ADORNO, Gerolamo
Giuseppe Oreste
Nacque intorno al 1483 o 1489 (il Giustiniani, che gli fu contemporaneo, lo fa morire a
quarant'anni; il Sanudo invece a trentatrè: di qui la discordanza dell'anno della [...] I diarii, XXXIV, col. 298; Libri commemoriali della Repubblica Veneta, VI, Venezia 1903, p. 172; Guicciardini, Discorsi Doria nella fase critica del conflitto franco-asburgico, in Atti d. Soc. ligure di storia patria, LXXII (1950), pp. 6, 9-10; V. ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Paolo
Maristella Cavanna Ciappina
Genovese, vissuto tra la seconda metà del sec. XV e i primi anni del XVI, la sua attività pubblica è documentata per un periodo piuttosto limitato (dal 1492 [...] di governo degli Anziani l'invio del segretario della Repubblica, Benedetto da Porto, a Valladolid presso il re Genova 1833, III, p. 9;E. Pandiani, Un anno di storia genovese (1506-07), in Arch. d. Soc. ligure di storia patria, XXXVII (1905), p. 359. ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovanni Battista (Battista, Baccio)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1637 (fu battezzato il 23 dicembre in S. Maria Maddalena) da Cesare e da Giovanna Cervetto. Appartenne al [...] che vide protagonista il D. appartiene alla guerra tra la Repubblica e il duca di Savoia, nell'estate del 1672. Mentre Punculi, L'archivio dei Durazzo marchesi di Gabiano, in Atti della Soc. ligure di storia patria, n. s., XXI (1981), p. 618; Id ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Vincenzo
Giovanni Nuti
Nacque a Godano (La Spezia) verso la metà del sec. XV.
L'interesse per questo personaggio, altrimenti destinato a restare sconosciuto, è legato ad alcuni accenni di Cristoforo [...] Le quistioni colombiane, ibid., p. 100; E. Pandiani, Storie di pirati liguri, in Giorn. storico-letter. della Liguria, n. s., III (1927), pp. 33 s.; Id., La vita della Repubblica di Genova nell'età di Cristoforo Colombo, Genova 1952, pp. 177 s., 180 ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Gabriele
Giovanni Nuti
Nacque da Nicolò a Genova nella seconda metà del secolo XV.
Nicolò fu una delle personalità più autorevoli nella Genova mercantile quattrocentesca: tra le tante cariche [...] Scriptores, 2 ed., XXIV, 8, a cura di E. Pandiani, p. 96; V. Vitale, Diplomatici e consoli della Repubblica di Genova, in Atti della Soc. ligure di storia patria, LXIII (1934), pp. 3, 234; G. Guelfi Camaiani, Il "Liber Nobilitatis Genuensis" e il ...
Leggi Tutto
ARRIGHI, Gregorio
Domenico Corsi
Di nobile famiglia, nacque a Lucca da Arrigo di Francesco e da Chiara di ser Gregorio Ronghi verso la fine del XIV secolo. La notizia più antica che lo riguardi è contenuta [...] Il 7 genn. 1436 è annoverato fra i Conservatori della Repubblica. Nel gennaio, giugno e dicembre del 1442 compare di di Pietrasanta nell'anno 1496 da documenti genovesi e lucchesi, in Atti d. Soc. ligure di storia Patria,LIV (1926), pp. 161-182. ...
Leggi Tutto
CALVO (Calvi), Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XV, unico figlio maschio di Eliano, membro di una potente famiglia genovese di nobiltà guelfa che, in [...] compito, il governo genovese gli indicò un altro nobile ligure, allora residente presso la legazione di Parigi, Nicolò Oderico 1531, terminò la sua carriera politica come senatore della Repubblica.
Aveva sposato, attorno al 1500, Luchesina Grimaldi, ...
Leggi Tutto
BARBARESCHI, Gaetano
Francesco M. Biscione
Nacque a Genova il 21 ag. 1889 da Stefano e Clara Bonardo. Di estrazione operaia, frequentò le scuole elementari, e si impiegò giovanissimo prima in un'officina [...] Atti parlamentari, Consulta nazionale, Assemblea costituente, Senato della Repubblica, legislature I-IV, ad Indices; F. Gandolfi, A socialista, in Contributo per una storia dei partiti nella Resistenza in Liguria, Genova 1975, pp. 279, 285, 287; G. ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini), Giovanni Antonio
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1540 da Giacomo di Giovanni Antonio ed ebbe due fratelli, Ottavio e Giovanni Battista. Con Ottavio e con i [...] relazione a un documento economico finanziario dell'anno 1576, in Atti d. Soc. ligure di st. patria, LIV (1930), pp. i 16, 160; V.Vitale, Diplomatici e consoli della Repubblica di Genova, ibid., LXIII (1934), pp. 71, 169;G. Guelfi Camajani, Il "Liber ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Vincenzo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova intorno al 1635 da Giovan Matteo e da Angela Caterina Pozzo di Giovanni.
Il padre, governatore di Corsica nel 1654, era uno dei dodici figli [...] nel 1679, fu estratto tra gli otto procuratori della Repubblica (cioé tra i componenti la Camera, cui era della personalità di Stefano Durazzo, arcivescovo di Genova, in Atti d. Soc. ligure di storia patria, n. s., XII (1972), p. 452; D. ...
Leggi Tutto
ligure
lìgure agg. e s. m. e f. [dal lat. Ligur -ŭris]. – Della Liguria, regione storica e geografica dell’Italia settentr.; appartenente o relativo alla Liguria: la popolazione l.; la Riviera L.; i porti l.; dialetti l., quelli parlati ancor...
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...