GIUSTINIANI (Giustiniani Banca), Brixio (Fabrizio)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 28 febbr. 1713, primogenito di Giovan Battista di Brixio e di Camilla Pastorelli, e fu ascritto al Libro [...] p. 290; C. Sartorio, Il patriziato genovese, Genova 1967, p. 176; A. Beniscelli, Settecento letterario, in La letteratura ligure, la repubblica aristocratica, II, Genova 1992, p. 267; F. Molteni, Cenni sui rapporti tra Savona e Genova nel XVII secolo ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI SACCO, Pietro
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1545 da Giovan Battista e da Maria Bozoli, ed ebbe almeno due fratelli: Gregorio e Stefano.
Il ramo Sacco della famiglia [...] tra il XVI e il XVIII secolo ben sei dogi alla Repubblica. I Sacco erano originari di Savona e, trasferiti a Genova né all'attività politica né a quella militare nel capoluogo ligure. E questo proprio mentre esplodeva il conflitto sociale del 1575 ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentile Pevere), Benedetto
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque circa nel 1490, probabilmente a Genova, da Giovanni, signore di Capocorso, e da Mariettina (o Marcellina) Cebà di Domenico.
I Pevere, [...] 1874, p. 237; Documenti hispano-genovesi dell'Archivio di Simancas, in Atti della Soc. ligure di storia patria, VIII (1868), 1, p. 32; F. Donaver, Storia della Repubblica di Genova, II, Genova 1913, p. 204; L.M. Levati, Dogi biennali, I, Genova ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Moneglia), Ansaldo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque nel 1502 a Chio la colonia del Levante della Maona dei Giustiniani, da Baldassare di Ansaldo di Lancellotto. Si ignora [...] dei papi, VI, Roma 1922, pp. 454, 494, 663; V. Vita-le, Diplomatici e consoli della Repubblica di Geno-va, in Annuario della Società ligure di storia patria, LXIII (1934), pp. 6 s., 108; G. Guelfi Camajani, Il Liber nobilitatis Genuensis, Firenze ...
Leggi Tutto
D'AFFLITTO, Gennaro Maria
Bruno Signorelli
Nacque in Napoli nel 1618 da Alessandro ed Eleonora Vespoli; le notizie sulla sua vita sono scarse e poco documentate. Il 16 sett. 1633 venne ammesso, come [...] dato dal D. sulle opere di difesa della rada di Vado Ligure (Arch. di Stato di Genova, Archivio Segreto, Militarium, n. due volte in Savona, con i funzionari del Minor Consiglio della Repubblica genovese, il 12 marzo e il 21 aprile 1669. La seconda ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Luca
Giovanni Nuti
Nacque nella seconda metà del sec. XIV da Carlo, della potente famiglia ligure dei conti di Lavagna, consignore di Pontremoli e di Varese Ligure, e da Donella, figlia di [...] appoggio francese, in questi anni i Fieschi dovettero riprendere il controllo di Varese Ligure, che nel 1386 il padre del F., Carlo, aveva venduto alla Repubblica genovese.
Il F. giocò un ruolo decisivo negli avvenimenti drammatici che portarono Pisa ...
Leggi Tutto
COSTA, Lelio
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso la metà del sec. XVI; addottoratosi in legge, entrò nell'amministrazione della Repubblica, venendo nominato nel 1584 vicario di Gasparo De Marini, capitano [...] A. Roccatagliata, Annali genovesi dal 1581 al 1607, Genova 1873, p. 190; V. Vitale, Diplomat. e consoli della Repubblica di Genova, in Atti della Soc. ligure di storia patria, LXIII (1934), p. 112; M. Gasparini, La Spagna e il Finale dal 1567 al 1619 ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentile Oderico), Ottavio (Ottaviano)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1499 da Nicolò Oderico e fu unito all'"albergo" dei Gentile con la riforma del 1528.
Nella nobiltà cittadina [...] pur di loro competenza -, né del Senato della Repubblica, al quale, dopo essersi trasferito a Milano, il Genova, Genova 1800, pp. 188, 198; G.B. Pescetto, Biografia medica ligure, Genova 1840, p. 144; L. Isnardi, Storia dell'Università di Genova, I ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Lanfranco (Natta)
Riccardo Musso
Nacque a Genova nei primi anni del Duecento da Grimaldo di Oberto e da Orietta da Castello, di antica famiglia viscontile.
Il padre era stato uno dei più importanti [...] ligure di storia patria, XXXI (1901), pp. 23, 190; I registri della Cancelleria angioina, a cura di R. Filangieri, II, Napoli 1951, n. 56 p. 19; G. Villani, NuovaCronica, a cura di G. Porta, I, Parma 1990, p. 541; I libri iurium della Repubblica ...
Leggi Tutto
DORIA, Filippo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del secolo XIV.
Allo stato attuale delle conoscenze documentarie, non è possibile indicame la paternità, perché la sua famiglia si era ormai [...] guerra dei Genovesi a Cipro nel 1383, in Atti della Soc. ligure di storia patria, n. s., III [1963], p. a cura di G. Petti Balbi, ad Indicem; A. Giustiniani, Annali della Repubblica di Genova, Genova 1537, cc. CXXXV s.; M. Villani, Cronache storiche, ...
Leggi Tutto
ligure
lìgure agg. e s. m. e f. [dal lat. Ligur -ŭris]. – Della Liguria, regione storica e geografica dell’Italia settentr.; appartenente o relativo alla Liguria: la popolazione l.; la Riviera L.; i porti l.; dialetti l., quelli parlati ancor...
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...