DORIA, Francesco Maria
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 28 ott. 1707 da Brancaleone e da Maria Giovanna Saluzzo e fu ascritto al Libro d'oro della nobiltà genovese il 15 dic. 1728. Non abbiamo notizia [...] Antonio Muratori, in Giorn. ligustico, XI (1884), pp. 401 s.; V. Vitale, Diplomatici e consoli della Repubblica di Genova, in Atti della Soc. ligure di storia patria, LXIII (1934), p. 151; Id., Breviario della storia di Genova, Genova 1955, I ...
Leggi Tutto
TOSETTI, Carlo (in religione Urbano di S. Carlo)
David Armando
– Nacque a Firenze il 29 giugno 1714 da Jacopo, legnaiolo, e da Maria Paperini, e fu battezzato con il nome di Carlo.
Iniziò gli studi con [...] pp. 117 s., 135 s.; E. Codignola, Carteggi di giansenisti liguri, I, Firenze 1941, pp. XVII s., 4, 8, 85 (1986), pp. 39-86; D. Armando, Gli scolopi e la repubblica giacobina romana: continuità e rotture, in Dimensioni e problemi della ricerca storica, ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini), Giovanni Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1572 da Gerolamo di Francesco e Maria Cattaneo, ultimogenito dopo Giovanni Ambrogio (poi senatore della Repubblica), [...] primavera 1625 la guerra coinvolse direttamente il territorio ligure, il D. venne inviato come commissario d' storie di Genova, Genova 1750, I, pp. 115, 168; F.Casoni, Annali della Repubblica di Genova, V, Genova 1800, pp. 35, 178, 181, 252, 254, 257; ...
Leggi Tutto
LEVANTO, Iacopo da
Enrico Basso
Forse membro, secondo una tradizione erudita, del consortile nobiliare dei Da Passano originario della località di Levanto nella Riviera ligure di Levante e già da tempo [...] Evo], XIII, Roma 1923, pp. 116, 153, 168; I "Libri iurium" della Repubblica di Genova, I, 4, a cura di S. Dellacasa, XXVIII, Roma 1998, 1597, pp. 151, 171, 173; G. Serra, Storia della antica Liguria e di Genova, Capolago 1835, IV, p. 89; M.G. Canale ...
Leggi Tutto
USODIMARE
Paola Guglielmotti
(Ususmaris). – Già all’inizio del XII secolo questa stirpe recava un cognome stabilizzato, precocemente rispetto all’assetto antroponimico genovese. La denominazione è quanto [...] Bertrando di Saint-Gilles ‒ alla chiesa cattedrale della città ligure sia di beni e luoghi strategici in Terrasanta (tra cui , pp. 43, 45 s., 59-62, 96, 231; I Libri Iurium della Repubblica di Genova, I, 1-8, Genova 1992-2002, ad indicem.
G.A. Ascheri ...
Leggi Tutto
ZACCARIA
Denise Bezzina
– Il primo personaggio noto di questa famiglia genovese è Zaccaria de Castro menzionato in una compravendita di terreni nel 1160. Ben presto il cognome del gruppo familiare si [...] di G. Petti Balbi, Bologna 1975, p. 140; I libri iurium della repubblica di Genova, I, 2, a cura di D. Puncuh, Genova 1996, docc , Serie dei consoli del comune di Genova, in Atti della Società ligure di storia patria, I (1860), p. 464; W. Miller, ...
Leggi Tutto
DORIA, Filippo (Filippino)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1470 e il 1480 da Bartolomeo fu Carlo e da Lucrezia Del Carretto fu Giorgio; ebbe un unico fratello, Bernardo, senza prole. [...] sacco di Roma fece veleggiare la flotta di Andrea dalle acque liguri a quelle di Fiumicino, per portare aiuto a Clemente VII chiuso generale delle armi e la solenne consegna del gonfalone della Repubblica dalle mani del doge.
Eppure, dopo il momento ...
Leggi Tutto
SERVOLINI, Luigi
Luciano Bernardini
– Nacque a Livorno il 1° marzo 1906, primogenito di Carlo (1876-1948) e di Alpide Salvadori (1880-1958). Dal padre, pittore, acquafortista e insegnante di disegno [...] Bono], Milano 1960).
Fu nominato grand’ufficiale al merito della Repubblica e insignito, nel 1975, della medaglia d’oro “per mostra internazionale di xilografia di Levanto a oggi (catal., Finale Ligure, La Spezia, Collesalvetti), a cura di M. Ratti - ...
Leggi Tutto
IMPERIALE, Paolo
Enrico Basso
Figlio del legum doctor Domenico di Francesco e fratello minore del giurista Andrea Bartolomeo nacque a Genova in data non nota, probabilmente da collocare nell'ultimo [...] Nuovo contributo alla storia dell'umanesimo ligure, ibid., XXIV (1892), p. 15; A. Salimei, Senatori e statuti di Roma nel Medioevo: i senatori, Roma 1935, p. 186; E. Resti, Documenti per la storia della Repubblica Ambrosiana, in Arch. stor. lombardo ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ennio Quirino
Daniela Gallo
VISCONTI, Ennio Quirino . – Nato a Roma nel cinquecentesco palazzo Altoviti il 30 ottobre 1751 da Giovanni Antonio Battista, cittadino romano di origine ligure, [...] E.Q. V. e la sua famiglia, in Atti della Società Ligure di storia patria, LI (1923); S. Ferri, Elogio degli aspetti Ead., I Visconti. Una famiglia romana al servizio di papi, della Repubblica e di Napoleone, in Roma moderna e contemporanea, II, (1994 ...
Leggi Tutto
ligure
lìgure agg. e s. m. e f. [dal lat. Ligur -ŭris]. – Della Liguria, regione storica e geografica dell’Italia settentr.; appartenente o relativo alla Liguria: la popolazione l.; la Riviera L.; i porti l.; dialetti l., quelli parlati ancor...
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...