tutto
BELLI, Silvio
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza, in anno non precisabile, ma con tutta probabilità tra la fine del primo e l'inizio del secondo decennio del sec. XVI, da un Francesco Belli "rasoniero" [...] Modena, Roma e Venezia.
Il 19 dic. 1566 la Repubblica veneta nominava il B. "proto delle acque", ufficio di 2, Brescia 1760, pp. 676 s.; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, VII, 2, Modena 1791, p. 534. Secondo il Tiraboschi una copia ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
Italian grape ale
loc. s.le f. inv. Birra ad alta fermentazione contenente anche una percentuale di uva, mosto o mosto cotto (sapa). ♦ [tit.] Italian Grape Ale. Nasce lo stile di birra solo italiano. (Gambero Rosso.it, 3 marzo 2016, Notizie)...