GIRARDI, Michele
Alessandro Porro
Nacque il 30 nov. 1731 a Limone sul Garda, sulla sponda occidentale del lago, ove completò i primi studi, e, dopo aver frequentato a Brescia il collegio S. Antonio [...] M. G., in Memorie di matematica e di fisica della Società italiana delle scienze, IX (1802), pp. I-XX; Edizione nazionale delle Padova, le epidemie ed i contagi durante il governo della Repubblica veneta (1405-1797), in Memorie e documenti per la ...
Leggi Tutto
PAOLUCCI di VALMAGGIORE, Raffaele
Marco Gemignani
– Nacque a Roma il 1° giugno 1892 da Nicola, ufficiale del corpo di commissariato della Regia Marina, e da Rachele De Crecchio, entrambi abruzzesi.
Nel [...] Roma 2000, pp. 362-370; M. Gemignani, I mezzi d’assalto italiani nella prima guerra mondiale, in La guerra navale 1914-1918, a cura di -paolucci-di-valmaggiore-18920601); Sito del Senato della Repubblica, scheda di attività, ad nomen (http://www. ...
Leggi Tutto
GRIFFINI, Romolo
Giuseppina Lupi
Nacque a Milano il 26 maggio 1825 da Domenico e da Giovanna Vago. Della sua giovinezza, trascorsa a Milano, si sa che entrò presto in relazione con la gioventù colta, [...] una sollecita unione della Toscana con la Repubblica Romana attraverso un'assemblea eletta a suffragio al Novecento, Como 1935, pp. 39 s., 148 s., 157; La stampa italiana del Risorgimento, a cura di A. Galante Garrone - F. Della Peruta, Roma- ...
Leggi Tutto
PONZI, Giuseppe
Alessio Argentieri
PONZI, Giuseppe. – Nacque a Roma il 20 maggio 1805, da Tommaso e da Teresa Finocchi.
Compiuti gli studi giovanili, si iscrisse alla Regia Università di Roma, conseguendo [...] nella rappresentazione territoriale dell’Italia centrale.
Durante la Repubblica Romana Ponzi prese parte, come ufficiale medico, alla nazionale delle scienze nel 1875; membro della Società italiana delle scienze, detta dei XL; socio corrispondente ...
Leggi Tutto
MANASSEI, Casimiro
Mario Crespi
Nacque a Civitavecchia il 18 luglio 1824, da Vittorio e da Anna Assanti, in una agiata famiglia. Trasferitosi nel 1825 il nucleo familiare a Roma, il M. compì i primi [...] La partecipazione nel 1849 alla difesa della Repubblica Romana come medico addetto alla prima Roma, Roma 1961, I, pp. 239, 241 s.; II, p. 505; A. Hirsch, Biographisches Lexikon der hervorragenden Ärzte, IV, p. 51; Enc. Italiana, XXII, p. 78. ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Siena, detto Illicino (Bernardo Lapini da Montalcino)
Cesare Vasoli
Figlio di un celebre medico senese, originario di Montalcino, Pietro Lapini, e detto appunto, per soprannome, Illicino [...] anche di una ambasceria svolta da B., in nome della Repubblica, presso il pontefice Sisto IV (Arch. di Stato di , Storia della letteratura italiana, VI, 2, Modena 1790, pp. 862 s.; G. Papanti, Catalogo dei novellieri italiani, I, Livorno 1871 ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Michele
Mario Scotti
Nacque il 27 marzo 1808 a Pietrasanta (Lucca) da Giuseppe, possidente che venne sperperando i suoi beni in una vita scioperata, e da Lucia Galleni, di Serravezza. Dal [...] e il C. (che fra l'altro si diffondeva sulla insurrezione italiana, a suo avviso già esplosa a Roma e aiutata dai Francesi) ebbe il suo momento di popolarità: l'instaurazione della repubblica a Firenze e la fuga del granduca sembravano attestare ...
Leggi Tutto
GALLINI, Stefano
Alessandro Porro
Nato a Venezia il 22 marzo 1756 da Girolamo e da Angela Soffietti, dopo la prima formazione nel seminario ducale di S. Nicolò di Castello, passò all'Università di Padova, [...] medicina teorica. Nel 1798, dopo la caduta della Repubblica di Venezia, lasciò Padova e peregrinò fra Lugano, occasione delle solenni esequie…, Modena 1838; E. De Tipaldo, Biografia degli italiani illustri, III, Venezia 1836, pp. 183-187; M. Asson, Di ...
Leggi Tutto
CHIERICI, Luigi
Marina De Marinis
Nacque a Bologna il 14 luglio 1823 da Francesco Maria, vicerettore dell'università di Bologna, e da Geltrude Negri. Il C. seguì gli studi di medicina, pur manifestando [...] presso il gen. L. Mezzacapo. Nominato commissario straordinario della Repubblica per le Marche e le Romagne, il C. giunse il C. venne svolgendo anche in molte altre importanti città italiane, oltre che a Vienna e in Germania, si articolavano su ...
Leggi Tutto
LEONARDI CATTOLICA, Pasquale
Ettore Calzolari
Nato a Cattolica (oggi Cattolica Eraclea, presso Agrigento), il 12 ag. 1769 da Francesco e da Giovanna Lumia, entrò giovanissimo nel seminario di Agrigento, [...] a Napoli una vasta clientela privata.
Coinvolto negli eventi della Repubblica Napoletana del 1799, il L. a stento riuscì a salvarsi 'epoca (Dell'arte ostetricia di Baudelocque. III edizione italiana con note ed aggiunte, Milano 1833: nelle pagine XXXV ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
Italian grape ale
loc. s.le f. inv. Birra ad alta fermentazione contenente anche una percentuale di uva, mosto o mosto cotto (sapa). ♦ [tit.] Italian Grape Ale. Nasce lo stile di birra solo italiano. (Gambero Rosso.it, 3 marzo 2016, Notizie)...