• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
606 risultati
Tutti i risultati [831]
Biografie [606]
Storia [416]
Religioni [60]
Letteratura [45]
Economia [40]
Diritto [38]
Arti visive [34]
Diritto civile [21]
Storia e filosofia del diritto [21]
Scienze politiche [17]

DURAZZO, Giovan Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DURAZZO, Giovan Agostino Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova il 13 marzo 1632, secondogenito maschio dei dieci figli di Gerolamo e di Maria Chiavari di Gian Luca (doge nel 1627-29). La famiglia [...] Arch. segr. 2774A; C. Manfroni, Relazionifra Genova e l'Impero ottomano, in Atti d. Soc. ligure di storia patria, XXVIII (1898), 2, pp. 738 ss.; F. Casoni, Annali della Repubblica di Genova, Genova 1800, IV, p. 154; G. Bigoni, rec. a C. Manfroni, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

GARGANO, Giuseppe Saverio

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARGANO, Giuseppe Saverio Domenico Proietti Nacque a Napoli l'11 apr. 1859, da genitori napoletani: Filomena D'Ambrosio e Luigi, ufficiale di marina, che ben presto si trasferì con la famiglia a La [...] precoce inclinazione per gli studi umanistici, nella città ligure il G. fu avviato alle scuole tecniche Croce. L'unghiata del "fanciullino" contro il tiranno dell'Estetica, in La Repubblica. Mercurio, 30 giugno 1990), e con G. D'Annunzio (pp. 351- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIESCHI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIESCHI, Giacomo Giovanni Nuti Nacque nella prima metà del sec. XIII da Opizzo del ramo ligure dei conti di Lavagna e da una Simona, della quale non ci è noto il casato (Foliatium notariorum, I, c. [...] di Chiavari (8-10 nov. 1978), Chiavari 1980, p. 322; G. Petti Balbi, I Fieschi ed il loro territorio nella Liguria orientale, in Atti del Convegno di studi sui ceti dirigenti nelle istituzioni della Repubblica di Genova, III, Genova 1983, ad Indicem. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE FORNARI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE FORNARI, Giovanni Battista Giovanni Nuti Nacque a Genova verso il 1484 da Raffaele; suoi fratelli furono Tommaso, Domenico e Agostino. Egli dovette affiancare il padre nella florida attività commerciale [...] . del Comune, ms. n. 284: G. Pallavicino, Elettioni de magistrati della Repubblica di Genova dal anno 1528 sino al 1575, cc. 22, 33, 37v, della Soc. ligure di storia patria, VIII (1868), pp. 289 ss.; M. Giustiniani, Gli scrittori liguri, Roma 1667, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI GENOVA – ISOLA DI FAVIGNANA – FERRANTE GONZAGA – ERCOLE II D'ESTE – ANDREA DORIA

GIUSTINIANI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIANI (Giustiniani Longo), Giovanni Giustina Olgiati Figlio di Bartolomeo di Antonio, nacque, presumibilmente a Genova, intorno al 1418 da uno dei due matrimoni del padre, il primo con Novellina [...] della Maona di Chio fin dal 1373, priore della Repubblica nel 1401 insieme con Giorgio Adorno, Antonio aveva raggiunto , G. G. Longo pirata genovese del XV secolo, in Atti dell'Accademia ligure di scienze e lettere, XL (1984), pp. 287-292; G. Olgiati, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DURAZZO, Giovan Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DURAZZO, Giovan Luca (Gian Luca) Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova nel 1628 (fu battezzato il 23 agosto), primogenito dei dieci figli di Gerolamo e di Maria Chiavari di Gian Luca, doge proprio [...] di Genova con l'Impero ottomano: perciò la Repubblica nel 1659 inviò il D. in Francia col Vitale, Diplomatici e consoli della Rep. di Genova, in Atti della Società ligure di storia patria, LXIII (1934), ad Indicem; R. Ciasca, Affermazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE BONIS, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE BONIS, Giovanni Paolo Viti Molto scarsi e frammentari sono gli elementi a noi noti della biografia di questo poeta aretino della seconda metà dei Trecento, e in generale desunti dai suoi stessi scritti. Anche [...] , il papa Urbano VI, che si fermò nella città ligure sino al 16dicembre dell'anno successivo. La permanenza a Genova dei pontefice non mancò di creare gravi difficoltà al governo della Repubblica. La tensione raggiunse il massimo in occasione di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTIGLIONI, Branda

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTIGLIONI, Branda Franca Petrucci Nacque a Milano nel 1415 da Giacomo e da Orsina Castiglioni. Vantando fra la sua parentela diretta vescovi ed alti prelati ed essendo pronipote del cardinale omonimo, [...] sua condotta alla reggente. Giunto nella città ligure travestito e senza seguito, non ottenne obbedienza , fu fra i negoziatori dell'accordo, che non includeva però la Repubblica veneta. Il rifiuto di Venezia di accettare il trattato di pace portò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANDREA LAMPUGNANI – AMEDEO IX DUCA DI SAVOIA – GUIDO ANTONIO ARCIMBOLDI – FERDINANDO I D'ARAGONA – GALEAZZO MARIA SFORZA

DRAPERIO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DRAPERIO (Draperius, de Draperio, De Draperiis), Francesco Laura Balletto Mercante e imprenditore di famiglia genovese, fu uno dei maggiori esponenti del mondo economico del Vicino Oriente nel sec. [...] sua competenza. Ciò nonostante il governo della Repubblica di Genova, che sperava in un Belgrano, Prima serie di doc. riguardanti la colonia di Pera, in Atti della Soc. ligure di storia patria, XIII (1877), 2, p. 263; Id., Seconda serie..., ibid., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRICHIERI COLOMBI, Giovanni Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRICHIERI COLOMBI, Giovanni Domenico Gabriele Turi Nacque il 17 febbr. 1716 a Finale Ligure, primogenito degli otto figli di Giovanni Bernardo e di Maria Teresa Ceresola. GiovanniBernardo, giureconsulto [...] ricaverebbe l'Arte più necessaria di tutte alla Repubblica", fornendogli, a sua richiesta, notizie sulla giurisprudenza Brescia 1763, pp. 2089-91; G. B. Spotorno, Storia letter.della Liguria, V, Genova 1858, pp. 117 s. Per generiche notizie biogr. sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 61
Vocabolario
lìgure
ligure lìgure agg. e s. m. e f. [dal lat. Ligur -ŭris]. – Della Liguria, regione storica e geografica dell’Italia settentr.; appartenente o relativo alla Liguria: la popolazione l.; la Riviera L.; i porti l.; dialetti l., quelli parlati ancor...
Totismo
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali