Economista italiano (Napoli 1933 - ivi 2014). Prof. di economia politica presso l'univ. di Catania (1962-63), l'Istituto universitario navale di Napoli (1963-65), l'univ. di Napoli "Federico II" (1965-89) [...] ha diretto la rivista Studi economici. Vicepresidente della Società italiana degli economisti (1986-89), ne ha in seguito assunto Repubblica (1993-94). Dal 1996 è stato inoltre membro del consiglio scientifico dell'Istituto della Enciclopedia Italiana ...
Leggi Tutto
Armatore (Genova 1809 - ivi 1881). Dedicatosi fin da giovane al commercio, nel 1840 fondò la prima flotta a vapore del Regno di Sardegna (società Rubattino). Di tendenze liberali, assicurò i rifornimenti [...] alla Repubblica romana; delle sue navi si servirono sia C. Pisacane per la spedizione di Sapri (1857), sia G. Garibaldi per al 1880, nel 1881 fuse la propria compagnia con la società Florio di Palermo, dando vita alla Navigazione generale italiana. ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 324; App. I, p. 821; II, II, p. 265; III, II, p. 32; IV, II, p. 394)
Marina militare. - Potere aeromarittimo. − Gli elementi essenziali della politica [...] e Regno Unito, cui si è aggiunta l'Italia.
Repubbliche ex URSS. La dissoluzione dell'Unione Sovietica pone interrogativi per non va oltre il 18÷20%.
Il traffico delle merci nei porti italiani, dopo aver raggiunto un primato nel 1979 con 396,6 milioni ...
Leggi Tutto
VALORE AGGIUNTO, Imposta sul (IVA)
Franco Gallo
Premessa. - Dal 1° genn. 1973 il d.P.R. 26 ott. 1972, n. 633, ha introdotto in Italia in adesione a precise direttive della CEE, l'imposta sul v. aggiunto. [...] nell'esercizio di arti e professioni.
La legge italiana non si limita, però, alla generica definizione, indicati può essere eseguito, previa autorizzazione del procuratore della Repubblica, soltanto in caso di gravi indizi di violazioni delle ...
Leggi Tutto
SCAMBI INTERNAZIONALI
Francesco Pigliaru
Carlo Filippucci
(App. III, II, p. 677; v. anche commercio, X, p. 947; App. I, p. 451; II, I, p. 655; III, I, p. 411)
Negli ultimi anni si sono avuti, nella [...] quota sul totale mondiale del 12,5%; nel 1987 è la Repubblica Federale di Germania, con il 12% delle esportazioni totali, che di V.L. Urquidi, Londra 1987; Il dollaro e l'economia italiana, a cura di A. Graziani, Bologna 1987; J. Bhagwati, ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ (XXXI, p. 1002; App. I, p. 1007; II, 11, p. 853)
Dino Marchetti
1. La disciplina legislativa della s. per azioni ha avuto, in Italia, negli anni più recenti, sostanziali modificazioni e altre [...] quattro membri nominati con decreto del presidente della Repubblica su proposta del presidente del Consiglio dei ministri 'apparente eterogeneità delle relative norme, dato alla legislazione italiana sulle s. per azioni una netta caratterizzazione di ...
Leggi Tutto
RICERCA SCIENTIFICA
Paolo Bisogno
. Con la locuzione "ricerca scientifica" comunemente s'intende l'insieme delle attività destinate alla scoperta e utilizzazione delle conoscenze scientifiche. Essa [...]
Gli organi o enti ai quali la legislazione italiana affida poteri d'indirizzo generale e di coordinamento di Relazione generale sullo stato della ricerca scientifica e tecnologica in Italia, dal 1964 al 1978, Senato della Repubblica, Roma, anni vari. ...
Leggi Tutto
MERCEOLOGIA (da merce e il suffisso, dal gr. λόγος, comune nei nomi di scienze; ted. Warenkunde)
Girolamo Vittorio VILLAVECCHIA
È, con definizione generalissima, lo studio delle merci in quanto può interessare [...] migliore da quella scadente". Come pure si riscontrano gli accenni di una merceologia rudimentale nei bandi della repubblica veneta e di altre città italiane nei quali si enumerano le pene per i frodatori e fasificatori di merci, e si precisano i ...
Leggi Tutto
REDDITI, Politica dei
Giovanni Caravale
(App. IV, III, p. 169)
Teoria macroeconomica, politica economica e politica dei redditi. - I recenti, accesi dibattiti nel campo della macroeconomia (la teoria, [...] un articolo di fondo di M. Pirani su la Repubblica del 4 luglio 1993) e nei documenti di organismi sul costo del lavoro e 'l'autunno freddo' dell'occupazione, in Rivista Italiana di Diritto del Lavoro, parte 1, 1993; L. Pasinetti, Problemi irrisolti ...
Leggi Tutto
POSTA (XXVIII, p. 93)
Enrico Veschi
Organizzazione e ordinamento in Italia. - I servizi postali, di bancoposta e di telecomunicazioni, dipendono dal ministero delle Poste e delle Telecomunicazioni (PT) [...] sono stabilite con decreto del presidente della Repubblica, su proposta del ministro delle Poste, per es., nella Rep. Fed. di Germania.
Gl'impianti della rete italiana (finora sono stati attivati quello di Firenze nel 1971, di Trento nel ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
Italian grape ale
loc. s.le f. inv. Birra ad alta fermentazione contenente anche una percentuale di uva, mosto o mosto cotto (sapa). ♦ [tit.] Italian Grape Ale. Nasce lo stile di birra solo italiano. (Gambero Rosso.it, 3 marzo 2016, Notizie)...