BULGARINI, Bellisario
Francesco Agostini
Nacque a Siena nel 1539 (fu battezzato il 1º aprile) da nobile famiglia, figlio di Paris, che figura tra gli ambasciatori inviati dalla Repubblica all'imperatore [...] M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 4, Brescia 1763, pp. 2284-88; A. Zeno, in G. Fontanini, Biblioteca dell'eloquenza italiana, I, Venezia 1753, pp. 340-54, 369; L. De Angelis, Biografia degli scrittori sanesi, Siena 1824, pp. 170-177; Siena ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Caterina
Madile Gambier
Nacque a Venezia l'8 maggio 1736 da Giovanni Antonio e Donata Salamon, entrambi patrizi, ma appartenenti a rami poveri e cadetti delle rispettive famiglie.
Il padre, [...] presto alla carica di segretario di Stato che gli dava la possibilità di aspirare a un incarico di residente della Repubblica in qualche corte italiana. Egli puntò su Torino ed ebbe la nomina sconfiggendo un protetto del Tron, fatto che lo indusse ad ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Matteo
Elena Valeri
PALMIERI, Matteo. – Nacque a Firenze il 13 gennaio 1406 da Marco, iscritto all’arte dei medici e speziali, e da Tommasa Sassolini.
La famiglia paterna era originaria del [...] patrio fiorentino, il prestigio e l’identità della Repubblica, in una stretta relazione con la Historia Florentini l’ “Institutio Oratoria” di Quintiliano, in Giornale storico della letteratura italiana, XXIII (1894), pp. 182-207; A. Messeri, M ...
Leggi Tutto
DEL CHIARO, Anton Maria (Antonmaria)
Gino Benzoni
Assai scarsa di dati la biografia del D., solo lacunosamente e, anche, ipoteticamente ricostruibile per lo più, comunque, utilizzando i cenni a proprio [...] a Firenze; che si sente membro di quella "repubblica letteraria" (è un'espressione ch'egli stesso adopera 42, 43, 44, 48, 56, 57, 64, 69, C. Isopescu, La stampa periodica romeno-italiana, Roma 1937, p. 11; Id., Saggi..., Roma 1943, pp. 28-29, 157; T. ...
Leggi Tutto
BECCARIA (de Becariis), Beccario
Nicola Criniti
Nacque, probabilmente, nell'ultimo quarto del sec. XIII, a Pavia, da uno dei rami più illustri della casata. Figlio del "miles imperialis" Nicoletto, [...] un degno continuatore della grande tradizione podestarile italiana del Duecento.
Intelligente collazionatore di codici, , Venezia 1907, pp. 281, 483, 485; I Libri Commemoriali della Repubblica di Venezia, Regesti, I, Venezia 1876, p. 119; V. Forcella ...
Leggi Tutto
FORTIS, Leone
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Trieste il 5 ott. 1827 da Davide Forti e da Elena Wollemborg. Il padre era un medico originario di Reggio Emilia e apparteneva alla comunità ebraica. Rimasta [...] generale P. Roselli, alla caduta della Repubblica romana, avvenimento che lo allontanò definitivamente dal in Corriere della sera, 7-8 genn. 1898; R. Barbiera, in L'Illustraz. italiana, 16 genn. 1898, p. 39, Id., in Verso l'ideale…, Milano 1905, pp ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Antonio Rambaldo
Renzo Derosas
Appartenente al ramo di San Salvatore della nota famiglia comitale, la cui giurisdizione si estendeva su numerosi castelli della Marca Trevigiana, e che ancora [...] a sostenere incarichi militari piuttosto che politici nella Repubblica - il padre rifiutò l'elezione a capitano di molto spesso si trovava ospite alla sua tavola, in compagnia di altri italiani più o meno illustri di cui il C. amava circondarsi. Fu ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Giuseppe Antonio
Angela Dillon Bussi
Nacque da Domenico quasi certamente nel 1692, dal momento che nell'atto di morte, redatto il 28 giugno 1772, egli è descritto "d'età d'anni 80 circa". [...] recensione alle sue Lettere critiche (cfr. Novelle della repubblica letteraria, XVI[1744], p. 50; la rivista 289 s., 338, 355, 435; G. F. Torcellan, G. Ortes, in Illuministi italiani, VII, Milano-Napoli 1965, pp. 74 s., 97; E. A. Cicogna, ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Ludovico (Ponticus Virunius)
Roberto Ricciardi
Nacque poco dopo il 1460 a Belluno da Giorgio, uomo d'arme della Repubblica di Venezia.
La testimonianza più antica della sua origine è fornita [...] ; VI, ibid. 1941, p. 493; G. Piccinini, La patria e il casato di Pontico Virunio, Reggio Emilia 1942; F. J. Norton, Italian Printers 1501-1520, London 1958, pp. 87 s.; A. Pertusi, Erotemata. Per la storia e le fonti delle prime grammatiche greche a ...
Leggi Tutto
GRAVISI, Gerolamo
Virgilio Giormani
Nacque a Capodistria il 15 giugno 1720 dal marchese Dionisio e da Maria Tiepolo (Flego, 1998, p. 30). Un antenato, Nicolò, per aver sventato una congiura per consegnare [...] precedente aveva tenuto ai Risorti la conferenza Della nobiltà della lingua italiana (Venturini, pp. 157-163; Semi, I, pp. …, Capodistria 1864, p. 164).
Alla caduta della Repubblica veneta cessò l'erogazione della pensione concessa all'antenato Nicolò ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
Italian grape ale
loc. s.le f. inv. Birra ad alta fermentazione contenente anche una percentuale di uva, mosto o mosto cotto (sapa). ♦ [tit.] Italian Grape Ale. Nasce lo stile di birra solo italiano. (Gambero Rosso.it, 3 marzo 2016, Notizie)...