Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] del suo tempo. La successiva, lunga permanenza nella Repubblica lo portò ad avvicinarsi al finalismo di Leibniz, ma spesso in relazione con esponenti della tradizione sardo-piemontese e ligure come Giacinto Provana di Collegno (1793-1856), Alessandro ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Bartolomeo (Bartolomeo Romano)
Irene Polverini Fosi
Nacque a Roma, presumibilmente intorno al 1565.
La penuria di notizie sulla vita del C. ha originato numerosi equivoci, primo fra tutti [...] semplice passeggero a bordo di una nave della Repubblica di Ragusa.
Probabilmente, però, si trattò, anche . (1588-89), in Cosmografi e cartografi nell'età moderna, Miscellanea storica ligure, XII (1980), I, pp. 23-120; P. Mandosio, Bibliotheca romana ...
Leggi Tutto
MAGGIOLO, Vesconte
Antonello Pizzaleo
Nacque a Genova da Giacomo e Mariola de Salvo intorno al 1475; proveniva da famiglia borghese originaria di Rapallo, che aveva annoverato nella sua storia numerosi [...] assumere l'incarico di magister cartarum pro navigando della Repubblica con uno stipendio annuo di 100 lire e v.; A. Ferretto, I cartografi Maggiolo oriundi di Rapallo, in Atti della Soc. ligure di storia patria, LII (1924), pp. 53-83; G. Caraci, La ...
Leggi Tutto
GROPALLO, Pier Maria
Maria Grazia Ercolino
Nacque a Genova nel 1610 da Giovanni Tommaso e da Laura Biga. La famiglia Gropallo, originaria di Piacenza e trapiantata a Genova dal 1300, era una delle più [...] , p. 22; M. Quaini, Per la storia della cartografia a Genova e in Liguria. Formazione e ruolo degli ingegneri cartografi nella vita della Repubblica (1656-1717), in Atti della Società ligure di storia patria, n.s., XXIV (1984), pp. 219, 228, 239-243 ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Savona (9,7 km2 con 9140 ab. nel 2008). Il centro è situato presso la foce del torrente Maremola. Prende nome dai resti di Castel la Pietra. Frequentata località di villeggiatura [...] eretto sui lati S e O dello scoglio quando il mare, ritirandosi, ne permise la costruzione nel 1386; fu ceduta da papa Urbano VI alla Repubblica di Genova, pur lasciando ai vescovi l’alta signoria sul castello, che venne ricostruito nel 16° secolo. ...
Leggi Tutto
ligure
lìgure agg. e s. m. e f. [dal lat. Ligur -ŭris]. – Della Liguria, regione storica e geografica dell’Italia settentr.; appartenente o relativo alla Liguria: la popolazione l.; la Riviera L.; i porti l.; dialetti l., quelli parlati ancor...
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...