ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...]
Nel 1963 con il distacco della provincia di Campobasso dall'Abruzzo, il Molise è diventata la ventesima regione della Repubblicaitaliana. Isernia è diventato capoluogo di provincia nel febbraio 1970; il Molise risulta così diviso in due province, e ...
Leggi Tutto
Saggista, scrittore, filosofo e linguista italiano (Alessandria 1932 - Milano 2016). Autorevole studioso di semiotica, scienza nella quale ha visto l'icona di un sapere interdisciplinare, è anche brillante [...] della stessa università. Ha ricevuto numerose onorificenze (tra cui cavaliere di gran croce ordine al merito della repubblicaitaliana, 1996) e lauree honoris causa. E. ha allargato il suo originario ventaglio di interessi filosofico-letterarî ...
Leggi Tutto
Linguista e filosofo del linguaggio italiano (Torre Annunziata, Napoli, 1932 - Roma 2017), si è occupato soprattutto di linguistica generale, con attenzione al rapporto tra lingua e società.
Laureatosi [...] ministro della Pubblica Istruzione nel governo Amato. Nel 2001 è stato nominato dal pres. della Repubblica Cavaliere di Gran Croce al Merito della RepubblicaItaliana. Per l'insieme delle sue attività di ricerca, l'accademia nazionale dei Lincei gli ...
Leggi Tutto
Poeta, narratore, saggista e italianista giordano, nato da famiglia cristiana a Nā῾ūr nel 1918, morto ad ῾Ammān il 3 ottobre 1985. Dopo aver studiato presso il Seminario patriarcale latino di Gerusalemme, [...] di Cavaliere ufficiale dell'Ordine al merito della Repubblicaitaliana (1964). Fautore della corrente realista, ha svolto un'intensa attività di italianista anche con traduzioni in arabo di opere moderne italiane, fra cui Fontamara di I. Silone e Il ...
Leggi Tutto
Linguista e filologo svizzero (Zurigo 1932 - Saarbrücken 2017). Laureato in filologia romanza presso l’università di Zurigo, ha studiato anche presso la Scuola Normale Superiore di Pisa e in altre università [...] del Centro di studi filologici e linguistici siciliani, nel 2006 ha ricevuto la medaglia dell'Ordine al merito della RepubblicaItaliana. P. è noto soprattutto per essere stato l'ideatore e il direttore del più monumentale vocabolario etimologico del ...
Leggi Tutto
Gli studiosi moderni, come già i retori e i grammatici del mondo classico e umanistico, hanno tentato di ordinare i testi raggruppandoli in classi omogenee. Ne sono emerse varie tipologie testuali, divergenti [...] di delitti per i quali è previsto l’arresto in flagranza, da un terzo a due terzi (Codice penale della RepubblicaItaliana, titolo 3, capo 3, art. 111)
I testi prescrittivi possono essere suddivisi in cinque classi: (a) testi legali: codici, leggi ...
Leggi Tutto
Il testo prescrittivo (detto anche regolativo o istruzionale) è un tipo di testo (➔ testo, tipi di) che ha come fine la regolamentazione di un comportamento immediato o futuro dell’emittente e/o di altri [...] ; P. Di Lucia, Milano, LED, pp. 219-231.
Cignetti, Luca (2005), Sfondi e rilievi testuali nella Costituzione della RepubblicaItaliana, in Rilievi. Le gerarchie semantico-pragmatiche di alcuni tipi di testo, a cura di A. Ferrari, Firenze, Cesati, pp ...
Leggi Tutto
Nell’ambito della frase complessa (costituita cioè da almeno due frasi minori; ➔ frasi nucleari), la frase principale (detta anche, semplicemente, principale; ingl. main clause) è quella che non dipende [...] , che potremmo definire non marcato (➔ ordine degli elementi):
(13) L’Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro (Costituzione della RepubblicaItaliana, art. 1, comma 1)
Il tipo interrogativo è usato per formulare una domanda. Queste ...
Leggi Tutto
Poiché il Risorgimento ebbe come esito l’Unità nazionale, la connessione con i fatti linguistici risulta immediata, in quanto gli eventi politici, conclusi con la formazione del Regno nel 1861 e con lo [...] Fratelli d’Italia, che piaceva a Garibaldi quasi quanto la Marsigliese. In quello che è poi divenuto l’inno della Repubblicaitaliana, la matrice classica apre la via a un linguaggio ipercolto, alla citazione storica, con l’«elmo di Scipio» (l’elmo ...
Leggi Tutto
La pianificazione linguistica è l’insieme delle misure (linguistiche, legislative e sociali) che si adottano per alterare deliberatamente la composizione del ➔ repertorio linguistico di una comunità; è [...] e scuola. A dieci anni dalla legge 482/99. Il plurilinguismo scolastico nelle comunità di minoranza della RepubblicaItaliana, Roma, MIUR.
Kloss, Heinz (1952), Die Entwicklung neuer germanischer Kultursprachen seit 1800, München, Pohl (2a ed ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
Italian grape ale
loc. s.le f. inv. Birra ad alta fermentazione contenente anche una percentuale di uva, mosto o mosto cotto (sapa). ♦ [tit.] Italian Grape Ale. Nasce lo stile di birra solo italiano. (Gambero Rosso.it, 3 marzo 2016, Notizie)...