JACINI, Stefano
Giuseppe Ignesti
Nacque a Milano, il 3 nov. 1886, da Giovanni Battista e da Carolina Cavi, primo di sei figli, in una famiglia della più cospicua nobiltà (dal 1880) agraria lombarda, [...] Milano e a Genova, e presso l'Università della città ligure si laureò in giurisprudenza nel 1908. L'anno seguente sposò , pp. 328-337; G. Spataro, I democratici cristiani dalla dittatura alla Repubblica, Milano 1968, ad ind.; F. Fonzi, S. J. junior e ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Moroello (Moroello il Giovane)
Enrica Salvatori
Figlio di Manfredi di Corrado, ramo dello Spino Secco, capostipite della linea di Giovagallo, e di Beatrice, di casato ignoto, nacque verosimilmente [...] , pp. 31-45; G. Petti Balbi, I Fieschi e il loro territorio nella Liguria orientale, in La storia dei Genovesi. Atti del Convegno di studi sui ceti dirigenti nelle istituzioni della Repubblica di Genova, 1982, Genova 1983, pp. 129 s.; L.L. Brook - R ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Beltrame
Sergio Zaninelli
Nacque a Varese Ligure (prov. di La Spezia) ai confini dello Stato genovese con il ducato di Parma e Piacenza, il 2 dic. 1702, da Pietro Giulio e da Anna Aquileia [...] quando fece opera di persuasione sul Senato genovese perché la Repubblica si arrendesse alle armate imperiali: di qui accuse e di una area importante e quindi delle vie di comunicazione della Liguria e dell'Italia centrale ed a lui stesso (e quindi ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Anton Giulio
Gaspare De Caro
Nacque a Genova il 23 giugno 1605, da Giovan Francesco, che fu doge nel 1635, e da Geronima di Giulio Sale. Per testamento del nonno materno, privo di discendenza [...] statuto e strutture gerarchiche della adunanza sulle istituzioni della Repubblica: in questo clima il B. tenne i discorsi parte formali tentativi di resistenza, la dipendenza dello Stato ligure. Che queste intenzioni fossero condivise dal B. pare ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Giano (Giovanni)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1455, probabilmente a Genova, primogenito di Tommasino di Giano, signore di Sarzana, e di Caterina di Antonio Malaspina di Mulazzo.
Tra [...] 1882, pp. 1-9; E. Pandiani, Un anno di storia genovese (1506-07), in Atti d. Soc. ligure di storia patria, XXXVII (1905), ad Ind.; L. Donaver, Storia della Repubblica di Genova, Genova 1913, II, pp. 131-135; L. von Pastor, Storia dei papi, III, Roma ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giacomo
Paolo Mattera
Nacque a Cosenza il 21 apr. 1916 da Pietro e da Giuseppina De Matera. Crebbe in una famiglia socialista, dominata dalla figura del padre, deputato del Partito socialista [...] 'armistizio dell'8 sett. 1943 lo sorprese a Novi Ligure dove stava svolgendo il servizio militare: immediatamente decise di recarsi suo giudizio al partito da Craxi (cfr. intervista a La Repubblica, 15 dic. 1979).
Nonostante tali fermenti, Craxi, all' ...
Leggi Tutto
FOGLIETTA, Oberto (Uberto)
Carlo Bitossi
Nacque a Genova forse nel 1518 da Giambattista, probabilmente nella parrocchia di S. Donato, dove fu battezzato il fratello Paolo e la famiglia aveva case.
Schiatta [...] .: Per le edizioni delle opere del F., si rimanda alla sistemazione fattane da R. Scrivano in La letteratura ligure. La Repubblica aristocratica (1528-1797), I, Genova 1992, pp. 59 ss.; Istruzioni e relazioni degli ambasciatori genovesi, a cura di ...
Leggi Tutto
GALLESIO, Giorgio
Antonio Saltini
Nacque a Finalborgo, l'attuale Finale Ligure, da Giovanni Battista e da Giulia Prasca, nobili possidenti, il 23 maggio 1772. Nel 1793 si laureava in legge all'Università [...] il naufragio della missione, e per l'annessione della Liguria al Piemonte. Concluso il periodo di impegno civile L. Marchini, G. G. e il suo "Saggio storico della caduta della Repubbl. di Genova e sua riunione al Piemonte", in La Berio, XIV (1974), ...
Leggi Tutto
MARINI, Giovanni Ambrosio
Carlo Alberto Girotto
MARINI (De Marini), Giovanni Ambrosio. – Nacque a Venezia il 17 giugno 1596 da Giovanni Ambrosio (o Ambrogio De Marini) e da una non identificata gentildonna [...] . M., in Quaderni d’italianistica, XII (1991), pp. 199-213; D. Conrieri, Il romanzo barocco, in La letteratura ligure. La Repubblica aristocratica (1528-1797), II, Genova 1992, pp. 28-37; M. Gori, Il romanzo italiano del Seicento. Rass. bibliografica ...
Leggi Tutto
PRATESI, Giovanni
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 85 (2016), 2023
Nacque a Genova il 4 gennaio 1865, terzo e ultimo di tre figli, da Ferdinando Pratesi (1831-1879), coreografo, e Filomena [...] 18 dicembre 1897 con 12 repliche, al Politeama di Novi Ligure il 14 gennaio 1898 e al Crystal Palace di Londra nell serate di gala per la visita in Italia del presidente della Repubblica francese Émile Loubet. Nell’edizione messa in scena alla Scala ...
Leggi Tutto
ligure
lìgure agg. e s. m. e f. [dal lat. Ligur -ŭris]. – Della Liguria, regione storica e geografica dell’Italia settentr.; appartenente o relativo alla Liguria: la popolazione l.; la Riviera L.; i porti l.; dialetti l., quelli parlati ancor...
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...