PALLAVICINO, Giovanni Carlo
Maristella Cavanna Ciappina
PALLAVICINO (Pallavicini), Giovanni Carlo (Giovann Carlo). – Nacque a Genova il 5 ottobre 1722 da Paolo Girolamo (II) e da Giovanna Serra di Luciano.
Apparteneva [...] Genova dal 1777 al 1797 che fa seguito a quella di F.M. Accinelli, Genova 1851, pp. 25, 35, 47; A. Clavarino, Annali della Repubblicaligure dal 1797 a tutto il 1805, Genova 1852, pp. 169 s.; A. Manno, Bibliografia di Genova, Genova 1858, p. 196; L.M ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE, Gian Carlo
Maristella Ciappina
Nacque a Genova il 26 nov. 1761 secondogenito di Giacomo Maria ultimo doge della Repubblica genovese e di Barbara Durazzo, figlia del doge Marcello. Nel 1796 [...] , Gli ultimi reali di Savoia del ramo primogenito, Torino 1889, pp. 173 s., 234; M. Spinola, La restaurazione della Repubblicaligure nel 1814, Genova 1893, pp. 29, 50, 65, 70; M. Staglieno, L'epigrafe sepolcrale dell'ultimo doge della serenissima ...
Leggi Tutto
CAPRARA MONTECUCCOLI, Carlo
Carlo Capra
Nacque a Bologna il 12 sett. 1755 dal conte Niccolò e dalla contessa Virginia Ippolita Salviati. Discendente di una nota famiglia bolognese, assurta al rango [...] a richiamarlo, ai primi di agosto 1798, mascherando la destituzione con la nomina a ministro plenipotenziario presso la RepubblicaLigure. Recatosi a Milano e informato dei retroscena di tale decisione, egli respinse sdegnosamente l'offerta e non ...
Leggi Tutto
LATTANZI, Giuseppe
Lauro Rossi
Nacque a Nemi, presso Roma, il 6 marzo 1762 da Giovanni Battista e da Anna Maria Pozzi. Suo padre, "ministro di campagna" prima dei Frangipane e poi dei Braschi, lo avviò [...] 28 nov. 1797 chiese l'annessione della Marca d'Ancona alla Cisalpina e strettissimi rapporti commerciali con la democratica Repubblicaligure. Una sua proposta del giugno 1798 di abolire lo studio del latino nelle scuole primarie suscitò clamore (U ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Secondo di questo nome, nacque in Ferrara il 17 maggio 1338 da Obizzo (III) signore di Ferrara e da Lippa di Giacomo Ariosto; figlio naturale, venne legittimato [...] che si era venuta a creare tra i due Stati in seguito alla guerra appena conclusa: i Carrara avevano appoggiato la Repubblicaligure durante il conflitto, ma i rapporti tra gli Estensi e quei signori si erano rafforzati con il matrimonio, nel maggio ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Paolo
Jean-A. Cancellieri
Figlio di Francesco, nacque in Corsica tra la fine del sec. XIV e gli inizi del sec. XV, da nobile e potente famiglia signorile della Banda di Fuori che prendeva [...] abbandonando la Banda di Dentro ai Genovesi ed ai loro alleati (1437). Ciononostante, non cessò di guerreggiare contro la Repubblicaligure ed i suoi sostenitori nel Sud dell'isola: nel 1440, per esempio, insieme con i fratelli Antonio e Orlanduccio ...
Leggi Tutto
CAMILLA, Franceschino da
Giovanna Petti Balbi
Figlio di Guglielmo, nacque a Genova in data a noi ignota, ma probabilmente non molto dopo il primo ventennio del secolo XIII. Apparteneva a una delle più [...] , in particolare, il diritto dei Genovesi di avere una loro base commerciale nella stessa Costantinopoli con la cessione alla Repubblicaligure del sobborgo di Pera. Il successo clamoroso avuto dalla missione accrebbe la fama del C. e pose le basi ...
Leggi Tutto
CAMBIASO, Michelangelo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 21 sett. 1738 da Francesco Gaetano e da Maria Caterina Tassorello, maschio terzogenito dopo Giovan Battista e Carlo. Ascritto il [...] potevano essere da lui accettati come limitatrici della sua volontà; al Bonaparte, cui interessava soprattutto sapere se la Repubblicaligure fosse disposta ad unirsi alla Cisalpina, il C. e i compagni risposero evasivamente. Tornato a Genova ormai ...
Leggi Tutto
BUFFERIO, Ansaldo
Michel Balard
Figlio di Simone maior, nacque a Genova, con ogni probabilità nel secondo ventennio del sec. XII, da illustre e facoltosa famiglia di mercanti (il nonno paterno, Guglielmo, [...] questa occasione ammontarono a 148 iperperi; e il suo nome comparve anche nella lunga lista di cittadini della Repubblicaligure, privati dei loro averi nel 1170., per i quali l'ambasciatore genovese Grimaldo chiese riparazioni all'imperatore Manuele ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Guglielmo
Jean-A. Cancellieri
Figlio di Arriguccio, nacque in Corsica verosimilmente all'inizio del sec. XIV, da nobile famiglia di signori feudali che prendeva il nome dal sito fortificato [...] D., Arrigo, si trovava ancora come ostaggio nelle mani dei Genovesi. Ad ogni modo il governo della Repubblicaligure, benché informato di questi maneggi, non ritenne opportuno infliggere al D. un castigo esemplare: semplicemente, traendo occasione ...
Leggi Tutto
ligure
lìgure agg. e s. m. e f. [dal lat. Ligur -ŭris]. – Della Liguria, regione storica e geografica dell’Italia settentr.; appartenente o relativo alla Liguria: la popolazione l.; la Riviera L.; i porti l.; dialetti l., quelli parlati ancor...
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...