AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] che appariva a chi la riceveva come un segno di distinzione e di interesse. La sua consacrazione pubblica definitiva venne con la nomina a senatore a vita da parte del presidente della Repubblica Francesco Cossiga nel 1991.
La FIAT si configurava ...
Leggi Tutto
MANFREDI, RE DI SICILIA
WWalter Koller
M. nacque nel 1232, figlio naturale dell'imperatore Federico II e di una figlia della contessa Bianca Lancia a cui una tradizione posteriore ha attribuito il nome [...] stretto un accordo con Genova, che fruttò alla città marinara importanti privilegi nel di Carlo. In primo luogo attribuiva loro il diritto di eleggere e incoronare l'imperatore e nel caso di una sua elezione prometteva di restaurare la repubblica ...
Leggi Tutto
BERIO, Luciano
Giorgio Pestelli
Nato il 24 ottobre 1925 a Oneglia (Imperia), era figlio e nipote di musicisti: il nonno Adolfo era stato organista e compositore di pagine sacre e pezzi strumentali, per [...] di Romain Rolland – mentre maturava la decisione di una carriera musicale, rinunciando al sogno giovanile di una vita marinaraRepubblicadi Salò presentandosi a 19 anni al distretto militare di centri di ricerca di Padova, Palermo, Genova, Amsterdam ...
Leggi Tutto
CIALDI, Alessandro
Marina De Marinis
Nacque a Civitavecchia il 9 apr. 1807 da Luigi, commerciante oriundo toscano, e da Plautilla Gandini. Fortemente attratto dalla vita di mare, nel 1828, all'età di [...] di Pellegrino Rossi a far parte di una commissione destinata all'ordinamento e all'ammodernamento della marina militare. Durante la Repubblica . Fortini, I primi passi marmartdi A. C., in Riv. di cultura marinara, XXII (1947), pp. 18-47; R. Lefevre, L ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le Repubbliche marinare
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sul commercio grava in età medievale un duplice pregiudizio: [...] fondiaria: un’attenzione, invece, che risulta fin da principio determinante sia per la repubblicadi Venezia sia per le emergenti città costiere del Tirreno, Pisa e Genova, la cui concorrenza sarà un altro fattore decisivo per il declino del XII ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] 'esecuzione di quel trattato, che già scoppiava una nuova guerra tra l'Inghilterra e la Francia, alla quale era legata la Repubblica Batava. La conseguenza più importante del nuovo conflitto fu che, essendo interrotte dalla potenza marinara inglese ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] di Vienna, per fortuna ricacciato. E, nella rimonta offensiva, la costituzione della Sacra Lega e, in questa, la riscossa marinara con la sua Istoria della repubblicadi Venezia, il periodo che va ma la prima parte esce a Genova nel 1647) e de L' ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] valorizzazione della cultura marinara, denunciando le Brunetta parla genericamente del mese di aprile in Dalla grande guerra alla Repubblica, in Storia d’Italia. classe politica italiana dal liberalismo alla democrazia, Genova 1989, p. 88 (tav. 24). ...
Leggi Tutto
Le "paure" della società veneziana: le calamità, le sconfitte, i nemici esterni ed interni
Paolo Preto
Paure "naturali" e paure "sociali" nel '500 e '600
Un vecchio cliché storiografico duro a morire [...] Repubblica Veneta, in Degl'historici delle cose veneziane i quali hanno scritto per pubblico decreto, VIII, Venezia 1720, pp. 168-171; Pietro Giovanni Capriata, Historia di tutti i movimenti d'arme successi in Italia del 1613 al 1634, VI, Genova ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Arturo
Bruno Di Porto
Nacque a Livorno, il 5 sett. 1856, da Giacomo, patriota e medico del re Vittorio Emanuele II, che lo nominò barone, e da Rachele Herrera. Studente di chimica farmaceutica [...] : si veda La Repubblica argentina e l'Italia, testo della conferenza tenuta a Firenze (Genova 1889).
L'incarico dell'Associazione marinara fascista e poi capo dell'Ufficio stampa e propaganda della Confederazione nazionale della gente di mare e dell ...
Leggi Tutto