FANTUZZI, Giuseppe
Paolo Preto
Nato a Belluno il 10 ott. 1762 da Francesco e Bernardina de Castello, trascorse l'adolescenza e la prima giovinezza trasportando abeti e pini sul Piave e di questa sua [...] l'ultima disperata resistenza antirussa, poi, caduta la Repubblica polacca, fuggì travestito da donna a Vienna e Genova nel 1800, a cura di G. Roberti, in Atti della Soc. ligure di storia patria, XXIII (1890), p. 434; A. Buzzati, Bibliografia ...
Leggi Tutto
GAGLIUFFI (Galjuf), Marco Faustino
David Riccardo Armando
Nacque il 15 febbr. 1765 a Ragusa, in Dalmazia, da Ivan e Kata Marcovich. Iniziati gli studi presso le locali Scuole pie, venne inviato quindicenne [...] Dopo una breve malattia, il G. morì a Novi Ligure il 14 febbr. 1834.
Per elenchi e indicazioni degli Lettere, a cura di P. Camporesi, Torino 1966, pp. 482-488; Assemblee della Repubblica Romana del 1798-1799, a cura di V.E. Giuntella, I, Bologna 1954; ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Gian Luigi
Giovanni Nuti
Figlio di Antonio e di una Ginevra, di cui ignoriamo il casato, nacque alla fine del sec. XIV. Alla morte del padre (1412) ereditò, insieme coi fratelli Niccolò, Ludovico [...] aggiungeva il controllo di alcuni borghi strategicamente importanti lungo la dorsale appenninica, come Borgotaro e Varese Ligure, conteso alla famiglia dalla Repubblica di Genova. Nel 1405 al F. ed ai suoi fratelli pervenne la metà di Pontremoli: l ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni
Riccardo Musso
Quartogenito di Raniero (II) e di Isabella, nacque, probabilmente a Mentone, intorno al 1375.
Il padre, figlio di Carlo "il grande", primo signore di Mentone, aveva [...] del XV secolo, i dogi cercavano di tenere legati alla Repubblica quei nobili genovesi che, grazie alle guerre civili, si erano la possibilità di assicurarsi un punto d'appoggio sulla costa ligure, in vista delle sue future imprese. Le trattative con ...
Leggi Tutto
GIOVANNI IV Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Figlio di Giangiacomo, marchese di Monferrato dal 1418, e di Giovanna di Savoia, sorella del duca Amedeo VIII, nacque nel castello di Pontestura, [...] Salvi, Galeotto I Del Carretto marchese del Finale e la Repubblica di Genova, Genova 1937, ad ind.; F. Cognasso, Uomini d'arme e di cultura nel Quattrocento genovese, in Atti della Soc. ligure di storia patria, LXXVI (1962), pp. 151, 159, 162-165, 167 ...
Leggi Tutto
DORIA, Ansaldo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del sec. XII. Fu probabilmente figlio di Zenoaldo (o Genoaldo), anche se nei documenti pubblicati egli non compare mai indicato col patronimico. [...] . Moresco, Torino 1935, ad Indicem; Codice diplom. della Repubblica di Genova, II, a cura di C. Imperiale di V. Slessarev, Icosiddetti orientali nella Genova del Medioevo, in Atti della Soc. ligure di storia patria, n. s., VII (1967), p. 56; C. ...
Leggi Tutto
CARESINI, Rafaino (Raffain, Raphainus, Raphaynus, Raphael de Caresinis)
Antonio Carile
Figlio di Enrico di Alberto, notaio e possidente cremonese "de vicinia S. Fabiani", nacque non dopo la metà del [...] fronte a Luchino Dal Verme, luogotenente visconteo nella città ligure, una questione commerciale (ibid.). L'8 ag. 1357 : "Liber imbreviaturarum mei Raphayni…"; cfr. I Libri commemor. della Repubblica di Venezia, Regesti, a cura di R. Predelli, II, 3 ...
Leggi Tutto
EMBRIACO, Guglielmo (Willielmus Caputmallei), detto Testadimaglio
Jean Cancellieri
Nato in data imprecisata nella seconda metà dell'XI secolo (probabilmente nell'ultimo trentennio), apparteneva ad una [...] 75 s., 81 s.; C. L. Bixio, G. E., in Elogi dei liguri illustri, a cura di L. Grillo, Genova 1846, pp. 36-43; G. , Genova 1855, p. 196; M. G. Canale, Nuova storia della Repubblica di Genova, del suo commercio e della sua lett. dalle origini all'anno ...
Leggi Tutto
CICALA, Battista
Giovanni Nuti
Nato, probabilmente a Genova, da Bartolomeo, del ramo degli Scarsi, nell'anno 1407 fece parte del Collegio dei giudici e. dei Consiglio degli anziani della Repubblica [...] , Storia di Savona, II, Savona 1927, pp. 256 s.; G. Salvi, Galeotto I del Carretto marchese del Finale e la Repubblica di Genova, in Atti d. Soc. ligure di storia patria, LXVI (1937), pp. 9, 11 ss., 18, 109, 111 s., 114 ss., 194, 208, 242, 245-48 ...
Leggi Tutto
GIUNTA, Francesco
Mauro Canali
Nacque a San Piero a Sieve, presso Firenze, il 21 marzo 1887, in una famiglia di origine siciliana, da Antonino, medico condotto e uomo di fiducia della contessa Cambray [...] dei capi intransigenti del fascismo ligure-toscano ispiratori della spedizione -, egli Segreteria particolare del duce, Carteggio ord., f. 197.728; Ibid., Repubblica sociale italiana, Carteggio riservato, b. 45; Mostra della rivoluzione fascista, ...
Leggi Tutto
ligure
lìgure agg. e s. m. e f. [dal lat. Ligur -ŭris]. – Della Liguria, regione storica e geografica dell’Italia settentr.; appartenente o relativo alla Liguria: la popolazione l.; la Riviera L.; i porti l.; dialetti l., quelli parlati ancor...
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...