Città della provincia di Salerno, situata nella parte meridionale della penisola sorrentina, allo sbocco di una stretta valle, detta "dei Mulini", e in un tratto di costa ripidissima, per cui le case sono [...] più tardi tennero Pisa e Genova. A un primo periodo, nel quale essi si resero padroni del commercio di tutto il Tirreno, dell' 'antica città e ducato di Amalfi, Salerno 1876-1881, voll. 2; Moretti, La prima repubblicamarinara d'Italia, Ravenna 1904 ...
Leggi Tutto
SAVONA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Piero BAROCELLI
Tammaro DE MARINIS
Vito Antonio VITALE
Città della Liguria, capoluogo di provincia dal 2 gennaio 1927. È situata sulla Riviera di [...] della città e la peculiare attività mercantile e marinara sono attestati dal trattato del maggio 1127 con Ruggiero diGenova che ne fa la sua maggiore fortezza a occidente pur continuandone la compressione economica. Dopo l'avvento della repubblica ...
Leggi Tutto
Fino dai tempi più remoti. tra gli atti di guerra ebbe parte notevole la cattura delle navi mercantili del nemico, esercitata non soltanto dalle navi da guerra, ma da legni di privati armatori. Questa [...] Levantinum, i Commemoriali della Repubblicadi Venezia, i Documenti sulle relazioni diGenova con l'Impero bizantino, Zaccaria, poi ammiraglio del re di Francia. Grande eco in tutta l'Europa marinara ebbe la battaglia di Arnemuiden (ingl. Arnemouth) ...
Leggi Tutto
LOMELLINI (o Lomellino)
Vito Antonio Vitale
Famiglia genovese, ritenuta oríginaria della Lombardia, che ha a capostipite un Vassallo di Lumello, console del comune nel 1137, e fu tipico esempio dell'attivita [...] 1930; id., I dogi diGenova dal 1699 al 1797, Genova 1912-1916; sui Lomellini in Oriente; Atti ecc., VI, fascicolo 1°; X, fasc. 3° e XXVIII, fasc. 3°; sui diplomatici: V. A. Vitale, Diplomatici e consoli della RepubblicadiGenova, in Atti, ecc ...
Leggi Tutto
SAVOIA (Savoia-Genova), Tommaso di, duca diGenova
Figlio del principe Ferdinando duca diGenova e della principessa Elisabetta di Baviera, fratello quindi della regina Margherita, nato il 6 febbraio [...] di mare, e sin da ragazzo mostrò una vera vocazione per la vita marinara. Dopo aver frequentate le scuole navali di Brighton, di Harrow e diGenova mancanza nella Triplice Alleanza di qualunque carattere ostile alla repubblica. Allo scoppio della ...
Leggi Tutto
Serie di bassifondi rocciosi e sabbiosi e di scogli affioranti dal mare (secche della M.) nei pressi di Livorno. Vi sorge un faro, non lontano da una torre costruita dai Pisani dopo il Mille. Battaglie [...] nell’ambito della lotta tra Pisa, guidata da Albertino Morosini, e Genova, guidata da Oberto Doria. La vittoria genovese segnò l’inizio del declino della repubblicamarinaradi Pisa.
Nella seconda battaglia della M. (1410) gli Angioni furono battuti ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] Salute). Ma la vocazione marinara della Serenissima si esprime di ferro con Genova conclusosi con la vittoria di Vettore Pisani nella guerra di Chioggia (1378-81) e la successiva Pace direpubblica si manifestò a Venezia come un periodo di ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] e i traffici
L'attività principale della Repubblica mercantile consisteva nel traffico marittimo, e la sua situazione territoriale nel Trecento le aveva permesso di costituire una talassocrazia, una potenza marinara: uno Stato che, con i suoi ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] di Como, i galeoni delle Repubbliche marinare, le caratteristiche imbarcazioni venete: scafi interamente costruiti in legno per gare fra rioni in occasioni festive, come il Palio marinaro stesso anno il Comune diGenova sostituiva i tradizionali gozzi ...
Leggi Tutto
L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] l'attività marinara veneziana e inflisse perdite gravi al naviglio mercantile veneziano impegnato nel logorante e rischioso compito di rifornire le forze navali e terrestri della Repubblica che difendevano l'isola di Cipro (20).
Di questa ...
Leggi Tutto