GALLICCIOLLI, Giambattista
Paolo Preto
Nato a Venezia il 17 maggio 1733 da Paolo e da Adriana Grismondi, ricevette un'istruzione privata da Jacopo Scattaia, mediocre precettore; nel 1749 abbracciò lo [...] di Roma, 12 nov. 1796, p. 179; Giornale dell'italiana letteratura, Padova 1806, p. 262; G. Moschini, Della vita 252, 367, 427, 679, 749; G. Dandolo, La caduta della Repubblica di Venezia ed i suoi ultimi cinquant'anni. Studi storici, Venezia 1855 ...
Leggi Tutto
GUARNERIO, Pier Enea
Francesco Avolio
Nacque a Milano il 1° luglio 1854. Conseguita la laurea in lettere, scelse l'insegnamento e fu destinato alle scuole medie della Sardegna, dove restò per cinque [...] le indagini sui dialetti (Gli statuti della Repubblica sassarese, testo logudorese del sec. XIV, 'Italia, 9 genn. 1920; S. Debenedetti, in Giorn. stor. della letteratura italiana, LXXV (1920), p. 149; C. Tagliavini, Le origini delle lingue neolatine, ...
Leggi Tutto
COGNOLATO, Gaetano
Marita Zorzato
Nato a Padova il 9 ag. 1728 da Antonio e da Anna (Padova, Bibl. del Seminario, cod. 864/I, 1735), entrò in seminario nel novembre del 1737, La famiglia - aveva altri [...] Stellini passavano ad insegnare all'università. Politicamente la Repubblica di Venezia moriva, ma la cultura in questa Padova 1796, p. 113; Notizie intorno al... C. in Giornale dell'italiana letteratura, II (1802), pp. 285-288; G. Moschini, Della ...
Leggi Tutto
POGGIOLI, Renato
Cesare G. De Michelis
POGGIOLI, Renato. – Nacque a Galluzzo (Firenze), il 16 aprile 1907, da Gino. Non si conosce il nome della madre.
Si formò nel capoluogo toscano (dove seguí le [...] ha indicato come del ‘consenso’ della società italiana con il regime, pur con una formazione intellettuale Pirani, R. P.: una vittima illustre delle censure del PCI, in la Repubblica, 22 gennaio 2008; R. P. An intellectual biography, Firenze 2012; G. ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Agostino
Paolo Preto
Nato a Rotzo (Vicenza) il 23genn. 1732 da Pietro e Maria Maddalena Dalla Costa, poveri contadini dell'altopiano, poté avviarsi agli studi grazie all'interessamento e [...] arretrare il cimbrico a vantaggio della lingua italiana. Gli abitanti dei sette comuni "sono M. Bonato, Storia dei Sette Comunie contrade annesse dalla loro origine alla cadutadella Veneta Repubblica, I, Padova 1857, pp. 7, 11-24; G. B. Baseggio, A ...
Leggi Tutto
Giovanni Adamo
Valeria Della Valle
Le parole dell’anno
Parole ed espressioni hanno la capacità di fotografare la vita sociale di coloro che parlano la stessa lingua, evocando vicende e stili di vita [...] apparentemente innocue – ‘scendere in politica’, ‘prima repubblica’, ‘politica del fare’, ‘mettere le mani in tasca agli italiani’ – abbiano agito in profondità sul senso comune degli italiani, in una prospettiva volta a trasformarli da ...
Leggi Tutto
GABRIEL (Gabriele, Cabriele), Jacopo
Elena Del Gallo
Nacque a Venezia nel 1510 dal patrizio Jacopo, figlio del cavaliere Bertucci, fratello di Trifone.
Il padre ricoprì cariche nell'amministrazione [...] della Repubblica e, nel settembre del 1501, fu eletto savio agli ordini. Inoltre frequentava l'ambiente colto e aristocratico che ruotava un documento significativo per la storia della lingua italiana in quanto si propone di raccogliere le varie ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
Italian grape ale
loc. s.le f. inv. Birra ad alta fermentazione contenente anche una percentuale di uva, mosto o mosto cotto (sapa). ♦ [tit.] Italian Grape Ale. Nasce lo stile di birra solo italiano. (Gambero Rosso.it, 3 marzo 2016, Notizie)...