DELLA ROVERE (Rovere, Dalla Rovere), Francesco Maria
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 13 febbr. 1695 da Clemente e da Maria di Giovan Battista Doria.
La famiglia Della Rovere, originaria [...] e vita genovese degli stessi anni,Genova 1914, pp. 56-61, 410 s.; L. Volpicella, Ilibri cerimoniali della Repubblica di Genova, in Atti della Soc. ligure di storia patria, XLIX (1921), 2, pp. 392 s.; G. Giacchero, Storia econ. del Settecento genovese ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Antonio Alberico
Patrizia Meli
Nacque presumibilmente nell'ultimo quarto del secolo XIV da Spinetta, marchese di Fosdinovo e duca di Gravina e da Margherita da Barbiano, figlia di Francesco [...] su quella cittadina.
Nell'agosto 1433 la Repubblica fiorentina concesse al M. e ai suoi discendenti ; G.A. Faie, Cronaca, a cura di J. Bicchierai, in Atti della Soc. ligure di storia patria, X (1874), p. 547; G. Romano, Regesto degli atti notarili ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Rodolfo
Maristella Ciappina
Nato a Genova il 27 giugno 1708, quarto e ultimogenito di Anton Giulio e di Isabella Brignole, ascritto al libro d'oro già il 2 dic. 1720, fu guidato nella [...] 1746 al 1771, III, Genova 1915, pp. 52-56, 228300; V. Vitale, Diplomatici e consoli della Repubblica di Genova, in Atti della Società ligure di storia patria, LXIII (1934), p. 125; A. Cappellini, Dizionario biografico dei Genovesi illustri e notabili ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Giovanni Domenico
Diego Pizzorno
SPINOLA, Giovanni Domenico. – Figlio di Giovanni Maria e Pellina Lercari, vide la luce a Genova nel 1580. Aveva dieci fratelli: Giovanni Battista, Maddalena, [...] 1804, p. 215; Maria Santissima nei fasti della ligure storia: raccolta di scritti inediti offerta a sua Palumbo, “Et rege eos”. La Vergine Maria Patrona, Signora e Regina della repubblica (1637), in Quaderni franzoniani, IV (1991), 2, pp. 35-49; ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Gerolamo
Raffaella De Rosa
Nacque ad Alassio, nella Riviera ligure di Ponente, all'inizio del sec. XVIII. Di famiglia aristocratica - ascritta alla nobiltà genovese dal 1655 - e religiosa, [...] conquistandosi anche la benevolenza dell'influente patrizio ligure. Tradusse peraltro due tragedie di Voltaire, son traducteur".
Nel 1766 venne a mancare uno dei segretari della Repubblica e il G., desideroso di ottenere quell'ufficio stabile e di ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni Andrea
Giovanni Nuti
Figlio di Giovanni Giacomo, nacque a Genova verso la metà del sec. XVI; intrapresa la carriera di notaio, si iscrisse nel 1577 alla matricola dell'arte.
Coloro che [...] 306; M. Nicora, La nobiltà genov. dal 1528 al 1700, in Miscell. stor. ligure, II (1961), p. 258; G. Guelli Camajani, Il "Liber nobilitatis genuensis" e il governo della Repubblica di Genova fino all'anno 1797, Firenze 1965, p. 146; G. Costamagna, Il ...
Leggi Tutto
DORIA, Pagano
Maristella Cavanna Ciappina
Marchese di Torriglia, conte di Loano, cavaliere gerosolomitano, nacque a Genova nel 1544-45 da Giannettino e da Ginetta Centurione di Adamo. L'assassinio del [...] Spagna, nel gennaio 1564, come oratore della Repubblica (essendo evidentemente riuscito a convincere il Senato Matteo, Genova 1860, p. 223; G. Avignone, Medaglie della Liguria, in Arch. d. Soc. ligure di storia patria, VIII (1872), 2, p. 522; L. ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Nicolò
Maristella Cavanna Ciappina
- Nacque a Genova da Leonardo presumibilmente nel 1480, e sposò Luigina Cattaneo fu Marco, dalla quale ebbe almeno cinque figli (Pellegrina, Bartolomeo, [...] entre l’Espagne et le Nouveau Monde, Paris 1933, p. 5; V. Vitale, Diplomatici e consoli della Repubbl. di Genova, in Atti della Soc. ligure di storia patria, LXIII (1934), p. 94; R. Almagià, Commercianti, banchieri, armatori genovesi a Siviglia, Roma ...
Leggi Tutto
CREMONA, Ippolito
Emma De Negri
Nato a Gravesana, nel Canton Ticino (Svizzera) il 2 febbr. 1777, andò a Genova ancora ragazzo. La presenza nella città ligure e documentata dall'anno 1804 (Gazzetta nazionale [...] Acquaverde, già sede di manifestazioni durante la Repubblica democratica, palazzo Faraggiana si affermava come Genova 1864, II, p. 246; F. Alizeri, Notizie dei profess. del disegno in Liguria, I, Genova 1864, pp. 107, 185; II, ibid. 1866, pp. 123, ...
Leggi Tutto
DORIA, Domenico
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque nei primi anni del sec. XVI da Nicolò e da Nicolosia Fieschi di Giovanni, dopo Stefano, Giacoma (poi sposa a Filippo Doria) e prima di Ettore e altre [...] risale a un episodio di metà secolo, cruciale per la Repubblica e tale da indicare chiaramente la scelta di campo del La congiura del Fieschi e la corte di Toscana, in Atti d. Soc. ligure di storia patria, XXIII (1890), p. 328; F. Poggi, Le guerre ...
Leggi Tutto
ligure
lìgure agg. e s. m. e f. [dal lat. Ligur -ŭris]. – Della Liguria, regione storica e geografica dell’Italia settentr.; appartenente o relativo alla Liguria: la popolazione l.; la Riviera L.; i porti l.; dialetti l., quelli parlati ancor...
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...