Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] diGenova, Pisa e Venezia. I crociati conquistarono Ayla sul Mar Rosso e sebbene la città sia stata riconquistata da Saladino nel 1170, i Mamelucchi, che subentrarono agli Ayyubiti, subirono nel commercio le iniziative delle Repubblichemarinara ...
Leggi Tutto
Le strutture commerciali
Gerhard Rösch
Venezia fu un porto tutt'altro che franco. Una quantità incontrollabile di norme ne regolava e guidava la vita commerciale, nell'epoca fiorente della sua storia. [...] 304-305.
31. Ibid., p. 306.
32. Ibid., pp. 312-313.
33. Bilanci generali della Repubblicadi Venezia, a cura di Fabio Besta, in Documenti finanziari della Repubblicadi Venezia, ser. II, t. 1, Venezia 1912, pp. LIII ss. G. Luzzatto, Storia economica ...
Leggi Tutto
CANAL, Nicolò
VVentura
Nato a Venezia nel 1415 da Vito (Guido) di Giacomo e Bianca Muazzo (da non confondere con un omonimo nato nel 1410 da un altro Vito Canal figlio di Francesco), era presentato [...] per la cessione diGenova al duca di Milano - novità marinara, ma forse il Senato contava su di lui soprattutto in previsione di 1853, pp. 606 s.; I libri commemoriali della Repubblicadi Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, IV, Venezia 1896, pp. ...
Leggi Tutto
PIAZZA
E. Guidoni
La storia urbanistica e architettonica delle p. medievali deve essere impostata tenendo conto delle testimonianze documentarie e archeologiche, delle caratteristiche funzionali, dei [...] diversa, ma in qualche modo parallela, è quella rappresentata da Genova, dove poco dopo la metà del sec. 12° si rappresentative principali.Nell'altra grande repubblicamarinara italiana, Pisa, si realizzò un progetto di p. assai più originale, ...
Leggi Tutto
DORIA, Carlo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1575 e il 1576. Il padre, Giovanni Andrea principe di Melfi, era a sua volta figlio di Giannettino, adottato dal grande Andrea e ucciso [...] , Historia d'Italia, Torino 1680, p. 57; F. Casoni, Annali della RepubblicadiGenova, Genova 1800, IV, p. 257; V, p. 207; VI, p. 4; C. Varese, Storia della RepubblicadiGenova, Genova 1836, VI, pp. 216, 242, 265; A. Olivieri, Monete, medaglie e ...
Leggi Tutto
LEINÌ (Leynì), Andrea Provana signore di
Andrea Merlotti
Figlio di Giacomo di Leinì, importante figura della corte del duca Carlo II di Savoia, e di Filiberta de la Ravoire, nacque intorno al 1520, [...]
Risale a questi anni l'inizio della passione marinaradi Emanuele Filiberto e del Leinì. Secondo A. Genova per fronteggiare i disegni della parte del patriziato della Repubblica ostile alla causa sabauda e per trattare nuovi prestiti con il Banco di ...
Leggi Tutto
DANDINI, Pietro (Pier)
Evelina Borea
Nacque a Firenze il 12 aprile 1646 (F. S. Baldinucci) o nel 1647 (Orlandi, 1704) da Ottaviano (fratello dei pittori Cesare e Vincenzo), e fu educato all'arte dallo [...] pubblico, in cui a fresco si celebravano i fasti della Repubblicamarinara e dove già figuravano due pareti dipinte da G. Farelli, 1978, pp. 160, 169, 199, 209; E. Carli, Ilduomo di Siena, Genova 1979, p. 139; Ch. Mac Corquodale, A Dark Century. The ...
Leggi Tutto
GIROSI, Franco
Giovanna Cassese
Nacque a Napoli il 4 ott. 1896 da Alfredo, pittore, e da Marianna Cossovich. Il nonno Giovanni, operoso a Napoli tra la prima e la seconda metà del secolo, si era dedicato [...] repubblicadidi sera. All'Esposizione nazionale di Montecatini fu prescelto tra pochi dalla commissione artistica formata da Giulio Aristide Sartorio, Plinio Nomellini e Giuseppe Casciaro. Espose anche alla I Mostra d'arte marinara G. DiGenova, ...
Leggi Tutto
D'APICE, Domenico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 30 genn. 1792 da Giovan Battista, "riputato negoziante" (Sforza, p. 756). Molto poco si conosce della prima giovinezza del D. e di un suo eventuale [...] di raggiungere l'Afghanistan o la Cina, ora impegnandosi nella guerra marinara confini meridionali della nascitura Repubblica, il D. preferì sono nell'Arch. del Risorg. diGenova "insieme con quelle di altre sue scritte in epoca anteriore al ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Albertino
Enrica Salvatori
– Figlio di un Michele che, secondo gli eruditi veneziani dei secoli XVI-XVIII, fu podestà di Faenza nel 1240 e, sempre secondo fonti erudite, di Agnese Corner del [...] RepubblicadiGenova (958-1979). Regesti, in Atti della Soc. ligure di storia patria, n.s., I (1960); Notaio di Venezia del secolo XIII (1290-1292), a cura di Lopez, Genovamarinara nel Duecento…, Milano 1933; G. Rossi Sabatini, L’espansione di Pisa ...
Leggi Tutto