FARINI, Carlo
Patrizia Salvetti
Nacque a Ferrara il 27 febbr. 1895, figlio di Pietro, socialista, discendente da una famiglia di antiche tradizioni risorgimentali, e di Malvina Savini. A Terni, dove [...] arruolò volontario nelle brigate internazionali in difesa della Repubblica spagnola: a Valencia e poi a Barcellona svolse ag. 1943, fu tra gli organizzatori della resistenza in Liguria come comandante della prima e seconda zona militare della regione ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Carlo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova da Ludovico nella seconda metà del sec. XV; apparteneva ad una delle famiglie più potenti del "popolo", il raggruppamento sorto in opposizione ai "nobili" [...] Pandiani, Un anno di storia genovese (giugno 1506-1507), in Atti della Soc. ligure di storia patria, XXXVII (1905), pp. 237, 385; V. Vitale, Diplomatici e consoli della Repubblica di Genova, ibid., LXIII (1934), p. 137; P. P. Argenti, The occupation ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Alessandro
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque probabilmente a Genova tra il primo e il secondo dogato del padre Paolo (1462 e 1463), allora anche arcivescovo della città. Fin dalla prima infanzia [...] delle famiglie nobili di Genova, Genova 1825, I, p. 6; A. Giustiniani, Annali della Repubblica di Genova, Genova 1835, II, p. 649; G.B. Semeria, I secoli cristiani della Liguria, Torino 1843, pp. 508 s.; E. Pandiani, Un anno di storia genovese (1506 ...
Leggi Tutto
CIBO RECCO, Giovanni
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova probabilmente nei primi anni del 1500, da Simone Recco di Giovanni., primogenito; suoi fratelli erano Stefano, Nicolò e Antonio.
Il nonno, [...] Cibo; fu poi senatore nel 1532 e ambasciatore della Repubblica nel 1536.
Il C. venne pure ascritto alla nobiltà 261; G. Balbi, Giorgio Stella e gli Annales Genuenses, in Misc. stor. ligure, II (1961), pp. 127, 204; R. Emanuelli, Gênes et l'Espagne ...
Leggi Tutto
AGRETTI, Giovan Battista
Renzo De Felice
Nacque a Perugia il 2 dic. 1775 da Giacomo, artigiano restauratore. Compiuti gli studi nel locale seminario, studiò giurisprudenza alla università di Perugia [...] a Genova, ove fu nominato presidente della neocostituita Accademia Ligure; nel 1806 rientrò a Roma. Durante l'Impero ricoprì in musica da L. Caruso), Perugia 1798; I destini della Repubblica italiana, Milano 1802; Al P. D. Giuseppe Fiori di Bevagna ...
Leggi Tutto
BALBI, Costantino
Elvira Gencarelli
Nacque il 12 sett. 1676 dalla nobile famiglia genovese, fratello minore del doge Francesco Maria. Iniziata la carriera diplornatica, si distinse in modo particolare [...] molto delicato sia per la corte imperiale, sia per la Repubblica di Genova, alleata di Carlo d'Asburgo. Durante l' relazioni fra Genova, l'impero bizantino e i Turchi, in Atti d. Soc. ligure di storia patria, XXVIII (1898), p. 786; P. L. Levati, I ...
Leggi Tutto
BERTOLAMI, Michele
Bianca Montale
Nato a Novara di Sicilia il 15 ott. 1815, compì gli studi nei seminari di Patti e di Santa Lucia del Mela, e quindi all'università di Palermo, ove conseguì la laurea [...] di Moncalieri, in L'emigr. Polit. in Genova ed in Liguria dal 1848 al 1857. Fonti e memorie, Modena 1957, II, pp. 277, 301; M. Ciravegna, L'emigr. polit. a Genova dalla caduta della Repubblica Romana al moto di Milano del 1853, ibid., III,p. 474 ...
Leggi Tutto
BASSO, Antonio
Enrico Malato
Gaspare De Caro
Nato a Napoli intorno al 1605, compì gli studi giuridici e fu al servizio dell'arcivescovo di Napoli, cardinale Ascanio Filomarino. Fece parte dell'Accadenùa [...] replicò facendosi eleggere dai suoi partigiani "duca della Repubblica", e il B. propose pubblicamente che il potere Gian Vincenzo Imperiale, a cura di A. G. Barrili, in Atti d. Soc. ligure di storia patria, XXIX (1898), pp. 386, 470. Cfr. ancora G. M ...
Leggi Tutto
DUETO, Antonio
Roberto Grisley
Incerta è la data della nascita di questo compositore avvenuta in Piemonte, probabilmente nel territorio compreso fra Alessandria, Novi Ligure e Tortona, tra il 1530 e [...] di altri due musicisti, G. B. Dalla Gostena e G.B. Pinello - nel grande fermento culturale che caratterizzò la vita della Repubblica di Genova nella seconda metà del sec. XVI.
Il ruolo di primo piano che il D. svolse nella vita culturale genovese è ...
Leggi Tutto
LERCARI (Lercaro), Angelo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque probabilmente a Genova intorno al 1500.
È problematica l'identificazione di due coetanei omonimi, nati entrambi nel 1500 circa e ascritti [...] Guelfi Camajani, Il Liber nobilitatis Genuensis…, Firenze 1965, p. 296; V. Vitale, Diplomatici e consoli della Repubblica di Genova, in Atti della Società ligure di storia patria, LXIII (1934), p. 160; A. Pacini, La Genova di Andrea Doria nell'Impero ...
Leggi Tutto
ligure
lìgure agg. e s. m. e f. [dal lat. Ligur -ŭris]. – Della Liguria, regione storica e geografica dell’Italia settentr.; appartenente o relativo alla Liguria: la popolazione l.; la Riviera L.; i porti l.; dialetti l., quelli parlati ancor...
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...