BRENTANI (Brentano) CIMAROLI
Giuseppe Felloni
Derivano dalla famiglia Brentani, presumibilmente di Castel Brenta, da cui un Giovanni si staccò alla fine del sec. XIII trasferendosi nel Comasco. La sua [...] fratelli"), ma nel 1750 raggiunse Giovanni e nella capitale ligure i due fratelli fondarono la società "Carlo e Giovanni permise, tra l'altro, di ottenere dai tribunali della Repubblica il riconoscimento di un credito che vantava verso un ...
Leggi Tutto
PARODI DELFINO, Leopoldo
Pia Toscano
– Nacque a Milano il 5 ottobre 1875 da Carlo Giuseppe Delfino e Marina Parodi. Dalla loro unione nacquero sei figli: Rachele, Leopoldo, Angelo, Enrico, Umberto e [...] vini Federico Leopoldo Parodi e consorte (figlia di un banchiere ligure) adottarono, per motivi di eredità, la nipote Marina 1924, F3, 385, 3; Roma, Archivio storico del Senato della Repubblica, fasc. senatore P. D. L. Sulla presenza – nel Settecento ...
Leggi Tutto
MAZZA, Tommaso
Antonella Barzazi
– Nacque a Forlì, presumibilmente tra il 1615 e il 1616, da Defendente; non è noto il nome della madre.
In assenza di riscontri nei libri battesimali della cattedrale [...] ecclesiastiche e secolari.
L’esperienza acquisita nei territori della Repubblica di Venezia valse al M., nel giugno 1674, ruolo assunto dal M. nel coordinamento – tra le aree ligure e piemontese – delle iniziative rivolte al controllo delle devozioni ...
Leggi Tutto
SUSINI MILLELIRE, Antonio
e Niccolò. –
Alessandro Bonvini
Nacquero a La Maddalena rispettivamente l’11 aprile 1819 e il 28 ottobre 1827 da Francesco Susini Ornano e da Anna Maria Millelire.
Appartenevano [...] (1839-51). Al suo arrivo, la capitale della piccola repubblica dell’Uruguay era cinta d’assedio dall’assalto delle forze dei come bigliettaio di seconda classe e si trasferì nel capoluogo ligure. Ricoprì questo incarico per due anni, prima di venire ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Porchetto
Denise Bezzina
– Nacque in data imprecisata (seconda metà del secolo XIII) da Ingo, esponente di una delle famiglie aristocratiche (di orientamento ghibellino) più importanti di Genova [...] Bologna 1975, pp. 70 s., 100, 102, 104 s.; I libri iurium della Repubblica di Genova, I, 6, a cura di M. Bibolini, Genova 2000, docc. nostri giorni, a cura di D. Puncuh, in Atti della Società ligure di storia patria, n.s., XXXIX (1999), 2, pp. 211 ...
Leggi Tutto
UGO
Valeria Polonio
– Nacque forse nel primo ventennio del XII secolo, da una famiglia genovese di cui è arduo individuare il nome e il rango.
Il cognome Della Volta, sovente attribuitogli, è molto [...] Ianuensis, a cura di D. Puncuh, Genova 1962; I Libri iurium della repubblica di Genova, I, 1, a cura di A. Rovere, Genova 1992 statuti del capitolo di San Lorenzo di Genova, in Atti della Società ligure di storia patria, n.s., II (1962), 2, pp. 25 ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Mario
Roberto Zapperi
Nacque a Milano verso la metà del sec. XVI dal protonotario apostolico Giacomo Antonio e da Costanza Scarpa. Dal padre, prelato concubinario ben fornito di benefici ecclesiastici, [...] , che credeva nella possibilità di un colpo di mano sulla vicina Repubblica e tempestava in tal senso la corte francese. Dopo una breve intendere pubblicamente di avere quasi in mano la città ligure e di preparare una spedizione francese al più presto ...
Leggi Tutto
MOIA, Cristoforo
AdrianoViarengo
MOIA (Moja), Cristoforo. – Nacque ad Alessandria il 18 apr. 1811 da Carlo, ricco possidente, e da Marianna Bini. Perso nel 1812 il padre, crebbe con la madre. Non risultano [...] i viaggi a Genova e in Svizzera, i legami con i cospiratori liguri e gli esuli, la cessione di copie della Giovine Italia, i affermazione socialista nella seconda Repubblica francese; per questi motivi aveva sostenuto la Repubblica Romana e si era ...
Leggi Tutto
VERNAZZA, Ettore
Andrea Vanni
VERNAZZA, Ettore. – Nacque a Genova intorno al 1470 da Pietro e da Battistina Spinola.
Il padre, notaio, nel 1461 fu cancelliere della Repubblica e tra il 1486 e il 1475 [...] Vernazza canonica regolare lateranense nel monastero di Santa Maria delle Grazie di Genova, Genova 1755, passim; L. Grillo, Elogi di liguri illustri, I, Genova 1846, pp. 357-365; L. Isnardi, Storia dell’Università di Genova, Genova 1861, pp. 224 s ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Ambrogio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova nel 1519, figlio di Benedetto.
Il padre apparteneva al ramo dei Di Negro di Banchi, antica famiglia di nobiltà cittadina, impegnata nelle attività [...] pp. 1233-1234; N. Giuliani, Notizie sulla tipografia ligure sino a tutto il secolo XVI, in Atti della Società ligure di storia patria, IX (1869) pp. 169, 176, 193, 228; A. Roccatagliata, Annali della Repubblica di Genova, Genova 1873, pp. 66-73, 116 ...
Leggi Tutto
ligure
lìgure agg. e s. m. e f. [dal lat. Ligur -ŭris]. – Della Liguria, regione storica e geografica dell’Italia settentr.; appartenente o relativo alla Liguria: la popolazione l.; la Riviera L.; i porti l.; dialetti l., quelli parlati ancor...
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...