DURAZZO, Marcello (Marcellino)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1710 da Giovan Luca di Marcello e da Paola Franzone di Giacomo.
Fu battezzato in S. Sisto il 13 novembre come Marcello Giuseppe, [...] , figlio di Marcellone. Poiché l'unico maschio, Girolamo (ambasciatore a Vienna nel 1781-83 e doge della ormai napoleonica Repubblicaligure nel 1802-05), non ebbe figli dalla moglie Angiolina Serra, la discendenza diretta del D. si chiuse e quasi ...
Leggi Tutto
DORIA (Doria di Cirié e del Maro), Carlo Alessandro
Enrico Stumpo
Nacque a Torino nel 1678 dal marchese Giovanni Gerolamo, gran maestro della Casa reale, commendatore dell'Ordine dei Ss. Maurizio e [...] dello Stato sabaudo, anche dopo la vittoriosa conclusione dell'assedio di Torino, non era molto alto presso la Repubblicaligure; né le fin troppo evidenti mire espansionistiche dei Savoia, che avevano causato già molti fastidi alla stessa Genova ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE, Giacomo Maria
Maristella Ciappina
Nacque a Genova il 10 dic. 1724 da Francesco Maria e da Lavinia Spinola. Della sua educazione e degli studi nulla è noto; giovanissimo. si diede al commercio, [...] del febbraio 1765, le vere cause della rovina di tutti i governi e, in particolare, della debolezza politica della Repubblicaligure. L'adozione di biglietti di sconto, analoghi alle lettere di cambio; l'istituzione di un Tribunale dei fallimenti; l ...
Leggi Tutto
DA VALENTE (Valente), Giovanni
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Buonagiunta e da Giacomina Della Volta.
Il padre, appartenente ad una ricca famiglia del "popolo", di fazione [...] i diritti che questi vantava su Sanremo e Ceriana, ed intavolò trattative con Luigi I d'Ungheria, perché alla Repubblicaligure fosse restituita Ventimiglia. Nel 1351 comprò dalla vedova di Raffaele Doria i diritti che ella vantava sulla città di ...
Leggi Tutto
CUBELLO, Antonio
Evandro Putzulu
Figlio primogenito di Leonardo, primo marchese di Oristano e conte del Goceano, e di Quirica Deiana, nacque nel 1396 in Oristano. Aveva dunque solo 14 anni quando fu [...] ed i Senesi; lo invitava, inoltre, a tenersi pronto a fronteggiare un attacco genovese. In effetti la Repubblicaligure, grande avversaria di Alfonso V, aveva avviato segreti maneggi con Niccolò Doria, signore di Monteleone e di Castelgenovese ...
Leggi Tutto
PARETO, Agostino
Stefano Tabacchi
– Nacque a Genova il 5 ottobre 1773, terzo figlio di Lorenzo Antonio e Angela Balbi. La famiglia paterna era di recente nobiltà, originaria della Fontanabuona, ascritta [...] -1815, compiled by the librarian and the keeper of the Foreign office, London, 1839, pp. 305-345; A. Clavarino, Annali della Repubblicaligure: dall’anno 1797 a tutto l’anno 1805, IV, Genova, 1855, pp. 45 s., 99, 127, 145; G. Martini, Storia della ...
Leggi Tutto
DORIA, Luciano
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del secolo XIV.I secondo alcuni genealogisti da Ugolino.
Scarse sono le notizie su di lui. Eglì dovette avere alle sue dipendenze una piccola [...] ", di cui il D. era proprietario.
Nel frattempo erano maturate le condizioni per uno scontro decisivo tra la Repubblicaligure e Venezia. Per appoggiare lo sforzo bellico genovese si creò una vasta coalizione, comprendente il re Ludovico d'Ungheria ...
Leggi Tutto
FERRERI, Onorato
Giovanni Assereto
Nacque ad Alassio (Savona) il 23 marzo 1756 da Luca Marcello e da Maria Prospera Grimaldi di Sauze. La famiglia paterna, ricca e nobile, era presente ad Alassio dalla [...] pressanti dopo la ripresa delle ostilità con l'Inghilterra: a partire dall'agosto 1803 si pensò di imporre alla RepubblicaLigure un formale trattato di alleanza che, in cambio di vaghe promesse, assoggettava alla Francia le risorse umane e materiali ...
Leggi Tutto
BULGARO, Guglielmo di
Michel Balard
Primogenito di Simone, nacque agli inizi del sec. XIII da illustre famiglia genovese. Il suo nome è ricordato per la prima volta dalle fonti a noi note nel 1230, [...] compiuto nel porto nordafricano dai due vascelli di Ventimiglia. Questa volta un pieno successo arrise ai due emissari della Repubblicaligure: essi, "avendo cura di conservare nel loro stato, e di bene in meglio gli uomini di Genova", conclude con ...
Leggi Tutto
CAMILLA (de Camilla), Gentile
Antonia Borlandi
Figlio di Cattaneo di Gentile e di Peretta d'Oria, nacque nella prima metà del Quattrocento da un'illustre e nobile famiglia genovese, che sin dallo scorcio [...] del sec. XII aveva giocato un ruolo di primo piano nella vita politica della Repubblicaligure.
Vincoli antichi e parentele anche recenti univano i Camilla alle altre illustri casate genovesi: il C. ebbe in moglie una Doria; una delle sue sorelle, ...
Leggi Tutto
ligure
lìgure agg. e s. m. e f. [dal lat. Ligur -ŭris]. – Della Liguria, regione storica e geografica dell’Italia settentr.; appartenente o relativo alla Liguria: la popolazione l.; la Riviera L.; i porti l.; dialetti l., quelli parlati ancor...
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...