ARGOLI, Andrea
Mario Gliozzi
Nacque nel 1570 in Tagliacozzo, da Ottavio giureconsulto e da Caterina Mati. Ancora giovane si recò a Napoli per dedicarsi agli studi di medicina, matematica e astronomia, [...] , sino al 1632, quando accettò l'invito della Repubblica veneta di assumere l'incarico dell'insegnamento di matematica , passim e spec. pp. 122-24; VIII, ibid. 1958, ad indicem;P.Riccardi, Biblioteca matematica italiana, I, Modena 1893, coll. 48-51. ...
Leggi Tutto
FRACANZANI, Antonio
Pamela Anastasio
Nacque a Vicenza nel 1506 da Antonio senior, appartenente a illustre famiglia comitale vicentina, medico e professore di filosofia e teologia dell'Università di [...] malattie contagiose e sulla sifilide in particolare; la Repubblica di Venezia, dalla quale dipendeva l'università di Vicenza 1772, III, pp. 198-206; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, Milano 1833, III, pp. 562 s.; S. De Renzi, Storia ...
Leggi Tutto
MANZONI, Antonio
Ettore Calzolari
Nato a Verona il 15 sett. 1746 da Carlo e da Bona Ragazzoni, iniziò stentatamente i primi studi a causa della modesta levatura dei suoi insegnanti. Affidato allora [...] all'Università di Padova, secondo i regolamenti della Repubblica veneta. Desideroso di completare la propria formazione, proseguì arti e commercio della città di Verona e socio della Società italiana delle scienze.
Il M. morì a Verona il 19 ott. ...
Leggi Tutto
GAZOLA (Gazzola), Giuseppe
Raffaella De Rosa
Nacque a Verona nel 1661. Con passione e profitto si dedicò allo studio della medicina e della matematica all'Università di Padova ottenendo il 17 maggio [...] del corrente contagio pestilenziale del bue, opera dedicata alla Repubblica di Venezia.
Fonti e Bibl.:Giornale de' letterati t. XXXIII, p. 553; S. De Renzi, Storia della medicina italiana, IV, Napoli 1846, pp. 530, 548-552; A. Dechambre, Dictionnaire ...
Leggi Tutto
BARONI, Paolo Maria
Aldo Berselli
Nacque a Bologna il 22 marzo 1799, e compì i primi studi nel convento di S. Lucia, presso i barriabiti. All'università seguì gli studi medici sotto la guida di illustri [...] personale. Di idee liberali, nel 1849, durante la Repubblica romana, prodigò la propria opera in favore dei combattenti dei bolognese G. Tagliacozzi, facendo sì che la chirurgia italiana si allineasse con quelle francese e tedesca, allora assai più ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
Italian grape ale
loc. s.le f. inv. Birra ad alta fermentazione contenente anche una percentuale di uva, mosto o mosto cotto (sapa). ♦ [tit.] Italian Grape Ale. Nasce lo stile di birra solo italiano. (Gambero Rosso.it, 3 marzo 2016, Notizie)...