COSTA, Lelio
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso la metà del sec. XVI; addottoratosi in legge, entrò nell'amministrazione della Repubblica, venendo nominato nel 1584 vicario di Gasparo De Marini, capitano [...] A. Roccatagliata, Annali genovesi dal 1581 al 1607, Genova 1873, p. 190; V. Vitale, Diplomat. e consoli della Repubblica di Genova, in Atti della Soc. ligure di storia patria, LXIII (1934), p. 112; M. Gasparini, La Spagna e il Finale dal 1567 al 1619 ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Reggio
Alberto M. Boldorini
Chiamato nelle fonti anche B. "de Maranonibus" o "de Maronibus" o "de Maranonis", se ne ignorano l'anno di nascita, le relazioni familiari e le circostanze [...] Italic. Script., XVII, Mediolani 1730,coll. 1045-1069; A. Giustiniani, Annali della Repubblica di Genova, II, Genova 18-35, pp. 31-58; G. B. Semeria, Secoli cristiani della Liguria, I, Torino 1843, pp. 139-140; C.Eubel, Der Gegenpapst Nikolaus V und ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentile Oderico), Ottavio (Ottaviano)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1499 da Nicolò Oderico e fu unito all'"albergo" dei Gentile con la riforma del 1528.
Nella nobiltà cittadina [...] pur di loro competenza -, né del Senato della Repubblica, al quale, dopo essersi trasferito a Milano, il Genova, Genova 1800, pp. 188, 198; G.B. Pescetto, Biografia medica ligure, Genova 1840, p. 144; L. Isnardi, Storia dell'Università di Genova, I ...
Leggi Tutto
FOGLIETTA, Paolo
Giovanna Checchi
Nacque a Genova poco dopo il 1520, da famiglia genovese di recente nobiltà. Figlio minore di un notaio, Giambattista, e nipote di Agostino - l'influente prelato morto [...] totalmente al di fuori delle possibilità della Repubblica. Il Magistrato delle Galee non ebbe più Bartoli, Pavia 1588; Il Barro, a cura di M. Rosi, in Atti della Società ligure di storia patria, XXV (1892), 2, pp. 219-495.
Bibl.: I. Sanesi, ...
Leggi Tutto
BORGO, Pietro Battista
Valerio Castronovo
Nato a Genova, operò tra la prima e la seconda metà del Seicento (ignota è la data di nascita come quella di morte). Presente in Germania nel 1631 al momento [...] anche in seno ai circoli imperiali, intorno alle richieste della repubblica di San Giorgio (e che porterà, come è noto, mediazione fra Genova e Venezia per assicurare concreti aiuti liguri alla Serenissima in lotta contro i Turchi) appartengono ...
Leggi Tutto
GIULIANOTTI, Filippo Silvestro
Barbara Musetti
Nacque a Genova il 31 dic. 1851 da Silvestro e Caterina Cambiaso.
Nel 1864 avviò precocemente la propria formazione artistica presso l'Accademia ligustica [...] storico-politico, la scultura in gesso intitolata La Repubblica del 1793 (ubicazione ignota). Nel 1881, in II, p. 99; F. Sborgi, Il cimitero di Staglieno e la scultura funeraria ligure tra Ottocento e Novecento, Genova 1997, pp. 163, 167, 244 s., 369 ...
Leggi Tutto
DE' SERVI, Luigi
Maria Flora Giubilei
Nacque a Lucca il 4 giugno 1863 da Pietro e da Aurelia Lucarelli.
Il padre, pittore di opere devozionali, lo avviò agli studi ginnasiali, presto abbandonati per [...] Mar del Plata, oltre ai ritratti del presidente della Repubblica e di altre personalità. Nel 1888 circa tornò in Roma 1960, p. 69; O. Grosso, La Famiglia artistica genovese, in Liguria, XXVIII (1961), 5, p. 7; V. Rocchiero, Ottocento pittorico ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Lanfranco (Natta)
Riccardo Musso
Nacque a Genova nei primi anni del Duecento da Grimaldo di Oberto e da Orietta da Castello, di antica famiglia viscontile.
Il padre era stato uno dei più importanti [...] ligure di storia patria, XXXI (1901), pp. 23, 190; I registri della Cancelleria angioina, a cura di R. Filangieri, II, Napoli 1951, n. 56 p. 19; G. Villani, NuovaCronica, a cura di G. Porta, I, Parma 1990, p. 541; I libri iurium della Repubblica ...
Leggi Tutto
DORIA, Filippo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del secolo XIV.
Allo stato attuale delle conoscenze documentarie, non è possibile indicame la paternità, perché la sua famiglia si era ormai [...] guerra dei Genovesi a Cipro nel 1383, in Atti della Soc. ligure di storia patria, n. s., III [1963], p. a cura di G. Petti Balbi, ad Indicem; A. Giustiniani, Annali della Repubblica di Genova, Genova 1537, cc. CXXXV s.; M. Villani, Cronache storiche, ...
Leggi Tutto
MANGILI, Giuseppe
Fausto Barbagli
Nacque in località Molini della Sonna, frazione di Caprino Bergamasco, il 7 marzo 1767 da Giambattista e da Angela Magoni (o Macconi). Compì gli studi nel seminario [...] d'Elba e compiuto osservazioni di biologia marina sulla Riviera ligure, riprese a seguire le lezioni ed ebbe modo di da Napoleone per dare una nuova costituzione alla Repubblica Cisalpina, che divenne Repubblica Italiana (26 genn. 1802).
Poco dopo la ...
Leggi Tutto
ligure
lìgure agg. e s. m. e f. [dal lat. Ligur -ŭris]. – Della Liguria, regione storica e geografica dell’Italia settentr.; appartenente o relativo alla Liguria: la popolazione l.; la Riviera L.; i porti l.; dialetti l., quelli parlati ancor...
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...