SPINOLA, Cristoforo Vincenzo
(Cristoforo Domenico Maria). –
Diego Pizzorno
Nacque a Genova il 5 agosto 1743 da Agostino e da Teresa Pallavicini.
Fu battezzato Cristoforo Domenico Maria, ma è noto come [...] resto, oltre ai travagli personali, Spinola aveva altre, e non meno valide, ragioni per venir meno agli ordini della RepubblicaLigure. A Genova si respirava quel clima di forti sospetti, e di più o meno sottaciute persecuzioni, che solitamente segue ...
Leggi Tutto
SAULI, Gaspare. –
Antonino De Francesco
Nacque a Genova il 18 gennaio 1765, secondogenito di Francesco Maria e di Emilia Imperiale Lercari, le cui famiglie erano tra le poche titolate al governo della [...] . Lotte politiche e problemi finanziari, 1797-1799, Torino 1975, ad nomen; A. Ronco, Storia della Repubblicaligure, Genova 1988, ad nomen; A. Garini Musto, Un ‘nobile giacobino’: G. S. patrizio genovese, in Idee e parole nel giacobinismo italiano ...
Leggi Tutto
SCASSI, Onofrio
Antonino De Francesco
– Nacque a Cogoleto il 2 settembre 1768, primogenito del medico Agostino e di Francesca Agnese.
Studiò nel seminario arcivescovile per poi avviarsi alla medicina [...] alla sua opera di rinnovamento della penisola. Si schierò, di conseguenza, con Maghella per l’immediata annessione della RepubblicaLigure all’Impero dei francesi nel plebiscito organizzato nel giugno del 1805.
Per l’occasione entrò anche a far parte ...
Leggi Tutto
VITALIANI, Giovanni Andrea
Diego Carnevale
VITALIANI (Vitaliano, Vitagliano), Giovanni Andrea (Andrea). – Nacque a Porto Longone (oggi Porto Azzurro) nell’isola d’Elba il 23 giugno 1761 (alcuni elenchi [...] Morando, Filippo Doria e Vitaliani diressero l’insurrezione a Genova contro il governo oligarchico che culminò nella nascita della Repubblicaligure, all’inizio di giugno, con il sostegno di Napoleone Bonaparte e di Faypoult. Fino all’estate del 1798 ...
Leggi Tutto
BOCCARDI (Boccardo), Bartolomeo
Rita Cambria
Nato a Genova nel 1754 da famiglia non aristocratica, divenne avvocato e si dedicò quindi alla carriera diplomatica. Nel 1782 la Repubblica di Genova lo [...] maggio del 1797 il B. accolse con favore l'abbattimento del governo aristocratico a Genova; perciò venne nominato dalla Repubblicaligure ministro plenipotenziario a Parigi. Subito egli diede prova della sua lealtà pubblicando, il 27 giugno, sotto lo ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Ippolito
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo dei Becchignoni, nacque a Genova nel 1631 da Francesco, valoroso ammiraglio; a sette anni il suo nome venne inserito nel Liber nobilitatis della [...] perdita di soli 9 uomini su 450 e con un bottino di 200.000 scudi, il C. entrò al servizio della Repubblicaligure; i Collegi infatti avevano chiesto il suo intervento contro i corsari barbareschi che negli anni 1656-57, approfittando della "grande ...
Leggi Tutto
ISENGARD, Luigi d'
Giovanni Assereto
Nacque a La Spezia l'11 maggio 1843 da Teodoro e da Francesca Federici.
La famiglia paterna, d'origine tedesca e di tradizioni militari, si era stabilita nella città [...] del Sacro Romano Impero ed era un valente geografo-naturalista, aveva servito a lungo la Repubblica di Genova e poi la democratica Repubblicaligure, al tempo della quale aveva professato idee giacobineggianti). In particolare, erano da tempo stretti ...
Leggi Tutto
BIAGINI, Sebastiano
**
Nacque a Lerici (La Spezia) il 17 genn. 1755 da Nicola, notaio. Dopo i primi studi, fu a Pistoia e quindi si recò a Roma dove, dopo essersi occupato di pittura e di musica, compì [...] , pp. 33, 36 n. 4, 48 n. 3, 58 n. 1, 76 s., 51 n. 3; Id., Un giornale della Repubblicaligure. Il Redattore e le sue vicende,in Atti della Soc. ligure di storia patria,LXI(1933), pp. 3 s.; E. Rota, Il probl. ital. dal 1700 al 1815…,Milano 1938, p. 65 ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Raffaele
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 20 luglio 1732 da Gerolamo e da Isabella Adorno di Baldassare.
Ebbe due fratelli: Bianca, di lui maggiore, e Baldassare, nato il 6 [...] [1797?]; G. Gaggiero, Compendio delle storie di Genova dall'anno 1777 al 1797, Genova 1851, p. 48; A. Clavarino, Annali della Repubblicaligure dal 1797 al 1805, Genova 1852, I, pp. 150, 170; L. Levati, I dogi di Genova dal 1771 al 1797, Genova 1913 ...
Leggi Tutto
CARBONE (Carbonesi), Pietro
Elisa Occhipinti
Nacque a Bologna, presumibilmente intorno alla metà del sec. XIII, da una famiglia nobile di parte ghibellina, aderente alla fazione dei Lambertazzi e avversaria [...] il sopravvento sugli avversari, che uccisero in gran numero, riuscendo a impadronirsi dei navigli. Il governo della Repubblicaligure, timoroso delle ripercussioni che l'accaduto poteva avere in campo internazionale, si affrettò ad inviare a Venezia ...
Leggi Tutto
ligure
lìgure agg. e s. m. e f. [dal lat. Ligur -ŭris]. – Della Liguria, regione storica e geografica dell’Italia settentr.; appartenente o relativo alla Liguria: la popolazione l.; la Riviera L.; i porti l.; dialetti l., quelli parlati ancor...
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...