BRIGNOLE SALE, Giovan Francesco
Maristella Ciappina
Nacque a Genova, dove venne battezzato nella chiesa di, S. Maria di Castello l'11 apr. 1643, da Anton Giulio e da Paola Adorno. L'11 giugno 1665 venne [...] ; Ibid., Buste nobilitatis, 116/5; Ibid., fondo Mss. 473; V. Vitale, Diplom. e consoli della Repubblica di Genova, in Atti della Società ligure di storia patria, LXIII(1934), pp. 23, 147; Istruzioni e relazioni degli ambasciatori genovesi, V, Spagna ...
Leggi Tutto
CABELLA (della Gabella), Antoniotto
Antonia Borlandi
Seaterius genovese, partecipò come popolano alla vita amministrativa e politica della città. Immatricolato nell'arte della seta insieme con un Cristoforo [...] per secoli, sulla scorta del Giustiniani, la storiografia non solo ligure, accusandolo di avere ceduto per denaro ai Turchi, nel 1475, (ms. sec. XVIII), sub voce; A.Giustiniani, Annali della Repubblica di Genova, Genova 1854, II, pp. 472-480 (dove si ...
Leggi Tutto
DORIA, Marcantonio
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1570 da Agostino e da Eliana Spinola di Goffredo, primogenito di tre maschi e due femmine: Gian Luta, Giacomo Massimo, Gian Carlo (tutti [...] Agostino fece assumere il discusso storico genovese dalla Repubblica di Lucca.
A Napoli il D. risiedette Firenze 1975, p. 161; C. Reale Simioli, Tracce di letter. ligure nelle carte napoletane dell'archivio Doria d'Angrì, in Accad. e biblioteche ...
Leggi Tutto
GALLINO, Gaetano
Roberto Massetti
Nacque a Genova l'11 febbr. 1804. Entrò giovanissimo nella bottega del pittore Santo Tagliafichi e nel 1814 risulta iscritto alla scuola di disegno dell'Accademia ligustica [...] Garibaldi, partecipando agli scontri in difesa della Repubblica uruguaiana contro il Brasile.
Il G. Genova 1987, pp. 144-146; F. Sborgi, in La pittura a Genova e in Liguria dal Seicento al primo Novecento, Genova 1987, pp. 391, 421; La pittura in ...
Leggi Tutto
CASTELLINI, Napoleone
Salvatore Candido
Si ignorano il luogo e la data di nascita, ed i nomi del padre e della madre. Forse ligure, si era trasferito, in epoca imprecisata e per motivi ignoti, in Sud-America. [...] Garibaldi a Montevideo, il C. fu attivo, in quella città e nella provincia di Rio Grande, come provveditore di quella Repubblica riograndense per la fornitura di merci, vestiario e derrate necessari per l’esercito in armi (il Collor sostiene che fu ...
Leggi Tutto
BALDUINO, Carlo Filippo (Sebastiano)
Gian Paolo Nitti
Nato a Genova il 25 dic. 1797, s'imbarcò giovanissimo e fece molti viaggi in Levante. Divenuto capitano di lungo corso, tentò le rotte oceaniche [...] cariche ed onori, e nel 1844 fu nominato console della Repubblica dell'Ecuador a, Genova. Si era intanto interessato alla 1837 cfr. G. Bono Ferrari, Capitani di mare e bastimenti di Liguria nel sec. XIX. Genova e la sua riviera del Levante,Rapallo ...
Leggi Tutto
CORSO, Giacomo
Franca Petrucci
Nacque in Corsica nell'ultimo quarto del sec. XV. Il Livi ventila la possibilità che il C., noto con il soprannome derivato dalla sua provenienza isolana, possa essersi [...] genovesi. Tuttavia essi, scontratisi con le truppe liguri, le costrinsero a ritirarsi. La sera, nelle a cura di E. Pandiani, p. 116; G. Livi, Delle relaz. dei côrsi colla repubblica fiorentina ..., in Arch. stor. ital., s. 4, XIII (1884), pp. 425 ss ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Anton Giulio
Maristella Ciappina
Nacque a Genova nel 1673 (battezzato il 7 settembre), unico figlio maschio di Giovan Francesco e di Maria Durazzo, in una famiglia che, nelle ultime generazioni, [...] Genova), in Arch. stor. ital., s.5, XVIII (1896), p. 332; V. Vitale, Diplomatici e consoli della Repubblica di Genova, in Atti della Società ligure di storia Patria, LXIII (1934), pp. 64, 184, Id., Breviario della storia di Genova, II, Genova 1955, p ...
Leggi Tutto
BOTTO (Botta, Botti), Gerolamo
Maristella Ciappina
Nacque nella seconda metà del sec. XV da Agostino, di nobile e potente famiglia genovese, e Andreola Cavazza. Il B. sposò Bettina Salvago Calizzano [...] e Martino partecipò attivamente alla vita politica della Repubblica genovese, sia nel periodo in cui essa s:, 303; E. Pandiani, Un anno di storiagenovese, in Atti della Soc. ligure di st. patria, XXXVII (1906), p. 60; Istruzioni e relazioni di ...
Leggi Tutto
ALTOVITI, Stoldo
Marcello Del Piazzo
Figlio di Bindo e di Giovanna Cipriani, vissuto nel sec. XIV, sposò Margherita di Nastagio Tolosini. Da giovane fu soldato e combatté contro Pisa, ma si diede ben [...] Genova quale mediatore nella guerra tra Venezia e la città ligure. Fu tra i cittadini che nel 1384 decisero l di A. Bacchi della Lega, Bologna 1905, p. 57; Le relazioni fra la Repubblica di Firenze e l'Umbria nei secoli XIII e XIV, a cura di G. Degli ...
Leggi Tutto
ligure
lìgure agg. e s. m. e f. [dal lat. Ligur -ŭris]. – Della Liguria, regione storica e geografica dell’Italia settentr.; appartenente o relativo alla Liguria: la popolazione l.; la Riviera L.; i porti l.; dialetti l., quelli parlati ancor...
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...