• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
123 risultati
Tutti i risultati [3998]
Economia [123]
Biografie [2541]
Storia [1184]
Letteratura [404]
Religioni [273]
Arti visive [204]
Diritto [187]
Diritto civile [108]
Comunicazione [87]
Medicina [75]

BALBANI, Turco

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALBANI, Turco Gemma Miani Nacque a Lucca da Agostino e da Lucrezia Sbarra, sua seconda moglie, il 15 luglio 1526. La famiglia del B. era ascesa di recente al rango della più cospicua aristocrazia mercantile [...] fratello Niccolò, che divenne più tardi ministro della Chiesa italiana riformata di Ginevra, il B. fu certo uno dei della religione". Si appesantiva in quegli anni sulla Repubblica lucchese la politica di repressione religiosa, che la signoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUITONI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BUITONI, Giovanni Luciano Segreto Nacque. a Perugia il 6 nov. 1891da Francesco e Maria Egiziaca Marchettoni, terzogenito dei cinque fratelli (gli altri erano Bruno e Luigi, Giuseppe e Marco) della quinta [...] , in Rotosei, 18 apr. 1958; Chi è? Dizionario biografico degli Italiani d'oggi, Roma 1961, p. 115; G. Buitoni, Storia di 1972; M. Panara, La Buitoni si prepara a dire "oui", in La Repubblica, 13-14 genn. 1985; L. Laurenzi, La saga dei Buitoni, re di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAROSIO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CAROSIO, Giovanni Luciano Segreto Nacque a d Arona (Novara) il 6 genn. 1876 da Angelo e da Rosa Bertone. Le buone condizioni economiche della famiglia gli consentirono di studiare al politecnico federale [...] dell'accordo già sottoscritto apparivano troppo favorevoli all'azienda italiana. Ad ogni modo, superato pur se a caro censura sulle notizie in partenza dall'Italia verso la repubblica sudamericana (essenzialmente poiché era causa di forti ritardi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FORMENTON, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORMENTON, Mario Valerio Castronovo Nacque a Teheran il 21 apr. 1928, figlio di Cloe Brasolin e di Luigi, un uomo d'affari veneto che sino al settembre 1941 esercitò in Iran una florida attività commerciale. [...] quanto di nuovo si profilava nel vivo della società italiana e nell'opinione pubblica. Di formazione cattolica, ma del , che portò nel gennaio 1976 alla fondazione di La Repubblica. Per la Mondadori (che sottoscrisse metà del pacchetto azionario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ECONOMIA DI MERCATO – OPINIONE PUBBLICA – MONDADORIANA – MASS MEDIA – NEWSWEEK

GRIZIOTTI, Benvenuto

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIZIOTTI, Benvenuto Domenico Da Empoli Nacque a Pavia il 30 maggio 1884 da Antonio e Giuseppina Marabelli in una famiglia di tradizioni risorgimentali. La formazione scientifica e anche politica del [...] con le autorità che culminò nella costituzione del ricordato Istituto nazionale di finanza corporativa. Successivamente, aderì alla Repubblica sociale italiana e per questo motivo dopo la guerra fu sottoposto a giudizio di epurazione, con l'accusa di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO TRIBUTARIO

CENTURIONE, Martino

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENTURIONE, Martino Giovanni Nuti Figlio di Teramo, nacque a Genova in una data imprecisabile. Già nell'anno 1469 egli aveva larghi commerci con la Spagna, tanto che fu lui, insieme al banchiere Pantaleone [...] fu proprio il C. il primo inviato ufficiale della Repubblica a Carlo V dopo il sacco, col difficile compito per dominum magnum cancellarium (Mercurino Arborio da Gattinara), in Misc. di storia italiana, s. 3, XVII (1915), pp. 277, 293, 368, 435 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

GENTILI, Dino

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENTILI, Dino Antonio Alosco Nacque a Milano il 25 giugno 1901 da Gerolamo Sordello e Pia Ravà, in una famiglia ebraica di ceto borghese e di educazione laica. Questa conduceva un esercizio commerciale [...] di Stato Adolph Berle, nel novembre 1942, agli Italiani d'America; essa, anche se non costituiva un impegno società, la Comet, col proposito di aprire i traffici con la Repubblica popolare di Cina e l'Estremo Oriente. L'Italia non aveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

DE PIETRI TONELLI, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE PIETRI TONELLI, Alfonso Denis Giva Nacque a Carpi (Modena) il 2 giugno 1883 da Tommaso ed Elvira Rossi. Laureatosi in scienze economiche all'università di Venezia nel 1908, fu docente dapprima all'istituto [...] gridato, nel corso di una manifestazione, "viva la repubblica sociale" e cantato l'inno dei lavoratori. Annotato nello un'analisi statistica comparata dei "casi della finanza governativa italiana nel periodo delle due guerre mondiali per gli imperi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAREA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAREA, Carlo Ivan Balbo – Nacque a Porto S. Maurizio (odierna Imperia) il 27 luglio 1869 da Luigi e da Jenny Roverizio di Roccasterone, secondo di cinque figli. La famiglia del padre, nobile e di antica [...] , e si trovò a progettare vari segmenti della rete ferroviaria italiana. Per tutta l’infanzia Carlo girovagò con la famiglia al seguito cui vertice pure venne confermato dal governo della Repubblica di Salò. All’indomani della Liberazione i suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FILA, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILA (Fila Robattino), Ettore Stefania Schipani Nacque a Trivero (od. prov. di Biella) il 27 ott. 1895 da Giovanni (falegname che si avvicinò all'industria tessile costruendo dapprima telai a mano [...] della commenda della Corona d'Italia poi della commenda della Repubblica, aveva ottenuto il 2 giugno 1954 il titolo di Fonti e Bibl.: Sulla famiglia del F. si veda: L'Illustrazione italiana. I ricostruttori d'Italia, a cura di M. V. Gastaldi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 13
Vocabolario
repùbblica
repubblica repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
Italian grape ale
Italian grape ale loc. s.le f. inv. Birra ad alta fermentazione contenente anche una percentuale di uva, mosto o mosto cotto (sapa). ♦ [tit.] Italian Grape Ale. Nasce lo stile di birra solo italiano. (Gambero Rosso.it, 3 marzo 2016, Notizie)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali