Commercio e marina
Massimo Costantini
Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo
L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] un contenzioso con la vecchia Repubblicamarinara sulla questione del dominio del Golfo (18).
Dalla parte di Sottovento, le cose non dazi tanto elevati favorissero il contrabbando per via di terra da Genova, Livorno, Ancona e Trieste, si rispose ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] mediterranea, l'attività marinaradi F. non si Calderaro, La granduchessa Maria Maddalena d'Austria, Genova 1985, pp. 17-34. Sulle relazioni con ., F. e la contesa fra Paolo V e la Repubblica veneta, Venezia 1933; A. D'Addario, Aspetti della ...
Leggi Tutto
Prima del 1860 la cucina regionale contrassegna la società di un piccolo Stato come il Granducato di Toscana, oppure si diversifica ed è ligure o piemontese all’interno del Regno sabaudo, ovvero lombarda [...] obiettivo del cuoco, il passo è breve, e viene incoraggiato dalle grandi fiere di Slow food come il salone del gusto di Torino, Slow fish diGenova e Cheese di Bra. L’anello di congiunzione fra un prodotto e un piatto è ovvio quando a preparare la ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] che lo formò davvero fu quella marinara, la più adatta forse a un del forte antagonismo che al tempo della Repubblica Romana del '49 aveva separato il G anche del Po e del porto diGenova). Malgrado una permanenza di più di un anno a Roma, non ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] i legni veneti, non senza che la Repubblica reagisca, ché, il 16 giugno, per di nuovo a Napoli. Qui, nel giugno, s'ostenta - non senza timore diGenova, perciò subito assicurata non essere intento dimarinara, capacità diplomatiche, lealtà di ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colom, Colomo, Colón), Cristoforo
Marianne Mahn-Lot
Nacque nel 1451 a Genova, nel vico dell'Olivella, presso la torre di questo nome della quale il padre era guardiano, da Domenico e Susanna [...] suo attaccamento alla RepubblicadiGenova). Tutto ciò che scrive e fa il C. secondo de Madariaga sa di ebraismo, soprattutto marinara. Si sa che i Colombo erano imparentati con la famiglia dei Fieschi, mercanti e navigatori. Il C. stesso affermò di ...
Leggi Tutto
Trasporti e comunicazioni
Stefano Maggi
Le vicende del Risorgimento furono accompagnate dal dibattito sulle strade ferrate. Dopo il 1830, infatti, si cominciò a discutere sempre di più sul ruolo del [...] sui quali i Mille salparono da Quarto diGenova il 5 maggio 1860, con le navi l’Italia aveva un’antichissima tradizione marinara, che non si era mai Repubblicadi San Marino, nonché per le città mediterranee di Alessandria d’Egitto, Tripoli di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ernst Erich Metzner (trad. it a cura di Barbara Scardigli)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento la realtà politica [...] nord con la Confederazione elvetica, a ovest con il Ducato di Savoia e il Marchesato di Monferrato, a sud con la RepubblicadiGenova e a est con il Ducato di Mantova e la Repubblicadi Venezia. Ma, oltre a occupare una posizione favorevole, lo Stato ...
Leggi Tutto
CAFFARO
Giovanna Petti Balbi
Nacque intorno al 1080-81 da Rustico signore di Caschifellone, una piccola località della Val Polcevera nella pieve di San Cipriano. Appartenne quindi ad un antica famiglia [...] l'avvio della potenza economica e marinara della Repubblica ligure: proprio da questa impresa arcivescovile diGenova, in Atti della Società ligure di storia patria, II, 1-2 (1862-71), passim; Annali genovesi di C. e de' suoi continuatori, a cura di ...
Leggi Tutto
ARSENALE
M.E. Savi
Il termine a., derivato dall'arabo dār al-ṣinā'a 'stabilimento industriale', definisce sia i cantieri navali (militari e commerciali) sia le costruzioni adibite a deposito di armi.Della [...] sembra che gli a. della Repubblica (Terzanaia), nella zona di San Vito, fossero sorti Genova nell'Antichità, La Berio 18, 1977, pp. 26-39; M. Del Treppo, A. Leone, Amalfi medievale, Napoli 1977, pp. 62-66; G.B. Pellegrini, Terminologia marinaradi ...
Leggi Tutto