Città del Lazio, capitale della RepubblicaItaliana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] ordine diverso (i valori storico-artistici e culturali, la presenza del Vaticano, le rappresentanze diplomatiche presso la RepubblicaItaliana e la Santa Sede, più recentemente la FAO). Al 31 dicembre 2015, la popolazione straniera residente a Roma ...
Leggi Tutto
Il termine ἐκκλησία, che nel greco classico denota un’assemblea politica, è usato nelle parti più recenti della versione greca dell’Antico Testamento detta dei Settanta come equivalente dei termini ebraici [...] e sovrani; i loro rapporti sono regolati dai Patti Lateranensi, ai quali ha apportato modifiche consensuali un nuovo Accordo tra la Santa Sede e la Repubblicaitaliana, firmato il 18 febbraio 1984. Per i culti acattolici l’art. 8 della Costituzione ...
Leggi Tutto
Arte
Nella terminologia architettonica classica, l’organismo a un tempo struttivo e formale che è costituito da una serie di colonne con la sovrastante trabeazione e, talora, il sottostante piedistallo [...] all’O. della corona d’Italia è subentrato l’O. al merito della Repubblica, istituito nel 1951 (capo ne è il presidente della Repubblica). Gli altri o. cavallereschi della RepubblicaItaliana sono: l’O. al merito del lavoro; l’O. militare d’Italia; l ...
Leggi Tutto
Il diritto che con le proprie opere o le proprie qualità si è acquisito all’onore, alla stima, alla lode, oppure a una ricompensa (materiale, morale o anche soprannaturale), in relazione e in proporzione [...] sia alla diffusione di sistemi clientelari nell’assegnazione dei posti di responsabilità.
Ordine al m. della RepubblicaItaliana Il primo degli ordini cavallereschi nazionali, istituito con l. 178/1951 con lo scopo di ricompensare benemerenze ...
Leggi Tutto
Ente ecclesiastico dotato di personalità giuridica canonica e civile, istituito dalla l. 222/20 maggio 1985 in base all’accordo di revisione del Concordato del 1929 intervenuto tra la Santa Sede e la Repubblica [...] italiana nel 1984. A livello diocesano o interdiocesano, gli i. integrano la rimunerazione pagata ai sacerdoti dalle parrocchie e dagli enti da cui dipendono. Il finanziamento deriva dalla libera contribuzione dei cittadini, attraverso 2 canali: la ...
Leggi Tutto
PIO VII, papa
Philippe Boutry
PIO VII, papa. – Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato [...] Chiesa non alienati furono restituiti al clero; la legislazione religiosa precedente fu abolita. Tuttavia, il vicepresidente della RepubblicaItaliana Melzi d’Eril ne attenuò la portata abbinandolo, all’atto della sua promulgazione a Milano il 24 ...
Leggi Tutto
Giulio Andreotti
Giovanni Paolo II
Non abbiate paura!
Luci di un lungo pontificato
di Giulio Andreotti
2 aprile
Giovanni Paolo II si spegne nel suo appartamento in Vaticano alle 21.37. Dopo l'annuncio [...] da vicino, con una certa autonomia di posizioni italiane rispetto agli altri paesi dell'Alleanza Atlantica, che avevano me), mentre la mancanza di relazioni diplomatiche con la Repubblica popolare e anche l'esistenza di due comunità cattoliche ...
Leggi Tutto
CAPRARA MONTECUCCOLI, Giovanni Battista
Giuseppe Pignatelli
Nato a Bologna il 29 maggio 1733 dal conte Francesco Raimondo Montecuccoli e da Maria Vittoria dei conti Caprara, assunse insieme con i fratelli [...] fu concluso il 16 sett. 1803. Il Bonaparte avrebbe voluto che il C. fosse nominato anche ministro dei Culti della Repubblicaitaliana, ma il Melzi si oppose decisamente dandone l'incarico al Bovara. Alle rimostranze del C., il quale affermò di non ...
Leggi Tutto
STATO E CHIESA
Venerando Marano
(v. chiesa: Chiesa e Stato, X, p. 46; App. II, I, p. 571; IV, I, p. 418)
Le relazioni fra Chiesa cattolica e Stato in Italia. - Da poco più di un decennio la disciplina [...] Codice di diritto canonico del 1983, poi.
Il lungo negoziato si è concluso con l'Accordo fra la S. Sede e la Repubblicaitaliana firmato a Villa Madama il 18 febbraio 1984, entrato in vigore in forza della legge di autorizzazione alla ratifica e di ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
Italian grape ale
loc. s.le f. inv. Birra ad alta fermentazione contenente anche una percentuale di uva, mosto o mosto cotto (sapa). ♦ [tit.] Italian Grape Ale. Nasce lo stile di birra solo italiano. (Gambero Rosso.it, 3 marzo 2016, Notizie)...