Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] del gruppo che fa perno su Dossetti risiede nella capacità di inserirsi nella fase cruciale di fondazione della Repubblicaitaliana sviluppando, a dispetto delle altre anime che compongono la Dc, un proprio disegno organico sul futuro del paese46 ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] che si impegnassero i rappresentanti di quei ceti dirigenti sui quali Napoleone aveva costruito l’assetto della repubblicaitaliana in funzione moderata e antigiacobina. E tra i compiti fondamentali spiccava la costruzione di una nuova lingua ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] nel periodo post-bellico, soltanto nel 1955175. Il carattere difficoltoso dei rapporti fra le Chiese evangeliche e la Repubblicaitaliana, dominata com'era dalla Democrazia cristiana, fu evidenziato anche dal fatto che non si conclusero per decenni ...
Leggi Tutto
L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] verso l’esterno, in un’ottica di disponibilità verso la scuola di Stato, ma in uno spirito di laicità:
«La Repubblicaitaliana, allo scopo di garantire che la scuola pubblica sia centro di promozione culturale, sociale e civile aperto all’apporto di ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] quel giorno si celebra un rito in cui molti hanno metaforicamente intravisto la fine di un modo di essere della Repubblicaitaliana e dei suoi rapporti con la Chiesa cattolica. Quell’assenza evoca il parricidio consumato e forse, come è stato scritto ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] «diventare delusioni»75. In un’ultima conferenza pronunciata in Campidoglio alla presenza delle più alte cariche della Repubblicaitaliana, il giorno antecedente l’apertura solenne del concilio (10 ottobre 1962), annoverava «tra le più alte finalità ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] , il totalitarismo sovietico e la guerra del Vietnam, gli «annaspamenti d’annegata»77 della Firenze del 1966 e la Repubblicaitaliana che «muore ignomignosamente»78. Ma sempre per proiettarsi più in là, al cosmo che «per inattesa grazia / ti parla ...
Leggi Tutto
Gli accordi di Villa Madama: dalla Costituente a Craxi
Alessandra Berto
Premesse
Sebbene il problema della revisione del Concordato fra la Repubblicaitaliana e la Santa Sede sia stato affrontato solo [...] 1977 (in partic. G. Alberigo, La pace religiosa nell’evoluzione dei tempi e nello sviluppo della vita democratica della Repubblicaitaliana, pp. 25-42).
28 Si vedano gli interventi di Gonella e Natoli in La revisione del Concordato nelle discussioni ...
Leggi Tutto
Il 'partito romano'
Andrea Riccardi
Papato e Roma dopo il 1870
Roma rappresenta un riferimento decisivo non solo nell’esercizio del ministero del papa e del servizio della sua Curia, ma anche nell’immaginario [...] ’ dell’idea di Roma, si può dire che la tematica della romanità si vada esaurendo anche tra i cattolici. La Roma della Repubblicaitaliana è una città che cresce in modo rapido con l’immigrazione e, d’altra parte, perde il riferimento a un’idea della ...
Leggi Tutto
Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] confessioni «diverse dalla cattolica», cit., pp. 43-44.
125 Cfr. in proposito P. Ricca, L’«intesa» tra la Repubblicaitaliana e le chiese rappresentate dalla Tavola Valdese, in I diritti fondamentali della persona umana e la libertà religiosa, Atti ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
Italian grape ale
loc. s.le f. inv. Birra ad alta fermentazione contenente anche una percentuale di uva, mosto o mosto cotto (sapa). ♦ [tit.] Italian Grape Ale. Nasce lo stile di birra solo italiano. (Gambero Rosso.it, 3 marzo 2016, Notizie)...