BRIGNOLE, Giovan Carlo
DDe Caro
Nacque a Genova il 27 febbr. 1605 da Giovan Battista di Antonio e da una Isabella di cui non si conosce la famiglia. Esordì nella vita pubblica nel 1638, con la carica [...] sottoscrizione pubblica per il rafforzamento della flotta ligure.
Questo provvedimento era ufficialmente motivato con (De Marinis, p. 16).Chiamato a far parte del Senato della Repubblica (tale carica aveva nel giugno del 1648), fu eletto ancora tra i ...
Leggi Tutto
CONTARDO, Inghetto
Giovanna Petti Balbi
Vissuto a Genova nella seconda metà del sec. XIII, appartiene ad una famiglia che annovera in quest'epoca tra i suoi membri mercanti, notai, uomini dì governo. [...] , pp. 216-222).
Fonti e Bibl.: A. Giustiniani, Annali della Repubblica di Genova, a cura di G. B. Spotorno, Genova 1854, I Laformazione culturale del mercante genovese nel Medioevo, in Atti della Soc. ligure di storia Patria, n. s., III (1963), p. 229 ...
Leggi Tutto
CALCAGNO, Vincenzo
Maristella Cavanna Ciappina
Cameriere di Gian Luigi Fieschi, il protagonista della congiura del 1547 contro i Doria, indicato come uno dei suoi consiglieri, non si hanno precise notizie [...] che lo indicano tra gli artefici della congiura. Nativo di Varese Ligure, possedimento dei Fieschi, dove, al momento della morte, era Barnaba Adorno sul seggio ducale, affinché trasferisse la Repubblica dall'influenza spagnola a quella di Francesco I ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque intorno al 1460, probabilmente a Genova, da Giacomo fu Ettore del ramo di Savignone della nobile famiglia ligure e, probabilmente, dal primo matrimonio [...] F.) eletto tra i Riformatori del 1527: di conseguenza, il Federici assomma a quarant'anni il servizio del F. nei magistrati della Repubblica (da ridurre invece alla metà) e ad undici volte la carica di anziano.
Sicuramente sono da attribuire al F. la ...
Leggi Tutto
ARIMONDI, Bernardo
Geo Pistarino
Canonista, originario di Parma arcidiacono della Chiesa narbonese, quindi rettore in temporalibus della Marca anconitana. Si trovava presso la Curia romana quando, tra [...] genovesi non riuscì gradito né al governo della Repubblica né al popolo: probabilmente non tanto per la diplomatico delle relazioni fra la Liguria, la Toscana e la Lunigiana ai tempi di Dante (1265-1321), in Atti d. Soc. ligure di storia patria, XXXI ...
Leggi Tutto
BORLASCA (Burlasca, Perlasca), Bernardino
Cesare Casellato
Nacque verso il 1560 da Antonio, "nobile di Gavio", genovese di famiglia corsa. Il titolo nobiliare assunto dalla famiglia proviene da Gavi, [...] nell'entroterra genovese (oggi in provincia di Alessandria), sede di un castello-fortezza della repubblica marinara ligure degli inizi del sec. XVII. L'Eitner fornisce le prime notizie utili sul B., che esperì la sua attività dal 1610 al 1627 a ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Filippino
Giovanni Nuti
Nacque verso la metà del sec. XV da Ettore, del ramo di Savignone. Uomo d'armi genovese, è ricordato per la prima volta nel 1489, quando venne assoldato dal Banco di [...] Giustiniani, Annali della Repubblica di Genova, Genova 1537, c. CCLXIr; F. Casoni, Annali della Repubblica di Genova, I, assassinio politico nel 1490 (Ranuccio da Leca), in Atti della Soc. ligure di storia patria, XIX (1887), pp. 435, 437-448, 450 ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Giovan Francesco
Maristella Ciappina
Nacque a Genova, dove venne battezzato nella chiesa di, S. Maria di Castello l'11 apr. 1643, da Anton Giulio e da Paola Adorno. L'11 giugno 1665 venne [...] ; Ibid., Buste nobilitatis, 116/5; Ibid., fondo Mss. 473; V. Vitale, Diplom. e consoli della Repubblica di Genova, in Atti della Società ligure di storia patria, LXIII(1934), pp. 23, 147; Istruzioni e relazioni degli ambasciatori genovesi, V, Spagna ...
Leggi Tutto
CABELLA (della Gabella), Antoniotto
Antonia Borlandi
Seaterius genovese, partecipò come popolano alla vita amministrativa e politica della città. Immatricolato nell'arte della seta insieme con un Cristoforo [...] per secoli, sulla scorta del Giustiniani, la storiografia non solo ligure, accusandolo di avere ceduto per denaro ai Turchi, nel 1475, (ms. sec. XVIII), sub voce; A.Giustiniani, Annali della Repubblica di Genova, Genova 1854, II, pp. 472-480 (dove si ...
Leggi Tutto
DORIA, Marcantonio
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1570 da Agostino e da Eliana Spinola di Goffredo, primogenito di tre maschi e due femmine: Gian Luta, Giacomo Massimo, Gian Carlo (tutti [...] Agostino fece assumere il discusso storico genovese dalla Repubblica di Lucca.
A Napoli il D. risiedette Firenze 1975, p. 161; C. Reale Simioli, Tracce di letter. ligure nelle carte napoletane dell'archivio Doria d'Angrì, in Accad. e biblioteche ...
Leggi Tutto
ligure
lìgure agg. e s. m. e f. [dal lat. Ligur -ŭris]. – Della Liguria, regione storica e geografica dell’Italia settentr.; appartenente o relativo alla Liguria: la popolazione l.; la Riviera L.; i porti l.; dialetti l., quelli parlati ancor...
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...