BEAUHARNAIS, Eugène de
Vittorio Emanuele Giuntella
Nacque a Parigi il 3 sett. 1781, da Alexandre e Joséphine Tascher de la Pagerie.
Il padre era stato ghigliottinato nel 1794.Il B., protetto dal gen. [...] in Italia tra il 1833 e il 1848 per le voci che corsero della sua pretesa alla presidenza di una repubblicaitaliana, caldeggiata in ambienti settari e, più tardi, dopo il matrimonio, addirittura di un incoraggiamento dello stesso zar a una sua ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giuseppe
Paolo Preto
Nato a Belluno il 10 ott. 1762 da Francesco e Bernardina de Castello, trascorse l'adolescenza e la prima giovinezza trasportando abeti e pini sul Piave e di questa sua [...] missione segreta a Campoformio per ottenere l'annessione di Venezia e della Terraferma alla Cisalpina, premessa di una grande Repubblicaitaliana.
Dopo il trattato del 17 ott. 1797 si recò a Parigi come delegato al Direttorio, poi venne nominato capo ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Claudio
Marina Caffiero
Sono assai scarse le notizie sul suo conto, eccezion fatta per gli anni 1796-99. Romano, nato probabilmente fra il 1755 e il 1765, di condizione abbastanza agiata [...] 24 vendemmiale a. V [ 15 ott. 1796], pp. 61 -63, e Processo contro il governo di Roma e Manifesto d'indipendenza alla RepubblicaItaliana, ibid., n. 103, 10 messidoro a. V [28 giugno 1797], pp. 477-482) fondevano l'ideale democratico con una violenta ...
Leggi Tutto
GIOANNETTI, Giuseppe (Gioseffo) Natale
Massimo Cattaneo
Ottavo di dodici figli, nacque a Bologna il 25 dic. 1768, da Carlo Bernardo e dalla contessa Anna Fantuzzi. La famiglia paterna, in cui spiccava [...] commissario di leva, che lo portò a girare per le municipalità del dipartimento del Reno. Le autorità dell'appena fondata RepubblicaItaliana non si fidavano di lui. Il 29 luglio 1802, in base a semplici sospetti, fu nuovamente arrestato con l'accusa ...
Leggi Tutto
GREPPI, Paolo
Elena Puccinelli
Nacque il 23 sett. 1748 a Cazzano Sant'Andrea, in Val Gandino, ultimo dei cinque figli maschi di Antonio e Laura Cotta giunti all'età adulta. Nella stessa Cazzano, che [...] successivo un'assemblea di notabili, di cui faceva parte anche il fratello Giacomo, approvò la costituzione della RepubblicaItaliana, che sanciva il primato della proprietà terriera e realizzava parte del progetto politico alla cui definizione il G ...
Leggi Tutto
D'APICE, Domenico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 30 genn. 1792 da Giovan Battista, "riputato negoziante" (Sforza, p. 756). Molto poco si conosce della prima giovinezza del D. e di un suo eventuale [...] intraprese la guerra partigiana sulle montagne dell'alta Lombardia e il 12 ag. 1848 proclamò sullo Stelvio una Repubblicaitaliana di cui si autonominò presidente. Presto però, abbandonato dalla maggior parte dei volontari, dovette passare il confine ...
Leggi Tutto
GALDI (Galdo), Matteo Angelo
Carlo D'Alessio
Nacque a Coperchia di Pellezzano, nel Salernitano, il 5 ott. 1765 da Pasquale Galdo, il cui cognome egli muterà nella forma Galdi, e da Eugenia Fiore.
Cresciuto [...] il G. sosteneva l'opportunità di estendere la rivoluzione dalla Cisalpina a tutti gli altri Stati italiani. Avanzando il progetto di una Repubblicaitaliana unitaria, il G. prospettava alla Francia gli effetti positivi che la formazione di un forte e ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Vincenzo
Rita Cambria
Nacque a Bologna il 23 febbr. 1761 da Gaetano e Maria Maddalena Lapi. Conseguita la laurea in giurisprudenza, esercitò con successo la professione di notaio fino al 1795, [...] (21 gennaio-1º marzo 1797), a cura di C. Zaghi, Modena 1935, passim; I Comizi nazionali in Lione per la costituzione della Repubblicaitaliana, a cura di U. Da Como, I-III, Bologna 1934-40, ad Indicem; P.Custodi, Diario inedito (25 ag. 1798-3 giugno ...
Leggi Tutto
CAPRARA MONTECUCCOLI, Carlo
Carlo Capra
Nacque a Bologna il 12 sett. 1755 dal conte Niccolò e dalla contessa Virginia Ippolita Salviati. Discendente di una nota famiglia bolognese, assurta al rango [...] presidenza di Bonaparte. Fu tuttavia compreso nel Collegio elettorale dei possidenti e nella Consulta di Stato della Repubblicaitaliana, organo, quest'ultimo, di grande prestigio ma di assai scarsi poteri effettivi. Deluso nelle sue aspirazioni a ...
Leggi Tutto
LATTANZI, Giuseppe
Lauro Rossi
Nacque a Nemi, presso Roma, il 6 marzo 1762 da Giovanni Battista e da Anna Maria Pozzi. Suo padre, "ministro di campagna" prima dei Frangipane e poi dei Braschi, lo avviò [...] 1802) non valse a scagionarlo del tutto. Chiese ripetutamente a Francesco Melzi d'Eril, vicepresidente della RepubblicaItaliana, una congrua sistemazione (puntava alla segreteria di qualche rappresentanza diplomatica), che non ottenne. Nel 1804 ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni stato...
Italian grape ale
loc. s.le f. inv. Birra ad alta fermentazione contenente anche una percentuale di uva, mosto o mosto cotto (sapa). ♦ [tit.] Italian Grape Ale. Nasce lo stile di birra solo italiano. (Gambero Rosso.it, 3 marzo 2016, Notizie)...