LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] incrociate; la Nuova Zelanda quasi esclusivamente lane incrociate e altrettanto le repubbliche del Plata, le quali hanno però una produzione del 15% nella valle del Tanaro), la lana piemontese e ligure è di qualità ordinaria, poco adatta per l' ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] come l'Appennino rimasta in possesso dell'originaria popolazione ligure, che l'occupava ancora, fin sopra Arezzo, ai versi, e può fissarsi alla metà circa dell'ultimo secolo della repubblica; da lui prendono poi nome i libri dell'etrusca disciplina ( ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] condizioni di provincia francese, i Piemontesi, che da conquistatori videro addensarsi su loro le cupide brame della repubblica francese, cisalpina, ligure, i Piemontesi compresero che i tempi del lento sicuro sviluppo erano finiti, che ad un'altra ...
Leggi Tutto
PORTO (fr. port; sp. puerto; ted. Hafen; ingl. harbour, haven)
Enrico COEN CAGLI
Alfredo MELLI
Pino FORTINI
Guido ZANOBINI
Pietro ROMANELLI
È uno spazio di mare più o meno ampio e protetto, dove [...] pontili (fig. 29), sia in forma di sporgenti (Vado, Cornigliano Ligure, Bagnoli, Napoli, Trieste) sia in quella di calate di riva ( Storia economica e finanziaria).
A Roma per tutta la repubblica la cura del porto di Ostia è affidata al quaestor ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] anche per impiegare lavoratori indigeni. L'esportazione di prodotti nel dominio della Repubblica veniva fatta da legni di Còrsi, che molto lucravano a Genova e in Liguria.
Provvidenze vennero prese per gl'infermi poveri, che venivano ricoverati negl ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] mentre gl'ingenui si erano illusi di potersi unire alla repubblica di Milano in uno stato solo. Il plebiscito imposto Manfredi, che sposò Berta figlia di Oberto III Margravio di Liguria. Olderico Manfredi ebbe la conferma della marca il 31 luglio ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] ottobre del 1927. In tale censimento (che diede per la Repubblica di Turchia un totale di circa 14 milioni di ab.) la T. Belgrano, Documenti riguardanti la colonia di Pera, in Atti soc. Ligure di st. patria, XIII (1887); Pears, The distruction of the ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] per tutto il territorio a sud del Po, alla regione augustea della Liguria (IX), per il territorio a nord alla Transpadana (XI). Vedi , risentì poi lo sdegno del suo paese per la repubblica sorretta dalle armi straniere: le Favole morali scritte in ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] che, nella Lombardia, così come nel Piemonte e fino alla Liguria, vedrà il fiorire della cosiddetta civiltà di Golasecca, con un la Lombardia alle sorti di Francia, col nome di repubblica cisalpina a cui è annessa la Valtellina, insorta contro i ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] provincia di Firenze). Il Veneto, la Lombardia, il Piemonte, la Liguria, la Toscana e le Marche la cingono da tutte le parti fuori 1814. Modena e Reggio fecero invece parte della Repubblica Cispadana, poi della Cisalpina anche quando divenne italiana ...
Leggi Tutto
ligure
lìgure agg. e s. m. e f. [dal lat. Ligur -ŭris]. – Della Liguria, regione storica e geografica dell’Italia settentr.; appartenente o relativo alla Liguria: la popolazione l.; la Riviera L.; i porti l.; dialetti l., quelli parlati ancor...
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...