CHIAVARI, Gian Luca
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1573 o nel 1574 dal nobile Gerolamo del fu Luca.
Controversa, tra le fonti manoscritte, l'identità della madre, Angentina Muraglia [...] momento era riposta l'unica salvezza. Anzi la Repubblica avrebbe voluto che la S. Sede le restituisse di G. C. Vachero, Firenze 1897, p. 70; L. A. Cervetto, Le famiglie liguri, in Il Cittadino, 1899, nn. 292, 294; L. Levati, I dogi biennali della ...
Leggi Tutto
GALLEANI, Luigi
Nunzio Dell'Erba
Nacque a Vercelli il 12 ag. 1861, secondogenito di quattro figli, da Clemente, maestro elementare, e da Olimpia Bonino, entrambi appartenenti a famiglie borghesi di [...] al dittatore P. Díaz e poi al presidente della Repubblica F. Madero, non risparmiarono neppure il rivoluzionario E. lotte sociali negli Stati Uniti alla fine del diciannovesimo sec., in Misc. storica ligure, VI (1974), 1-2, pp. 261-286; M.G. Meriggi, ...
Leggi Tutto
IMPERIALE, Andrea Bartolomeo
Enrico Basso
Figlio di Domenico di Francesco nacque a Genova in data non nota, da collocare presumibilmente tra il 1370 e il 1380 (poiché già nel 1409 egli godeva di una [...] di Genova (1400-1429), a cura di D. Puncuh, in Atti della Soc. ligure di storia patria, n.s., XI (1971), 1, pp. 42, 224 s., X (1990), p. 324; Id., Diplomatici ed ambasciatori della Repubblica nel Quattrocento, ibid., XI (1991), p. 356; A. ...
Leggi Tutto
CANTONE (Cantoni), Bernardo (Bernardino)
Angelo Moneta
Figlio di un maestro Taddeo, nacque presso la pieve di Balerna (Valle d'Intelvi) nel 1505.
Il padre apparteneva alla famiglia degli Augustoni, [...] di S. Andrea in Genova e le regioni circostanti, in Arti della Soc. ligure di storia patria, XXXIII(1901), p. 52; Id., Il porto di Genova dalle origini fino alla caduta della Repubblica genovese (1797), Genova 1913, pp. 24, 112, 150, 349, 355, 389; G ...
Leggi Tutto
MOROZZO DELLA ROCCA, Robaldo
Giovanni Duranti
– Discendente di una nobile e antica casata originaria del Cuneese ma da secoli trapiantata a Torino, qui nacque il 16 maggio 1904, primogenito di Roberto, [...] del Sovrano Ordine di Malta (1952) e cavaliere ufficiale al merito della Repubblica (1954). Nel 1965 ricevette il premio regionale INARCH (Istituto nazionale di architettura) per la Liguria.
Morì a Genova, ormai cieco, l’11 giugno 1993.
Altre opere e ...
Leggi Tutto
ROSSI, Maria Vittoria (Irene Brin). – Nacque a Roma il 14 giugno 1911, primogenita di Vincenzo e di Maria Pia Luzzatto. Il padre, alto ufficiale del Regio esercito in quel periodo di stanza nella capitale, [...] era ligure e apparteneva alla famiglia colta, progressista e antifascista dei Rossi di Sasso di Milano 1952, pp. 36-45; A. Arbasino, Contessa che bella rubrica, in La Repubblica, 17 giugno 1981; L. Tornabuoni, Nota, in I. Brin, Usi e costumi ...
Leggi Tutto
SANTAROSA, Filippo Annibale Santorre De Rossi
Antonino De Francesco
conte di. – Nacque a Savigliano, presso Cuneo, il 18 ottobre 1783, primo dei quattro figli di Michele e della tredicenne Paolina Edvige [...] presero Loano e Oneglia – uniche enclaves sarde in terra ligure – attaccarono e costrinsero alla resa la fortezza di Saorge guida delle truppe che posero fine all’effimero esperimento della repubblica astese.
Di lì a breve, la caduta della monarchia ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Pietro
Carlo Bitossi
Figlio, nipote e pronipote di dogi, apparteneva ad una delle più ricche e influenti casate della città. Nacque a Genova da Cesare di Pietro e da Giovanna Cervetto di Giacomo [...] al 1699, II, Dal 1634 al 1699, Genova 1930, pp. 361-374; V. Vitale, Diplomatici e consoli della Repubblica di Genova, in Atti della Soc. ligure di storia patria, LXIII (1934), p. 119; O. Pastine, La politica di Genova nella lotta veneto-turca dalla ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Orsotto
Giorgio Ravegnani
, Figlio di Marco e di una figlia di Gabriele Soranzo dal Banco, di cui si ignora il nome, nacque a Venezia nel 1394.
La prima notizia sulla sua attività risale [...] nello stesso tempo, ad attaccare la costa ligure con la flotta per sottrarre Genova al dominio s., 1163, 1165-1167, 1170 s., 1176, 1179, 1180; I Libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, IV, Venezia 1896, nn. 54 ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Pileo
Giovanni Nuti
Figlio di Ambrogio, nacque verso il 1377 a Genova, forse nel palazzo che la sua famiglia possedeva in Carignano.
Il padre rivestì importanti cariche nella Repubblica genovese, [...] trovava concordi sia il papa sia la Repubblica genovese, sempre timorosa del pericolo catalano.
Negli ., Annali di Sestri Ponente e delle sue famiglie, in Atti della Soc. ligure di storia patria, XXXIV (1904), ad Indicem;V. Vitale, Breviario della ...
Leggi Tutto
ligure
lìgure agg. e s. m. e f. [dal lat. Ligur -ŭris]. – Della Liguria, regione storica e geografica dell’Italia settentr.; appartenente o relativo alla Liguria: la popolazione l.; la Riviera L.; i porti l.; dialetti l., quelli parlati ancor...
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...