FABBRO, Angelo Antonio
Paolo Preto
Nato a Valdobbiadene (Treviso) il 3 giugno 1711 da Battista e Maddalena Bottoglia, studiò nel seminario di Padova e si laureò in teologia e diritto civile e canonico [...] voci di riprovazione e insistenti richieste alla Repubblica di mettere a tacere un docente così eterodosso nn. 442, 552; R. Arrigoni, F. A. A., in Biografie degli italiani illustri del secolo XVIII, a cura di E. De Tipaldo, VIII, Venezia 1841, ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPE, Giovambattista
Laura Ronchi De Michelis
Nato a Vicenza in data imprecisata da famiglia cittadina che aveva dato "huomini eccellenti nella scientia della ragion civile et nella disciplina [...] ϕράγκος, denominazione usuale degli stranieri di origine italiana nella Russia dal tempo), si occupò della Italia abbandonando a Mosca il Trevisan. Evitò accuratamente i territori della Repubblica veneta e giunse a Roma verso la fine di maggio del ...
Leggi Tutto
MANELFI, Pietro (noto anche come Pietro della Marca, Pietro d'Ancona, Pietro di Monte Albotto, Pietro da San Vito, Pietro del Monte di S. Marcello)
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque nel 1519 circa da [...] in generale in vari siti del territorio della Repubblica di Venezia. Per quanto concerneva l'Italia per i servizi resi; in seguito egli scomparve letteralmente dalla scena italiana, tanto che si ignorano anche il luogo e la data di ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO (Pallavicini), Niccolo Maria
Paolo Fontana
PALLAVICINO (Pallavicini), Niccolò Maria. – Nacque a Genova il 21 novembre 1621 da Antonio e da Bianca Serra. Ebbe tre fratelli: Geronimo, Ludovico [...] Genova 1833, p. 20; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, IV, Milano 1833, pp. 412 s.; C. E. Graziosi, La prearcadia 1680-1700, in La letteratura ligure. La Repubblica aristocratica (1528-1797), II, Genova 1992, p. 223; A. Beniscelli ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Orazio
Bernard Barbiche
Nacque a Firenze nel 1552 da Gino di Lodovico e da Maddalena di Amerigo Benci, secondo di sedici figli. Scarse le prime notizie biografiche che possediamo. Dopo avere [...] la salute e vera gloria di quella serenissima Repubblica intorno alle presenti loro attioni verso la Ecclés., XI, col. 926; M. Cosenza, Biographical and bibliographical dictionary of the Italian humanists, Boston 1962, I, p. 848; V, n. 412; Dict. de ...
Leggi Tutto
KRYMI (Crimi), Giovanni
Francesca Maria Lo Faro
Nacque il 16 ott. 1794 a Galati Tortorici (dal 1860 Galati Mamertino, centro montano in provincia di Messina) e fu battezzato nella chiesa madre, poco [...] (futuro console) nel 1826 fu a capo della "Repubblica Romana", una società segreta nata a Palermo ed estesa . stor. del Risorgimento, LXXXIX (2002), pp. 4 s., 15, 34, 37; Enc. biogr. e bibliogr. "Italiana", F. Ercole, I martiri, s.v. Crimi, Giovanni. ...
Leggi Tutto
CATERINI, Prospero
Francesco Malgeri
Nacque a Onano (Viterbo), diocesi di Acquapendente, il 15 ott. 1791 in nobile famiglia unibra da Francesco e da Maria Domenica Pacelli. Giovanissimo, si trasferì [...] anni di Pio IX con l'esclusione del periodo della Repubblica romana. Infatti, dopo la fuga del papa a Gaeta pp. 296 s.; E. Papa, Il Sillabo di Pio IX e la stampa francese, inglese e italiana, Roma 1968, pp. 31, 51, 53, 57 s., 60-63;R. Aubert, Il ...
Leggi Tutto
GERMONIO, Anastasio
Sandra Migliore
Nacque nel marzo 1551 a Sale delle Langhe, da Giambattista (notaio in Torino) e da Caterina, dell'antica famiglia dei marchesi di Ceva.
Tra i suoi fratelli si ricordano [...] anno dopo anche Paolo V, nel corso della contesa con la Repubblica di Venezia circa le immunità ecclesiastiche: su istanza dello stesso pp. 688-1142, e le Lettere, in Miscellanea di storia italiana, X (Torino 1870), pp. 697-839. I Commentarii, ...
Leggi Tutto
GABRIELE dell'Addolorata, santo (al secolo Francesco Possenti)
Stefania Nanni
Nacque il 1° marzo 1838 ad Assisi, dove il padre Sante Possenti, avvocato ternano, rivestiva la carica di governatore. Sposato [...] si respirava a Spoleto dopo la caduta della Repubblica romana del 1849 e grazie alla valorizzazione delle comunità il 13 maggio 1920 da Benedetto XV; compatrono della Gioventù cattolica italiana dal 1926, è patrono d'Abruzzo dal 1959. Il santuario a ...
Leggi Tutto
BUZIO, Giovanni
John A. Tedeschi
Nacque probabilmente a Montalcino. La tradizione storiografica che ha voluto collocarlo al centro della Riforma italiana del Cinquecento trova scarso riscontro nei pochi [...] , Oxford 1967, p. 124. Il titolo del romanzo del Brigidi è Giovanni Moglio da Montalcino,ovvero il Savonarola della Repubblica senese, Siena 1870-1871. SuAgostino da Montalcino, che sipresume fratello di Giovanni, vedi: P. Piccolomini, Docc. del R ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
Italian grape ale
loc. s.le f. inv. Birra ad alta fermentazione contenente anche una percentuale di uva, mosto o mosto cotto (sapa). ♦ [tit.] Italian Grape Ale. Nasce lo stile di birra solo italiano. (Gambero Rosso.it, 3 marzo 2016, Notizie)...