LASAGNA (Lazagna, Cattaneo Lasagna), Stefano
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova probabilmente intorno al 1540 da Vincenzo, nobile di estrazione popolare ascritto all'"albergo" Cattaneo con [...] 1873, pp. 175, 194; L. Volpicella, I libri cerimoniali della Repubblica di Genova, in Atti della Società ligure di storia patria, XLIX (1921), p. 248; V. Vitale, Diplomatici e consoli della Repubblicaligure, ibid., LXIII (1934), pp. 9, 12, 52 (con l ...
Leggi Tutto
CALDERINI, Gaspare
Hans Jürgen Becker
Figlio del noto canonista Giovanni e, presumibilmente, di Bella (o Belda) Pronti sua prima moglie, nacque a Bologna nel 1345. Il C. sposò in prime nozze Giovanna [...] una ambasceria presso il doge di Genova Antoniotto Adorno con il compito di fungere da mediatore nelle trattative di pace tra la Repubblicaligure e il duca di Milano.
Il C. morì di peste nel 1399, e venne sepolto accanto al padre (anch'egli morto di ...
Leggi Tutto
BOSCO, Bartolomeo
Francesco Surdich
Nacque a Genova nella seconda metà del secolo XIV. La sua famiglia apparteneva con molta probabilità al ceto popolare; suo padre è forse da identificare con Gianuino [...] arbitro della questione, le ragioni di Genova nella disputa diplomatica che si trascinava già da qualche anno fra la Repubblicaligure e quella veneta, in seguito agli avvenimenti connessi con la spedizione del Boucicault in Oriente del 1403, che ...
Leggi Tutto
BRUSCO (Bruschi), Giacomo Agostino
Luciana Profumo Müller
Nacque a Savona il 30 ag. 1736 da Giovanni Battista, modesto pittore di ceramiche, e da Anna Maria Romè; era fratello maggiore, quindi, di Paolo [...] di controllare l'esatto tracciato dei confini e lo stato delle difese e delle strade.
Il 6 nov. 1798, anno I della Repubblicaligure, il B. firmava la Pianta e spaccati della chiesa e convento... di S. Domenico e palazzo di Cesare Doria in cui si ...
Leggi Tutto
BALBI, Emanuele
Nilo Calvini
Nato a Genova l'11 febbr. 1739, da Giuseppe Maria, ricco banchiere, proseguì l'attività paterna; viaggiò molto stringendo relazioni con i più noti personaggi dell'epoca. [...] arrivò a Genova al comando di un'armata francese il Massena che, insediatosi in città, volle dare al governo della Repubblicaligure una fisionomia più spiccatamente filofrancese e ne chiamò a far parte il B. in sostituzione di uno dei cinque membri ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Benedetto
Maristella Ciappina
Nacque a Savona il 30 dic. 1768, in una famiglia, originariamente bergamasca da Francesco Maria e da Anna Lanza. Ancora giovinetto, forse nel 1781, venne inviato [...] , veniva trasferito in Olanda, come commissario generale delle relazioni commerciali e ministro, incaricato della Repubblicaligure presso quella batava. Annessa la Liguria alla Francia (1805), il B. fu dal 1807 deputato all'Assemblea legislativa di ...
Leggi Tutto
CACHERANO D'OSASCO, Policarpo Vitaliano
II. Ricci Massabò
Nacque a Torino nel 1744 quartogenito di Carlo Giambattista Cacherano Malabaila, conte di Cantarana, e di Anna Teresa Roero di Cortanze. Il [...] gli occupanti e prendendo possesso militare di alcune alture circostanti. Questo episodio determinò però la guerra tra la Repubblicaligure ed il Piemonte (6 giugno 1798). Nel luglio dello stesso anno un'altra spedizione di giacobini piemontesi ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Giovanni
Luca Amelotti
Ultimogenito di Pietro (I) e della sua seconda moglie Benedetta di Enrichetto Doria, nacque, probabilmente a Genova, poco dopo il 1390. Come i suoi fratelli [...] di impadronirsi del potere, il F. fu nominato capitano generale delle truppe di terra e di mare della Repubblicaligure con il compito di riconquistare località ribellatesi al governo genovese.
Nel 1438 Tommaso Fregoso, per contrastare il duca ...
Leggi Tutto
ASSERETO, Luigi Domenico
Nilo Calvini
Nacque il 9 apr. 1753 (secondo alcune fonti nel 1759) a Genova, da nobile famiglia originaria di Rapallo. Suo padre, Tomaso, si rese tristemente noto nelle giornate [...] visse probabilmente in Francia ma pare che sia morto a Savona.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Genova, Repubblicaligure, Deliberazioni Direttorio Esecutivo, maggio-luglio 1799, reg. 224, C. 114 e 176; A. Petracchi, Istoria del blocco di Genova ...
Leggi Tutto
CAROSIO (Carrosio), Paolo Giuseppe
Marina Caffiero Trincia
Nato a Genova, in una famiglia agiata, da Girolamo e Maria Maddalena, l'11 sett. 1771, vestì l'abito degli scolopi nella casa di noviziato [...] delle Scuole pie: il C. lo fece rifiorire. Infatti, benché nel 1798 venissero soppressi dal governo della Repubblicaligure gli ordini religiosi, quello degli scolopi poté continuare a svolgere, in alcune case, la propria attività d'insegnamento ...
Leggi Tutto
ligure
lìgure agg. e s. m. e f. [dal lat. Ligur -ŭris]. – Della Liguria, regione storica e geografica dell’Italia settentr.; appartenente o relativo alla Liguria: la popolazione l.; la Riviera L.; i porti l.; dialetti l., quelli parlati ancor...
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...