NOLI
A. Frondoni
(Neapolis, Naboli nei docc. medievali)
Cittadina della Liguria, situata sulla riviera di Ponente (prov. Savona), N. conserva in gran parte intatto uno dei centri storici medievali più [...] in Repubblicamarinara. A tale epoca risalgono l'imponente mastio poligonale e la torre circolare di avvistamento, pp. 798-807; M. Di Dio, La Torre San Giovanni di Noli, in Relazione su cento lavori, a cura di L. Pittarello, Genova 1995, pp. 209-216; ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il sistema di Stati della penisola italiana si struttura intorno a cinque potenze [...] i grandi Stati. Il caso più noto riguarda la RepubblicadiGenova, già grande città marinara nel corso del Medioevo, ora sottoposta a forti influenze sia da parte francese, sia da parte del Ducato di Milano e della stessa Toscana medicea. Proprio il ...
Leggi Tutto
SIRACUSA
EEnrico Pispisa
Le notizie su Siracusa normanna e sveva sono molto limitate, poiché nelle fonti il nome della città compare assai raramente. Il suo sviluppo civile e commerciale in epoca normanna [...] e in riferimento all'accordo segreto del 1162 tra Federico Barbarossa e Genova, secondo il quale l'imperatore, in cambio dell'aiuto della repubblicamarinara contro i re di Sicilia, avrebbe concesso la città in feudo ai liguri. Costoro, evidentemente ...
Leggi Tutto
Serie di bassifondi rocciosi e sabbiosi e di scogli affioranti dal mare (secche della M.) nei pressi di Livorno. Vi sorge un faro, non lontano da una torre costruita dai Pisani dopo il Mille. Battaglie [...] nell’ambito della lotta tra Pisa, guidata da Albertino Morosini, e Genova, guidata da Oberto Doria. La vittoria genovese segnò l’inizio del declino della repubblicamarinaradi Pisa.
Nella seconda battaglia della M. (1410) gli Angioni furono battuti ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] veneziano procedette senza dubbio, volendo riprendere la metafora marinara, ad una correzione della rotta della Serenissima, con la Lombardia austriaca - dal Ducato di Modena alla RepubblicadiGenova, entrambi schierati con i Borboni, allo Stato ...
Leggi Tutto
Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] bancaria e sul credito (come la RepubblicadiGenova). Decadde la nobiltà che aveva dato la di cui anzi costituì uno degli aspetti più appariscenti, ma in realtà era anteriore al processo produttivo, risalendo al progresso dell’attività marinara ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] non suscettibile mai di accordo amichevole.
La repubblica si volse perciò forma di guerra marinara consentita diGenova-M. Fumo e l'altra per il Crozzon di Fargorida-Crozzon di Lares-Passo di Cavento, acquistando così il dominio dell'alta Val Genova ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] in un periodo in cui la forma di goierno della repubblica già s'era del tutto stabilita, e l'Olanda si rivelò la prima forza marinara dell'epoca.
Oramai la Spagna era Venezia, Ancona, Napoli, Livorno e Genova era parzialmente in mano olandese.
Le ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] divenne per opera sua centro importante di ricerche scientifiche.
La clinica diGenova ebbe a maestro insigne E. tubercolosi gli editti emanati nel sec. XVIII dai governi di Toscana, della repubblica veneta, degli stati della Chiesa e del regno delle ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] opere di bonifica. Queste ultime, già vanto della repubblica veneta, comprese alcune valli alpestri (Val diGenova, Val di Daone, Val d'Ultimo, Sarentina marinara che terragna, ed ebbe, oltre ad Este stessa, il suo sbocco antichissimo in quel porto di ...
Leggi Tutto