I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità
Marco Fincardi
Il luogo delle feste
Il ritratto luminoso di Venezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] le proprie tradizioni. All’inaugurazione partecipano il principe diGenova e il cardinale Piazza, mentre il ministro strategie coloniali su quelle dell’antica Repubblicamarinara, ottenendo di fare da civilizzatrice di popoli e arbitra dei loro ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Michael Knapton
Introduzione
La storiografia riguardante la finanza pubblica veneziana nel medioevo poggia sulle fondamentali iniziative di pubblicazione e analisi delle principali [...] costiere del Levante. Confrontando le vicende di una Repubblicamarinara come Venezia con quelle dei comuni cittadini , nel contesto della guerra contro Genova e di prestiti forzosi già pressanti, di armare un totale di 68 galee per la flotta ( ...
Leggi Tutto
La Venezia d'oltremare nel secondo Duecento
David Jacoby
Per tutto il corso del Duecento, ma soprattutto nella seconda metà del secolo, le strategie e le attività economiche di Venezia oltremare - [...] Repubblica impose dure condizioni agli Anconitani, che per diversi anni - in un periodo di scontro tra Venezia e Genova mercantile, amministrativo, marinaro nelle relazioni veneto-napoletane durante il vicariato di Carlo-martello d'Angiò ...
Leggi Tutto
Colonie d'oltremare
Benjamin Arbel
Espansione e contrazione
Nei due secoli qui presi in esame lo Stato da mar veneziano era costituito da circa cento centri coloniali distinti, quelli che in una forma [...] del secolo XIV dalle guerre con Genova e l'Ungheria. Nel 1358, dopo la pace di Zara a conclusione della guerra con l dai governanti della Repubblicamarinara (73).
In alcune colonie le forze terrestri comprendevano contingenti di leve feudali: a ...
Leggi Tutto
Dai Romani ai Longobardi: vie di comunicazione e paesaggio agrario
Luciano Bosio
Il paese dei Veneti al momento della penetrazione romana nella Cisalpina (III secolo a.C.)
La posizione, nel cuore della [...] di "Iulia Concordia" e l'inizio di una vasta e programmata politica marinaradirepubblica e a parcellazioni agrarie legate a motivi di carattere economico e catastale, con ampi lavori di bonifica e di era quello di congiungere Genova con Aquileia ...
Leggi Tutto
L’economia
Giovanni Luigi Fontana
Navi, treni e industrie. Sviluppo e declino della «Venezia industriale»
Tra Otto e Novecento, lo spostamento del baricentro produttivo di Venezia dal bacino di S. Marco [...] di tutta l’industria marinara cittadina. Dal 1922 al ’25 i lavori didi Venezia era ben diversa rispetto a quella dei porti di Napoli e diGenova veneziana tra fascismo, resistenza, repubblica, a cura di Giannantonio Paladini-Maurizio Reberschak, ...
Leggi Tutto
L'impresa marittima: uomini e mezzi
Ugo Tucci
Un'epoca di trasformazioni
In quest'età del comune, che coincide per molta parte con l'età delle Crociate, sarebbe difficile negare la loro influenza nella [...] diGenova, il centinaio di unità destinate al trasporto di suggerisce opportunamente Ennio Concina, L'Arsenale della Repubblicadi Venezia, Milano 1984, p. 10.
p. 163. Cf. A. Limentani, Elementi di vita marinara veneziana, p. 105.
75. Guido Bonolis, ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] la pressione esercitata da C. in direzione di Piombino e, in forme diverse, di Siena.
In quest'area però incontrò la dura opposizione non solo dei poteri locali e di chi, come la RepubblicadiGenova, temeva la preponderanza ducale nel medio Tirreno ...
Leggi Tutto
La laguna e il mare
Giovanni Uggeri
Il mito
La naturale vocazione di Venezia, e prima ancora della "Venetia", per il mare, richiama alla mente remote memorie di relazioni che avrebbero collegato [...] sviluppo dell'astro nascente della fortuna marinaradi Venezia.
1. Giovanni Pugliese Carratelli , Le vie di comunicazione dell'Italia settentrionale, in AA.VV., Arte e civiltà romana nell'Italia settentrionale dalla Repubblica alla Tetrarchia, ...
Leggi Tutto
Mercatura e moneta
Gerhard Rösch
Sfruttamento delle saline, pesca e forse in misura minore navigazione tra l'Istria e la capitale Ravenna: queste le attività di base che reggono l'economia della [...] di potenza marinara non trascurabile. Lo stesso trafugamento delle spoglie di san Marco ad Alessandria, opera di l'impegno esplicito diGenova e soprattutto di Pisa nel Mediterraneo orientale . Roberto Cessi, La Repubblicadi Venezia e il problema ...
Leggi Tutto