DI NEGRO PASQUA, Simone
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque, probabilmente a Genova, il 18 nov. 1492, gemello di Stefano, da Galeazzo Pasqua e Pellegrina Stella.
I Pasqua, originari di Taggia nella Riviera [...] L. von Pastor, Storia dei papi, VII, Roma 1923, pp. 114, 541s.; V. Vitale, Diplomatici e consoli della Repubblica di Genova, in Atti d. Soc. ligure di storia patria, LXIII (1934), p. 190; H. Jedin, Storia del concilio di Trento, IV, 1, Brescia 1981 ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Fregosino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque, probabilmente a Genova, intorno al 1460, primogenito dei cinque figli di Paolo, allora arcivescovo della città poi doge e cardinale, e di una novizia, [...] non essere messa in rapporto all'adesione di quella Repubblica alla lega antifrancese. Il F. rimase a Roma 1858, p. 258; C. Braggio, Giacomo Bracelli e l'umanesimo dei liguri, in Atti della Soc. ligure di storia patria, XXIII (1890), 1, pp. 77-79; A ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Genova il 5 marzo 1811 da Sebastiano e da Maria Poggi, in una famiglia di condizione agiata e molto attaccata alla tradizione cattolica. Dopo i primi [...] colpo di Stato di Napoleone in Francia "contro la repubblica rossa sitibonda di vite e di sangue", si batté F. Fonzi, Correnti di opposizione alla politica piemontese tra i cattolici liguri negli anni 1849-1859, in Rass. stor. del Risorg., XXXIX ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Nicola
Enrico Basso
Nacque probabilmente a Genova nella prima metà del sec. XIII; non conosciamo i nomi dei genitori. Apparteneva a un'importante famiglia vicecomitale, tra le più influenti [...] Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XIV, Roma 1926, pp. 88, 97, 116; P. Lisciandrelli, Trattati e negoziazioni politiche della Repubblica di Genova, in Atti della Soc. ligure di storia patria, n.s., I (1960), p. 94; A. Giustiniani, Annali della ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Enrico
Giovanni Nuti
Nacque alla fine del sec. XII a Genova da Ansaldo e Beatrice Lomellini.
Nel 1216 è ricordato un suo zio, Bonvassallo Lornellini; suoi fratelli furono Pietro, Giacomo, [...] , come consigliere, approvò l'accordo tra Genova, la Repubblica di S. Marco e il papa (11 ottobre). Genova nel marzo 1253 secondo gli atti notarili del tempo, in Atti della Soc. ligure di storia patria, LXIV (1935), doc. 122, p. 245; Lanfranco (1202- ...
Leggi Tutto
CICALA (Cigala) ZOAGLI, Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1484 da Giorgio Zoagli e da Simonetta Navone di Francesco.
La famiglia Zoagli da cui discendeva (il cognome [...] 'isola, cercava di affidarlo alla diretta sovranità della Repubblica, il C. fu incaricato di studiare le modalità di R. Ciasca, Roma 1951, I, p.136;M. Giustiniani, Gli scrittori liguri, Roma 1667, I, p. 131; F. Casoni, Annali della storia di Genova ...
Leggi Tutto
DE MARI, Domenico Maria
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Stefano e da Livia Maria Lercari di Giovan Battista nel 1653 e fu battezzato nella chiesa di S. Siro (la data di nascita del 18 [...] alcuni componimenti che gli furono dedicati dalla ligure Accademia di Arcadia.
Accanto alle innocue e ledue Riviere, Genova 1846, I, p. 331, L. Levati, Idogi biennali della Repubblica di Genova, Genova 1912, I, pp. 12 s., 123; L. Volpicella, Ilibri ...
Leggi Tutto
DORIA, Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Figlio del nobile e ricco genovese Lazzaro, visse tra il XV e il XVI secolo e fu presente nella politica attiva negli anni tra il 1499 e il 1513.
La corretta [...] , LVIII (1985), p. 414; E. Pandiani, Un anno di storia genovese, in Atti d. Soc. ligure di storia patria, XXXVII (1905), ad Indicem; L. Donaver, Storia della Repubblica di Genova, Genova 1913, II, p. 132; V. Vitale, Diplomatici e consoli della ...
Leggi Tutto
PALMARO, Gerolamo
Luca Beltrami
PALMARO, Gerolamo. – Nacque a Genova, o con meno probabilità a Sanremo, attorno alla metà del XV secolo da Giovan Francesco, discendente da una famiglia di mercanti sanremesi [...] Genova 1846, ad nomen; A. Giustiniani, Annali della Repubblica di Genova, illustrati con note del prof. G.B cultura genovese fra il Quattro e il Cinquecento, in Miscellanea di storia ligure, I (1958), pp. 123-187; Il manoscritto Borea, Bordighera 1970 ...
Leggi Tutto
DORIA, Clemente
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1666 da Ambrogio fu Giorgio e da Vittoria, figlia di Clemente Della Rovere, e fu battezzato nella chiesa di S. Matteo il 28 nov. 1666, [...] .; F. M. Accinelli, Compendio delle storie di Genova, Genova 1851, p. 8; V. Vitale, Diplomatici e consoli della Repubbl. di Genova, in Atti d. Soc. ligure di storia patria, LXIII (1934), pp. 43, 64, 122, 193 (con indicazioni archivistiche); V. Vitale ...
Leggi Tutto
ligure
lìgure agg. e s. m. e f. [dal lat. Ligur -ŭris]. – Della Liguria, regione storica e geografica dell’Italia settentr.; appartenente o relativo alla Liguria: la popolazione l.; la Riviera L.; i porti l.; dialetti l., quelli parlati ancor...
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...